Scarica PDF Scarica PDF

Potrebbe sembrare insolito dover pulire un elettrodomestico che è fatto per lavare, eppure la lavatrice ha bisogno di essere pulita regolarmente per mantenersi efficiente e priva di muffa. La candeggina è un prodotto eccellente per la pulizia della lavatrice, dato che agisce contro lo sporco, la muffa e tutte le altre impurità che possono accumularsi sulle sue superfici. Puoi usarla per pulire il cestello e molte altre superfici interne ed esterne, ma dovrai fare molta attenzione per evitare di scolorire accidentalmente il bucato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire una Lavatrice che si Carica dall'Alto

  1. 1
    Riempi lo scomparto riservato alla candeggina. La maggior parte delle lavatrici moderne ha uno scomparto o un cassetto dedicato alla candeggina. Riempilo completamente con la candeggina.
    • I modelli più vecchi possono essere sprovvisti dello scomparto per la candeggina. In tal caso, versa circa 150-200 ml di candeggina direttamente nel cestello della lavatrice.[1]
    • Se lo scomparto della lavatrice ha una capienza inferiore ai 50 ml, dovresti valutare di usare la candeggina concentrata. In questo modo potrai usufruire dell'apposito scompartimento, ma con un potere pulente superiore.[2]
  2. 2
    Imposta un ciclo di lavaggio ad alta temperatura. L'acqua calda contribuirà a pulire e igienizzare l'interno della lavatrice. Scioglierà più efficacemente lo sporco e il grasso che si sono accumulati nel tempo.
    • Un ciclo di lavaggio ad alta temperatura consuma più corrente elettrica rispetto a un ciclo normale, ma dato che la lavatrice va pulita ogni 2-3 mesi non c'è da preoccuparsi.
  3. 3
    Accendi la lavatrice. Puoi scegliere un normale ciclo di lavaggio lungo o, se la tua lavatrice è dotata di una di queste impostazioni, un "ciclo di mantenimento" o un "ciclo di pulizia". Entrambi faranno girare la candeggina e l'acqua calda dentro e intorno al cestello per un pulizia completa.
    • Assicurati che la lavatrice sia vuota prima di accenderla. Se dovessero esserci degli indumenti, si scoloriranno.
  4. 4
    Metti in pausa il ciclo di lavaggio quando la lavatrice è piena d'acqua. Se vuoi avere la certezza che al termine del programma l'interno della lavatrice sia perfettamente pulito, spegnila e lascia che la candeggina impregni le superfici. Lasciala in pausa per circa un'ora prima di riavviarla per portare a termine il ciclo.[3]
    • Se il ciclo non può essere messo in pausa, puoi interromperlo aprendo lo sportello o agendo sulla manopola.
  5. 5
    Valuta di avviare un ciclo di risciacquo. Se temi che rimangano dei residui di candeggina nel cestello della lavatrice, puoi avviare un altro ciclo con l'acqua calda, ma senza aggiungere alcun prodotto. Questo secondo ciclo laverà via gli eventuali rimasugli di candeggina, ciononostante è consigliabile lavare solo indumenti bianchi la prima volta che utilizzi la lavatrice dopo averla pulita. Il bucato risulterà splendente e anche gli ultimi residui di candeggina verranno rimossi.
    • Alcune persone suggeriscono di usare un po' d'aceto per il secondo ciclo di lavaggio per avere la certezza di eliminare completamente la candeggina, ma dato che miscelare candeggina e aceto può causare la formazione di gas pericolosi è una cosa da evitare.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire una Lavatrice che si Carica Frontalmente

  1. 1
    Pulisci l'interno dello sportello con la candeggina diluita. Lo sporco e la muffa tendono ad accumularsi più facilmente sullo sportello delle lavatrici che si caricano frontalmente. Diluisci la candeggina con l'acqua, bagna uno straccio e pulisci le superfici interne dello sportello dove si è accumulata la sporcizia o si è formata la muffa.5
    • Diluisci 120 ml di candeggina in 4 litri d'acqua.[5]
    • Pulire l'interno dello sportello della lavatrice prima di eseguire un ciclo di lavaggio ti assicurerà che i residui di candeggina vengano lavati via dall'acqua.
  2. 2
    Metti la candeggina nella lavatrice. Dovresti versarla nello scomparto della lavatrice per pulirla all'interno. La quantità può variare a seconda del modello e delle condizioni, ma in tutti i casi 200 ml dovrebbero bastare. Tutte le lavatrici moderne a carica frontale sono dotate di uno scomparto in cui versare la candeggina, quindi leggi il libretto di istruzioni se non riesci a individuarlo.
    • Puoi valutare di versare circa 100 ml di candeggina anche nello scompartimento dedicato al detersivo per una pulizia ancora più completa.
  3. 3
    Imposta il ciclo di lavaggio. Scegli un ciclo ad alta temperatura per una pulizia approfondita. L'acqua calda scioglierà ed eliminerà più facilmente lo sporco e il grasso.
    • Puoi valutare di attivare la funzione di "risciacquo extra" se la tua lavatrice lo prevede. In questo modo sarai certo che tutta la candeggina venga lavata via al termine del lavaggio.
  4. 4
    Accendi la lavatrice. Se non la pulisci da tempo o se non l'hai mai pulita, è meglio scegliere un ciclo di lavaggio lungo. Se invece la pulisci regolarmente, un ciclo di durata standard dovrebbe bastare.
    • Alcuni modelli hanno un ciclo speciale denominato "ciclo di mantenimento" o "ciclo di pulizia" progettato per pulire la lavatrice in profondità.
  5. 5
    Pulisci la lavatrice a intervalli regolari. Dovresti pulirla e igienizzarla internamente ogni 2-3 mesi per eliminare i residui di detersivo e lo sporco che si accumulano sulle superfici.
    • Nelle lavatrici a carica frontale lo sporco e il grasso tendono ad accumularsi più facilmente sulle superfici interne rispetto a quelle che si caricano dall'alto per via della conformazione e del fatto che usano meno acqua. Per questa ragione è consigliabile pulirle più frequentemente delle altre.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire Tutte le Superfici

  1. 1
    Rimuovi le eventuali macchie con la candeggina. Se hai usato la lavatrice per lavare dei capi tinti o molto sporchi, potrebbe essersi macchiata. In tal caso prepara una miscela con 120 ml di candeggina diluita in 4 litri d'acqua con cui pulire le aree macchiate. Lo sporco e le tracce di colore dovrebbero venire via facilmente usando questa miscela.[6]
  2. 2
    Ricorda di pulire anche i cassetti o gli scomparti. Anche i punti in cui versi il detersivo si possono pulire con la candeggina e andrebbero strofinati con uno straccio. Diluisci la candeggina nell'acqua, bagna uno straccio e passalo su tutte le superfici del cassetto o degli scomparti.[7]
    • Anche se attraverso il cassetto o gli scomparti passano il detersivo o la candeggina, potrebbe essersi accumulata della sporcizia. In special modo all'interno dello scomparto dedicato al detersivo liquido, dato che tende ad avere una consistenza densa e appiccicosa.
  3. 3
    Risciacqua le superfici dopo averle pulite con la candeggina. Per evitare che il bucato si scolorisca al lavaggio successivo, è consigliabile risciacquare le parti che hai pulito con la candeggina avviando un ciclo di risciacquo con l'acqua calda o usando uno straccio. In questo modo eliminerai quasi completamente il rischio che i tuoi indumenti o la tua biancheria si scoloriscano accidentalmente.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Se non vuoi usare la candeggina, puoi sostituirla con l'aceto o con uno dei prodotti appositamente formulati per pulire la lavatrice che puoi trovare in commercio.[9]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Evitare che le Scarpe Sbattano nell'AsciugatriceEvitare che le Scarpe Sbattano nell'Asciugatrice
Allargare i Vestiti Ristretti
Pulire le Converse Bianche
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Piegare una Maglietta
Restringere i Jeans
Restringere le Stoffe di Cotone
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Fare il Bucato a Mano
Eliminare i Cattivi Odori da Cuoio e PelleEliminare i Cattivi Odori da Cuoio e Pelle
Rimuovere il Sapone per i Piatti dalla LavastoviglieRimuovere il Sapone per i Piatti dalla Lavastoviglie
Organizzare l'ArmadioOrganizzare l'Armadio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

James Sears
Co-redatto da:
Guru del Pulito
Questo articolo è stato co-redatto da James Sears. Dalle tecniche di pulizia al processo di offrire esperienze rinnovatrici riducendo il disordine e rigenerando l'ambiente di una casa, James Sears è un esperto del pulito a 360°. James è un Borsista Fiduciario presso la University of Southern California (USC). È un pioniere nel settore della pulizia ed è leader del team di Neatly. Il suo gruppo formato da guru del pulito risiede a Los Angeles e nella Orange County, in California. Questo articolo è stato visualizzato 12 629 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 12 629 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità