Scarica PDF Scarica PDF

Un laghetto in giardino è sicuramente un abbellimento estetico che cattura lo sguardo. Non aggiunge solo splendore al tuo angolo verde, ma incrementa anche le responsabilità del capofamiglia, soprattutto quando si tratta della pulizia. La frequenza della pulizia viene lasciata alla discrezione di ciascun proprietario, e può essere svolta due o tre volte all'anno, anche se per ridurre l'impegno è consigliato procedere con una buona pulitura almeno una volta l'anno. Il periodo migliore per farlo è la primavera, e una pulizia accurata prevede che venga rimossa tutta l'acqua, pesci e piante.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Assicurati di utilizzare abiti da lavoro per l'intero procedimento. Scegli dei vestiti che possano essere facilmente smaltiti in caso non siano più indossabili nemmeno per lavori da esterno, cosa assai facile in questo caso.
  2. 2
    Per iniziare il trattamento o la pulizia del laghetto, per prima cosa dovrai rimuovere tutta l'acqua. Il metodo più semplice è rimuovere l'acqua con una pompa a immersione capace di smaltire anche solidi (foglie, rametti, pietruzze), collegata a un tubo abbastanza lungo da smaltire il liquido nel prato (sistema raccomandato) o in uno scarico. In alternativa, se il laghetto non è troppo capiente, puoi svuotare l'acqua con un secchio, usando una paletta o un altro strumento per eliminare l'acqua che resta sul fondo.
  3. 3
    Cerca di spargere l'acqua nel giardino. In questo modo eviti gli sprechi e concimi la tua erbetta.
  4. 4
    Mentre il laghetto si svuota dell'acqua, puoi iniziare a rimuovere le piante acquatiche, che di solito sono inserite in vasi o in appositi alloggi sommersi. Ad ogni modo, è meglio riporre le piante in secchi o bacinelle per lasciarle immerse, in quanto anche poche ore fuori dall'acqua possono rovinare le foglie (è questo il caso delle ninfee). I pesci presenti nel laghetto vanno catturati con un retino e spostati in recipienti abbastanza grandi (proporzionati alle dimensioni e al numero di pesci, che siano pesciolini rossi o carpe koi), con un ricambio e ossigenazione costante affinché non soffrano per la mancanza di ossigeno.
  5. 5
    Pulisci il fondo del laghetto con un aspiratore per liquidi. Appena il laghetto è vuoto, puoi passare l'aspiratore per pulire il fondo in cemento o plastica. Nel caso il fondo sia un telo in plastica non ancorato al terreno, puoi invece pulirlo con una spugna abrasiva. Se ci sono molte alghe, prova a rimuoverle con una spazzola in plastica a setole rigide, da ripulire sbattendola contro un sasso se l'acqua non è sufficiente.
  6. 6
    Risciacqua il fondo con una buona pressione (anche usando una idropulitrice) e ripassa l'aspiratore per liquidi. Questo passaggio andrebbe ripetuto fino a che l'acqua non è pulita e limpida.
  7. 7
    Rimetti le piante al loro posto prima di riempire il laghetto con l'acqua. Questo è il momento giusto per rinvasi e potature delle piante acquatiche, e per programmare nuovi inserimenti.
  8. 8
    Inizia a riempire il laghetto con acqua.
  9. 9
    Mentre il laghetto si riempie, aggiungi i prodotti consigliati per il tuo caso specifico, come un prodotto che elimini il cloro contenuto nell'acqua potabile, che potrebbe essere nocivo per i pesci.
  10. 10
    Rimetti i pesci nel laghetto. Prima che il laghetto si pieno del tutto, reinserisci i pesci all'interno.
    1. Per evitare traumi ai pesci, dovresti assicurarti che la temperatura dell'acqua non sia troppo differente da quella in cui si trovano.
    Pubblicità

Riferimenti

  1. Articolo condiviso con l'autorizzazione di Hydra Aqua.Com.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 659 volte
Categorie: Casa & Giardino
Questa pagina è stata letta 15 659 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità