Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione.
Questo articolo è stato visualizzato 36 002 volte
La caffettiera americana è uno strumento molto comodo e facile da usare che consente di preparare diverse tazze di caffè fumante con pochi e semplici gesti. Purtroppo, dati gli alti livelli di umidità, può dare asilo a muffe e batteri, quindi è importante pulirla ogni volta che la si usa. Inoltre, una volta al mese, andrebbe lavata in maniera accurata per rimuovere i depositi di calcare, i residui di grasso (oli) del caffè e le altre impurità. Con un po' di olio di gomito, puoi mantenere la caffettiera pulita ed efficiente.
Passaggi
-
1Smonta la caffettiera. Stacca tutti i pezzi che si possono rimuovere, come la caraffa, il filtro e ogni altra parte rimovibile. Questi pezzi andrebbero puliti separatamente dal resto della macchina.[1]
-
2Lava le parti rimovibili. Immergile nell'acqua calda insaponata e puliscile usando una spugnetta per i piatti. Puoi lavare i pezzi rimovibili della caffettiera nello stesso modo in cui lavi i piatti.[2]
- Se la caraffa è in vetro, può rompersi facilmente. Maneggiala con delicatezza mentre la lavi.
- Alcune caffettiere hanno delle parti rimovibili che possono essere lavate nella lavastoviglie. Leggi il libretto delle istruzioni, se ce l'hai ancora. Se non sei certo che nel tuo caso i pezzi si possano mettere in lavastoviglie, è meglio essere cauti e lavarli a mano.
-
3Pulisci le parti esterne della caffettiera. Immergi una spugna o uno straccio nell'acqua insaponata, strizzalo e usalo per pulire la superficie della macchina. Pulisci i lati e rimuovi gli eventuali residui di polvere di caffè dalla piastra riscaldante. Quando hai finito, risciacqua la macchina con un panno umido pulito per eliminare il sapone.[3]
-
4Riassembla la caffettiera. Quando tutte le diverse parti si sono asciugate, puoi rimontare la macchina. A questo punto è pronta per essere utilizzata nuovamente. Prendi l'abitudine di pulirla in questo modo dopo ogni utilizzo.Pubblicità
-
1Usa una miscela di acqua e aceto. Preparala usando acqua e aceto di vino bianco in parti uguali. Le quantità precise variano in base alle dimensioni della caffettiera, il serbatoio dell'acqua dovrà risultare quasi pieno. Riempi il serbatoio come fai normalmente con l'acqua quando prepari il caffè.[4]Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Titolare di Maid EasyMarcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid EasyEseguire un ciclo con l'aceto aiuta a pulire l'interno della caffettiera. Marcus Shields di Maideasy afferma: "Mescola 2 parti di acqua calda e 1 parte di aceto, quindi fai passare la miscela di aceto attraverso la caffettiera con un ciclo regolare. Pulirà tutti i componenti all'interno della macchina e rimuoverà anche qualsiasi residuo. Al termine, sciacqua semplicemente la caraffa".
-
2Accendi la caffettiera e falle fare un mezzo ciclo. Non allontanarti mentre è in funzione e spegnila quando la caraffa è quasi piena.[5]
-
3Lascia riposare la macchina per un'ora. Imposta il timer della cucina o del telefonino e non utilizzare la caffettiera per questo lasso di tempo.[6] In questo modo l'aceto avrà il tempo di agire ed eliminare eventuale muffe e impurità.
-
4Porta a termine il ciclo. Dopo aver lasciato agire la miscela di acqua e aceto per un'ora, riaccendi la caffettiera. Attendi che il ciclo giunga al termine, a quel punto la miscela di acqua e aceto sarà tutta all'interno della caraffa. Gettala nel lavandino perché non serve più.[7]
-
5Fai fare altri due cicli alla caffettiera, ma questa volta solo con l'acqua. Riempi il serbatoio con acqua pulita, attendi che il primo ciclo giunga al termine, quindi gettala nel lavandino e ripeti una seconda volta. Questa fase serve a eliminare i residui di aceto per evitare che interferiscano con il gusto del caffè.[8]
-
6Pulisci la caffettiera anche all'esterno. Dopo aver disinfettato le parti interne della macchina, prendi uno straccio umido pulito. Passalo sulle superfici esterne per rimuovere la polvere, i residui e le altre impurità. Ricordati di eliminare anche i resti della polvere di caffè dalla piastra riscaldante.[9]Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Titolare di Maid EasyMarcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid EasyPulisci a fondo la caffettiera circa una volta al mese. Marcus Shields di Maideasy afferma: "Se usi il filtro per il caffè quotidianamente dovresti pulirlo a fondo una volta al mese. Nelle macchine per il caffè esso tende a essere nascosto, ma la muffa può comunque crescere all'interno della macchina. Dal momento che il tuo caffè diventa poi nero non puoi vederlo, ma lo stai comunque ingerendo".
Pubblicità
-
1Leggi il libretto delle istruzioni. Se possibile, controlla le indicazioni del costruttore prima di iniziare a pulire la macchina per il caffè. La maggior parte delle caffettiere può essere pulita tranquillamente con una miscela di acqua e aceto, ma è sempre meglio controllare per esserne certi.[10]
- Se non hai il libretto delle istruzioni, prova a eseguire una ricerca online in base al modello specifico. Potresti riuscire a trovare il manuale sul sito web della casa costruttrice.
-
2Lascia aperto il serbatoio. Molte persone lo chiudono con il coperchio tra un utilizzo e l'altro, ma è meglio lasciarlo aperto quando la caffettiera non è in uso. In questo modo si asciugherà più facilmente, quindi le probabilità che la muffa e i batteri riescano a proliferare a causa dell'ambiente umido diminuiranno.[11]
-
3Risciacqua il cestino nel lavandino regolarmente. Come il serbatoio, è molto suscettibile alla muffa dato che si bagna durante il processo di preparazione del caffè. Ricordati di risciacquarlo dopo ogni uso e prendi l'abitudine di pulirlo in modo accurato tutte le volte che lavi i piatti. In questo modo proteggerai la caffettiera dai germi e dalla muffa.[12]Pubblicità
Consigli
- Non usare mai la caraffa per versare l'acqua nel serbatoio. Altrimenti trasferirai anche i residui degli oli del caffè e le eventuali impurità, rischiando di alterare il gusto del prodotto finale. Dovresti usare una brocca riservata esclusivamente all'acqua.
- Un panno in microfibra pulisce meglio della carta da cucina.
- Se l'acqua è molto dura o calcarea, metti una biglia di vetro nel serbatoio della caffettiera per attrarre i depositi di minerali. Lavala una volta alla settimana.
Riferimenti
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a26565/cleaning-coffee-maker/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a26565/cleaning-coffee-maker/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a26565/cleaning-coffee-maker/
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-coffee-maker-cleaning-lessons-from-the-kitchn-200908
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-coffee-maker-cleaning-lessons-from-the-kitchn-200908
- ↑ http://www.southernliving.com/how-to/how-to-clean-a-coffee-pot
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-coffee-maker-cleaning-lessons-from-the-kitchn-200908
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-coffee-maker-cleaning-lessons-from-the-kitchn-200908
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-coffee-maker-cleaning-lessons-from-the-kitchn-200908