Questo articolo è stato co-redatto da Melanie Garcia. Melanie Garcia è la Contitolare di Oranges & Lemons, una piccola impresa di pulizie a gestione familiare che ha sede nel centro di Los Angeles. Melanie e i suoi familiari contitolari sono addetti alle pulizie di seconda e terza generazione il cui obiettivo è offrire un'esperienza professionale di qualità sia per i clienti sia per i membri del team. La sua famiglia vive nella zona centrale di Los Angeles - dove gestisce l'impresa di pulizie - da più di 40 anni.
I lavandini di ceramica sono impianti idraulici generalmente durevoli che si trovano in molti bagni e cucine. Tuttavia, dal momento che con il normale utilizzo si sporcano e si macchiano, necessitano di pulizie regolari. È possibile pulirli usando un prodotto leggermente abrasivo (come il bicarbonato di sodio) o un prodotto chimico più potente (come la candeggina). Organizzati per pulire il lavandino di ceramica una volta al mese allo scopo di prevenire la formazione di macchie e altri depositi di sporco.
Passaggi
Pulire con Bicarbonato di Sodio e Limone
-
1Inumidisci il lavandino. Prima di applicare il bicarbonato, inumidisci leggermente la vaschetta del lavandino di ceramica. Puoi farla riempire di acqua e poi svuotarla o spargere l'acqua sui lati della vaschetta aiutandoti con una mano. Assicurati che non rimangano tracce di acqua al suo interno, altrimenti dissolverà il bicarbonato e lo renderà inutilizzabile [1] .
- Inumidisci anche la spugna che intendi usare per pulire il lavandino. Dal momento che non deve essere inzuppata, strizzala bene prima di cominciare a pulire.
-
2Cospargi il bicarbonato nel lavandino. Puoi iniziare usandone circa ½ tazza. Cospargilo nella vaschetta con le dita o un cucchiaio, fino a rivestire completamente la superficie. Assicurati di applicarlo su tutte le aree sporche o macchiate [2] .
-
3Sfrega il bicarbonato con una spugna umida. Il bicarbonato di sodio ha una leggera azione abrasiva ed è efficace per eliminare depositi di minerali, residui di dentifricio e in generale lo sporco che si è accumulato sulla ceramica. Risciacqua la spugna all'occorrenza e assicurati di strizzarla bene prima di ricominciare a sfregare la superficie. Pulito il lavandino, risciacqualo bene [3] .
- Mentre lo sfreghi, dovresti notare che il bicarbonato si coagulerà fino a formare dei piccoli grumi. Questo è un buon segno: significa che il bicarbonato non si è inumidito troppo e sta assorbendo efficacemente i residui di sporco dalla superficie del lavandino.
-
4Sbianca il lavandino con qualche fetta di limone. Per sbiancare naturalmente un lavandino in ceramica, taglia innanzitutto un limone a spicchi. Strofinane uno alla volta intorno alla vaschetta del lavandino assicurandoti di spremere abbondante succo sulla ceramica. Puoi usare la scorza ruvida del limone per sfregare le macchie e le altre zone che si sono scurite [4] .
- Dovrai usare almeno 4 o 5 fette di limone per rivestire completamente la superficie con il succo.
-
5Lascia agire il succo di limone per 30 minuti. Ricoperta la ceramica con il succo di limone, lascialo agire per 30 minuti. La sua naturale acidità avrà così tutto il tempo necessario per dissolvere le macchie. Passata mezz'ora, risciacqua la superficie [5] .
- Getta le scorze di limone che ti sono avanzate o riciclale come meglio credi.
Pubblicità
Rimuovere le Macchie dalla Ceramica
-
1Pulisci il lavandino con una soluzione alla candeggina. In un flacone spray di plastica vuoto prepara una soluzione usando una parte di candeggina e una di acqua. Agita leggermente la bottiglia per mescolare gli ingredienti. Apri la finestra o accendi l'aspiratore del bagno prima di iniziare a spruzzarla, in modo da far ventilare l'ambiente. Poi, spruzza la soluzione su tutta la superficie interna del lavandino di ceramica. Lasciala agire per circa 10 minuti. Infine, ripulisci il lavandino con una spugna o un vecchio straccio [6] .
- La candeggina è una sostanza chimica molto concentrata e può essere piuttosto dannosa qualora venisse ingerita o dovesse finire negli occhi. Spruzzala con cautela, inoltre cerca di usare una mascherina per gli occhi o almeno dei guanti di gomma e indossa vecchi vestiti.
- Se ci sono bambini in casa, assicurati che non si avvicinino al lavandino quando spruzzi la candeggina.
Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Contitolare di Oranges & LemonsMelanie Garcia
Guru del Pulito e Contitolare di Oranges & LemonsProva un detersivo delicato o naturale. Sfregalo uniformemente sulla superficie di ceramica. Puoi anche strofinare le macchie e i residui di sporco con una gomma magica. Risciacqua il lavandino e ripeti la procedura per trattare le eventuali macchie ostinate.
-
2Applica cremor tartaro e aceto. Se preferisci evitare i detersivi chimici, puoi rimuovere le macchie dalla ceramica con una miscela a base di cremor tartaro e aceto. Versa gli ingredienti in parti uguali all'interno di una ciotolina e mescolali. Poi, applica la miscela sulle macchie aiutandoti con un cucchiaio. Lasciala agire per circa 10 minuti e ripulisci con una spugna [7] .
- Questo metodo è efficace anche sostituendo l'aceto con l'acqua ossigenata. I tre ingredienti possono essere comprati al supermercato.
-
3Sfrega delicatamente la macchia con una pietra pomice. La pietra pomice è piuttosto abrasiva e può rimuovere le macchie dalla ceramica. Prima di usarla, inumidiscila con l'acqua e assicurati che rimanga bagnata durante la procedura. Sfregala delicatamente sulle zone macchiate del lavandino. Dovrebbe rimuovere tutte le chiazze [8] .
- Fai attenzione al momento di impiegare questo metodo. Se strofini la pietra pomice su un lavandino di ceramica, rischi di graffiare o danneggiare la superficie. Inizia sfregando delicatamente e interrompi la procedura se dovessi accorgerti che si sta graffiando.
Pubblicità
Proteggere il Lavandino da Graffi o Danni
-
1Lava la superficie con una spugna morbida. Sebbene la ceramica sia un materiale durevole e resistente, può comunque danneggiarsi qualora venisse strofinato con un prodotto abrasivo. Non pulirlo con le spugnette abrasive, specialmente quelle di metallo. Inoltre, non utilizzare polveri abrasive, in quanto potrebbero graffiare o danneggiare la superficie [9] . Puliscilo invece con una spugna morbida e che non raschi il lavandino.
- Alcune marche vendono detersivi liquidi abrasivi. Evita anche questi prodotti di pulizia sui lavandini di ceramica.
-
2Pulisci con un prodotto delicato e specificamente formulato per la ceramica. Non usare disgorganti per tubature concentrati. Sebbene questi prodotti vengano pubblicizzati come sicuri su tutte le superfici, i disgorganti concentrati e pieni di sostanze chimiche possono danneggiare o erodere la superficie di un lavandino di ceramica [10] . Se vuoi usare un prodotto del genere, cercane uno delicato e specificamente studiato per superfici di ceramica o porcellana.
- I disgorganti delicati sono più facili da reperire nei negozi che vendono prodotti naturali.
-
3Lava i piatti nel lavandino o in un contenitore di metallo. Cerca di non lavarli nelle vaschette di plastica. Sebbene non danneggino la ceramica, è probabile che con il normale utilizzo si accumulino residui di sporco nella parte inferiore. Queste particelle di sporco possono danneggiare la superficie di ceramica, causando graffi che non potranno essere rimossi [11] .
- Quando lavi i piatti, riempi il lavandino stesso di acqua saponata o cerca un recipiente grande che non accumuli particelle di sporco sul fondo. Per esempio, usa una pentola di metallo capiente.
Pubblicità
Consigli
- Se il lavandino presenta macchie ostinate che non possono essere eliminate con altri metodi, prova a usare una gomma magica (o un oggetto simile). Si tratta di una spugnetta efficace per rimuovere le macchie [12] .
- Molti lavandini sono al 100% di porcellana, mentre altri sono di metallo e smaltati in porcellana, come succede nel caso dei lavandini in ghisa. Se il tuo è di questo tipo, ti sarà utile sapere come pulire un lavandino di questo materiale.
Riferimenti
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ https://www.isavea2z.com/remove-stains-porcelain-sink/
- ↑ https://www.isavea2z.com/remove-stains-porcelain-sink/
- ↑ https://www.isavea2z.com/remove-stains-porcelain-sink/
- ↑ https://www.mom4real.com/clean-ceramic-sink/