Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 247 volte
I lavandini neri danno un tocco di eleganza senza tempo alla cucina o al bagno. Per giunta, vengono fabbricati con un misto di granito, quarzo, ardesia e altri materiali naturali che li rendono resistenti ai graffi. Tuttavia, questi stessi materiali possono predisporli maggiormente a macchie biancastre causate da accumuli di sapone e calcare (depositi di calcio). La buona notizia è che fare una semplice pulizia giornaliera aiuta a ridurre il lavoro necessario per eliminare gli eventuali residui di sapone e calcare.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Eseguire una Pulizia Giornaliera
-
1Usa una soluzione a base di aceto. In un flacone spray mescola parti uguali di acqua e aceto bianco distillato. Spruzza la soluzione sui residui di sapone e/o sulle particelle di cibo. Sfrega la macchia con un panno in microfibra morbido e pulito. Realizza delicati movimenti circolari. Se dovessi notare una venatura nel lavandino, procedi nella sua stessa direzione durante la pulizia per evitare di danneggiare la superficie [1] .
-
2Risciacqua il lavandino. In genere, basta usare acqua fredda o tiepida. Concentra il getto dell'acqua sugli ultimi residui aiutandoti con la doccetta del rubinetto o le mani. Continua a risciacquare fino a eliminare tutte le particelle di sporco [2] .
-
3Asciuga il lavandino. Usa un panno asciutto e pulito. Assicurati che abbia una consistenza morbida per evitare di danneggiare la superficie. Realizza delicati movimenti circolari seguendo le venature del materiale fino ad asciugare completamente il lavandino [3] .Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Rimuovere i Residui di Sapone
-
1Prendi un panno o uno strofinaccio pulito. Assicurati che abbia una consistenza morbida per evitare di rovinare il lavandino. Inumidiscilo con acqua di rubinetto tiepida. Strizzalo per eliminare il liquido in eccesso [4] .
-
2Usa un detersivo per piatti. Spremi una o due gocce di detersivo per piatti delicato sul panno. Sfregalo sulla superficie realizzando delicati movimenti circolari, fino a quando non cominceranno ad andare via tutti i residui di sporco. Pulisci il lavandino seguendo le venature del materiale [5] .
-
3Risciacqua il lavandino. Elimina tutti i residui di detersivo con acqua fredda. Se il rubinetto non è dotato di una doccetta, dirigi il getto dell'acqua con le mani o una tazza. Concentrati sulla schiuma lasciata dal detersivo e su tutti i residui di sapone. Continua a risciacquare fino a eliminare ogni singola particella di sporco [6] .
-
4Asciuga il lavandino con uno strofinaccio o un panno pulito dalla consistenza morbida. Esegui delicati movimenti circolari seguendo le venature del materiale. Procedi fino ad asciugare completamente la superficie [7] .Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Rimuovere il Calcare
-
1Cospargi una manciata di bicarbonato di sodio sulla macchia. Usane abbastanza da ricoprire leggermente le zone interessate. La quantità di prodotto da utilizzare dipende dall'estensione della macchia. Non è necessario misurarne una dose precisa. Lascialo agire fino a 30 secondi [8] .
-
2Sfrega la macchia usando un panno morbido e pulito. Esegui delicati movimenti circolari fino a far ammorbidire il calcare. Durante la procedura segui sempre le venature del materiale [9] .
- In alternativa, potresti preparare una pasta aggiungendo qualche goccia di acqua al bicarbonato. Realizza gli stessi delicati movimenti circolari per ammorbidire i depositi di calcare [10] .
-
3Risciacqua il lavandino. Lascia scorrere acqua tiepida sulla superficie. Se il rubinetto è dotato di una doccetta, usala durante il risciacquo, altrimenti dirigi il getto dell'acqua sulla superficie aiutandoti con le mani o una tazza. Continua a risciacquare fino a eliminare tutte le tracce di bicarbonato e calcare [11] .
-
4Asciuga il lavandino. Usa un panno o uno strofinaccio pulito dalla consistenza morbida. Realizza delicati movimenti circolari seguendo le venature del materiale. Continua fino ad asciugare completamente la superficie. Se dovessero rimanere tracce d'acqua, il calcare o il calcio che si trova al suo interno contribuirà alla formazione di nuovi depositi [12] .Pubblicità
Consigli
- Evita di lasciare spugne o strofinacci bagnati nel lavandino o nei suoi pressi. Spugne e panni bagnati possono lasciare residui di sapone e aloni. Se l'acqua è dura, possono anche contribuire alla formazione di depositi calcarei [13] .
Avvertenze
- Le superfici resistenti ai graffi non sono effettivamente a prova di graffio! Evita quindi di usare spugne abrasive, pagliette di metallo o altri materiali che potrebbero danneggiare il lavandino [14] .
- Mai usare candeggina, ammoniaca, coloranti, polveri abrasive, prodotti disgorganti o detersivi per il forno sul lavandino. Anch'essi possono danneggiare il materiale composito della superficie [15] .
Cose che ti Serviranno
- Panni o strofinacci morbidi
- Aceto bianco distillato
- Detersivo per piatti
- Bicarbonato di sodio
Riferimenti
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_eRQI3tfwuY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_eRQI3tfwuY
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.hunker.com/12262323/how-to-clean-a-black-composite-kitchen-sink
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=_eRQI3tfwuY
- ↑ http://www.abodedesigns.co.uk/support/product-care/composite-sinks
- ↑ http://www.abodedesigns.co.uk/support/product-care/composite-sinks
- ↑ http://www.abodedesigns.co.uk/support/product-care/composite-sinks