Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 366 volte
I lavandini sono soggetti a un utilizzo intensivo e questo li porta ad accumulare residui di cibo e sporcizia. Ciò può rallentarne lo scarico o farli sembrare sporchi. Per pulire il lavandino usando il bicarbonato di sodio, sfrega questo prodotto sulla superficie e risciacqualo con aceto bianco. Se invece hai lo scarico ostruito, prova a liberarlo versandoci acqua bollente, bicarbonato e aceto bianco.
Passaggi
-
1Rimuovi tutti i piatti e dai una sciacquata al lavandino. Per pulirlo, assicurati innanzitutto che sia completamente vuoto. Togli i piatti sporchi che hai eventualmente lasciato nel lavandino e risciacqua tutta la superficie con l’acqua del rubinetto. Assicurati che non siano rimasti incastrati pezzi di cibo nel filtro dello scarico [1] .
- Se vi sono rimasti molti residui di cibo, versa del detersivo per piatti nel lavandino prima di risciacquarlo.
-
2Cospargi uno strato di bicarbonato di sodio su tutto il lavandino. Usa una quantità generosa di prodotto per ricoprire tutta la superficie . Assicurati di raggiungere sia i lati sia il fondo del lavandino. Se cospargi una quantità eccessiva di bicarbonato in un solo punto, sfregalo delicatamente sulla superficie aiutandoti con le dita per ottenere uno strato più uniforme [2] .
- Agita la scatola di bicarbonato direttamente sul lavandino, oppure usa un cucchiaio per prelevarne un po’ alla volta e cospargerlo sulla superficie.
-
3Sfrega il bicarbonato con una spugna realizzando un movimento circolare. Usa una spugna umida per sfregare delicatamente il bicarbonato nel lavandino . Segui la direzione della grana della superficie. Il bicarbonato è leggermente abrasivo, quindi ti permetterà di pulire il lavandino senza graffiarlo. Assicurati di sfregare uniformemente la superficie, senza trascurare alcun punto, altrimenti potrebbero rimanere macchie e aloni [3] .
- Se temi di graffiare il lavandino con un materiale abrasivo, puoi usare un panno anziché una spugna.
Consiglio: usa uno spazzolino per arrivare fino ai lati e ai bordi difficili da raggiungere.
-
4Versa l’aceto su tutto il lavandino. L’aceto reagirà a contatto con il bicarbonato, formando una schiuma. L’aceto dissolverà il bicarbonato e tutti i residui di grasso o sporco che esso ha raccolto, facilitandone così l’eliminazione. Versa una quantità di aceto tale da permetterti di fare sciogliere tutto il bicarbonato che si trova nel lavandino [4] .
- Il bicarbonato e l’aceto non otturano lo scarico.
-
5Risciacqua il lavandino con acqua tiepida. Elimina completamente l’aceto e il bicarbonato aiutandoti con il getto d’acqua del rubinetto. L’acqua tiepida ti aiuterà a fare sciogliere ulteriormente il bicarbonato. Se hai un rubinetto con doccetta estraibile, utilizzalo per risciacquare tutta la superficie del lavandino. In caso contrario, usa una tazza per versare dell’acqua su tutta la zona [5] .
- Se l’aceto o il bicarbonato dovesse seccare il lavandino, potrebbe lasciare macchie e aloni.
-
6Asciuga il lavandino con un panno pulito. Passa il panno nella parte interna del lavandino per assicurarti di lasciarlo ben pulito. Controlla per vedere se sono rimaste macchie o punti sporchi da trattare nuovamente con il bicarbonato. Il lavandino si manterrà pulito per almeno 2 settimane [6] .
- Se vuoi lucidare un lavandino di acciaio inossidabile, sfrega una fetta di limone su tutta la superficie una volta che si sarà asciugata.
-
7Immergi le copri-pilette in una soluzione composta da bicarbonato e aceto per 15 minuti. Anche le copri-pilette possono essere ricoperte da residui di cibo e sporcizia. Mescola 1 tazza (240 ml) di aceto bianco e 1 cucchiaio (15 g) di bicarbonato in una ciotola grande. Immergi le copri-pilette nella miscela e lasciale in ammollo. Risciacquale con acqua tiepida e asciugale con uno strofinaccio pulito [7] .
- La miscela a base di aceto e bicarbonato formerà una schiuma all’inizio. Metti la ciotola nel lavandino, in modo che possa raccogliere le eventuali perdite di liquido.
Pubblicità
-
1Versa una pentola di acqua bollente nello scarico. Riempi una pentola grande di acqua e mettila sul fuoco regolando la fiamma alla massima temperatura. Aspetta che giunga a ebollizione e che appaiano delle bolle grosse sulla superficie dell’acqua. Usa delle presine per afferrare con cura la pentola e versa l’acqua direttamente nello scarico del lavandino. L’acqua bollente aiuta a sciogliere tutte le ostruzioni di maggiori dimensioni che si trovano nel lavandino, facilitando l’azione di bicarbonato e aceto [8] .
Consiglio: prima di versare l’acqua, togli la copri-piletta dal lavandino.
-
2Versa mezza tazza (120 g) di bicarbonato nello scarico. Il bicarbonato è un agente naturalmente abrasivo e serve a sciogliere le ostruzioni. Versalo nello scarico e fai in modo che scorra il più possibile lungo il tubo [9] .
- All’inizio, il bicarbonato potrebbe depositarsi in cima all’ostruzione, ma questo è normale.
-
3Versa 1 tazza (240 ml) di aceto bianco nello scarico. L’aceto reagirà a contatto con il bicarbonato e inizierà a formare una schiuma. Questo prodotto consente di sciogliere il grasso o lo sporco che potrebbe ostruire il lavandino. Non allarmarti se dovesse iniziare a uscire della schiuma dallo scarico: questo significa che sta avvenendo una reazione chimica [10] .
- L’aceto bianco è più acido rispetto a quello normale, quindi è preferibile per pulire.
-
4Versa 1 tazza (240 ml) di acqua calda nello scarico. Anche l’acqua calda agisce per sciogliere i residui di sporco rimasti nello scarico. Inoltre, diluisce l’aceto e il bicarbonato, in modo da farli scorrere nello scarico. Versa circa 1 tazza (240 ml) di acqua calda nello scarico [11] .
-
5Risciacqua lo scarico versandoci un’altra pentola di acqua bollente. Riempi nuovamente la pentola di acqua e portala a ebollizione a fiamma alta. Giunta a ebollizione, versala con cura nello scarico per rimuovere tutti i residui di aceto e bicarbonato. Il risciacquo finale consentirà di eliminare gli eventuali residui di sporco rimasti nello scarico [12] .
- Se lo scarico dovesse continuare a essere otturato, potrebbe essere necessario provare un prodotto chimico più potente.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Rimuovere lo Sporco
- Bicarbonato di sodio
- Aceto
- Spugna
- Panno asciutto
- Ciotola grande
Liberare lo Scarico con il Bicarbonato di Sodio
- Bicarbonato di sodio
- Aceto bianco
- Pentola grande
Riferimenti
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/how-to-clean-stainless-steel-sink
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=j0sgPLHhsNs&feature=youtu.be&t=390
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/how-to-clean-stainless-steel-sink
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=j0sgPLHhsNs&feature=youtu.be&t=441
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=mjB3DJFIP_M&feature=youtu.be&t=134
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=mjB3DJFIP_M&feature=youtu.be&t=185
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/how-to-clean-stainless-steel-sink
- ↑ https://www.today.com/home/here-s-cheap-eco-friendly-fix-slow-moving-drain-t102885
- ↑ https://www.today.com/home/here-s-cheap-eco-friendly-fix-slow-moving-drain-t102885