Scarica PDF Scarica PDF

Una cravatta elegante non deve mancare nel guardaroba di un uomo. Si tratta di un accessorio spesso costoso, confezionato con tessuti delicati che non possono essere lavati in lavatrice. Purtroppo, è fin troppo facile sporcarla con cibo, inchiostro o qualsiasi altro materiale che lascia macchie ostinate, spesso rovinandola per sempre. Tuttavia, se impari a pulirla correttamente, puoi riportarla all'antico splendore e indossarla di nuovo con orgoglio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Agire Tempestivamente

  1. 1
    Affronta immediatamente lo schizzo e la macchia che ne è derivata. Se lasci che il liquido o la sporcizia resti a contatto con la cravatta troppo a lungo, aumentano le possibilità di non riuscire a eliminare la macchia.
  2. 2
    Togli il materiale con la lama di un coltello smussato. Invece di strofinare il tessuto con un tovagliolo, usa il bordo di un coltello o un altro oggetto analogo e raschia l'eccesso di sostanza.
    • Questo ti permette di evitare che la macchia penetri nelle fibre, si espanda ulteriormente o si incastri nel materiale.
  3. 3
    Inumidisci un panno o un fazzoletto con l'acqua gassata e tampona la macchia. Se il materiale che sporca la cravatta è idrosolubile, puoi usare dell'acqua frizzante, di selz o quella tonica per trattarlo. Cerca di non impregnare il tessuto; limitati a tamponare il panno sulla macchia, senza strofinare. Puoi applicare una leggera pressione man mano che procedi con questa operazione.
    • Evita di usare l'acqua sulla seta; danneggeresti il tessuto lasciando delle macchie che si allargano ancora di più.
  4. 4
    Prova uno smacchiatore rapido a penna. Provalo prima su un angolo nascosto della cravatta, ad esempio sul retro, per essere certo che non elimini anche il colore del tessuto oltre alla macchia. Inoltre, verifica che si tratti di uno smacchiatore e non di una penna con candeggina.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare le Macchie Ostinate

  1. 1
    Controlla l'etichetta per sapere di quale tessuto è fatta la cravatta. In questo modo puoi capire qual è il metodo migliore di pulizia ed evitare di rovinarla. Se hai dei dubbi sulla natura del tessuto, allora vale la pena trattare la cravatta come se fosse molto delicata ed evitare di lavarla in lavatrice.
  2. 2
    Cospargi con talco o amido di mais le macchie di grasso, olio o inchiostro. Queste polveri sono in grado di assorbire immediatamente la macchia non appena si deposita sul tessuto. Lascia che il talco o l'amido agisca per alcune ore e poi scuoti la cravatta. Se restano degli aloni, ripeti il procedimento.
  3. 3
    Tampona la macchia con l'alcol denaturato. Questo liquido è in grado di sollevare dalle fibre il materiale che compone la macchia, soprattutto se la cravatta è in lana, rayon o seta. Applica l'alcol su un panno pulito e poi tamponalo sul tessuto. Infine, lascia che la cravatta si asciughi all'aria.
    • Non usare mai l'alcol sulle fibre di acetato o triacetato.
  4. 4
    Immergi la cravatta in acqua, se è di tessuto resistente. Per eliminare le macchie d'inchiostro puoi lavarla in acqua, purché sia in acrilico, cotone, lino, nylon, poliestere o in elastam. Immergi la cravatta in un litro di acqua calda con 5 ml di detersivo liquido per bucato e altrettanto aceto. Dopo circa un'ora procedi al risciacquo con acqua calda e stendi la cravatta all'aria.
  5. 5
    Cerca di dissolvere le macchie di inchiostro sui tessuti delicati. Se la cravatta è di lana, rayon o seta, tampona la macchia con un panno pulito imbevuto di smacchiatore e poi spruzzala con acqua distillata. Lasciala asciugare all'aria e, in caso di aloni persistenti, ripeti l'operazione.
  6. 6
    Per le macchie davvero difficili e i tessuti delicati devi rivolgerti a un lavasecco. Trova una lavanderia specializzata in cravatte delicate, ma solo se tutte le tecniche precedentemente descritte non danno i risultati sperati. Un lavasecco è in grado di rimuovere la macchia, ma potrebbe anche farla penetrare maggiormente alterando gravemente l'aspetto del tuo accessorio. Uno specialista, inoltre, potrebbe pulire la cravatta senza rovinarne la forma, ma questo vorrebbe dire smontarla, lavarla e ricucire i vari elementi.
    • A questo punto vale la pena valutare l'acquisto di una cravatta nuova, perché a conti fatti potrebbe risultare una soluzione più economica.
    • Leggi sempre le istruzioni riportate sull'etichetta della cravatta; potrai così capire se è possibile lavare il tessuto a mano o se è necessaria una pulizia a secco.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire le Macchie

  1. 1
    Togliti la cravatta prima di mangiare. Se ti trovi in un'occasione o in un ristorante in cui puoi fare a meno della cravatta, allora toglila prima di mangiare. Quando ci si sporca con il cibo, di solito questo cade sul petto, proprio dove penzola la cravatta. È estremamente facile sporcarla con il cibo e ritrovarsi con una macchia ingestibile; toglila, se puoi.
  2. 2
    Appoggiala su una spalla. Quando ti devi chinare sopra un elemento che può sporcarti, come il cibo, allora puoi mettere la cravatta sulla spalla per evitare che penzoli nel piatto. Questo semplice trucco ti consente di non "intingerla" in qualche sostanza che potrebbe macchiarla.
    • Metti un fermacravatte o un tirante per tenerla ferma; correrai meno rischi di sporcarla.
  3. 3
    Proteggi la cravatta con un prodotto idrorepellente per tessuti. Prima di indossarne una, spruzzala con questo prodotto per proteggerla contro le macchie.
    • Sebbene questo rimedio non eviti completamente le macchie, rende però il tessuto più resistente.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Il lavaggio a secco potrebbe far sbiadire le cravatte di seta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 902 volte
Categorie: Accessori
Questa pagina è stata letta 16 902 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità