Scarica PDF Scarica PDF

Non importa da che punto di vista consideri la faccenda, raccogliere gli escrementi del cane non è affatto un compito piacevole. Molti proprietari di cani probabilmente pensano che si tratti di un male necessario. A prescindere dal disgusto e dalla puzza, sappi che raccogliere le feci e pulire la zona è un gesto importante per mantenere in perfette condizioni igieniche non solo il tuo giardino, ma anche l'ambiente. Per continuare a essere un padrone responsabile, devi dedicare del tempo per imparare come raccogliere e smaltire adeguatamente i rifiuti del tuo amico a quattro zampe.

Parte 1
Parte 1 di 3:
con un Sacchetto di Plastica

  1. 1
    Acquista gli appositi sacchetti. Sebbene quelli del supermercato siano delle buone soluzioni, se non hai altro a disposizione, è sempre meglio utilizzare quelli piccoli, specifici per gli escrementi degli animali. Puoi trovarne diversi modelli nei negozi di animali. Puoi anche valutare di comprare quelli profumati, dato che certamente ci sarà un po' di puzza. Molti sacchetti sono dotati di lacci che rendono il processo di chiusura più semplice dopo avere raccolto gli escrementi.
    • Porta con te diversi sacchetti quando esci a passeggio con il cane. In questa maniera sei pronto a intervenire ogni volta che l'animale ha bisogno di defecare.
    • Esistono anche dei sacchetti biodegradabili che sono più rispettosi dell'ambiente rispetto a quelli in plastica.
  2. 2
    Metti il sacchetto al rovescio. Quando ti fermi per raccogliere le feci durante una passeggiata o all'interno della tua proprietà, devi capovolgere il sacchetto per agevolare le operazioni e mantenere le mani pulite. Inserisci una mano nel sacchetto rovesciato come se questo fosse un guanto.
  3. 3
    Raccogli gli escrementi del cane. Con la mano protetta dal sacchetto, afferra le feci sul terreno e raccoglile. Se si trovano sul cemento, cerca di sollevarne la maggior quantità possibile (non raschiare la mano sul cemento mentre le raccogli). Se si trovano sull'erba, avvolgile con la mano "ad artiglio", in modo da afferrarle quasi completamente prima di sollevarle.
    • Ricorda che sarà più semplice, se gli escrementi sono solidi piuttosto che molli o liquidi.
    • Se stai pulendo il tuo giardino, potrebbero essere necessari più sacchetti, in base a quanto tempo è trascorso dall'ultima "raccolta".
    • Se stai facendo una passeggiata e hai dimenticato i sacchetti oppure li hai finiti, entra in un negozio nei paraggi e chiedi un sacchetto o un bicchiere di plastica per raccogliere le feci del tuo cane. Se non c'è alcun negozio, cerca di trovare a terra qualche oggetto che possa aiutarti, come una grande e robusta foglia.
    • Accertati di mantenere una buona presa sul guinzaglio, se stai raccogliendo gli escrementi durante una passeggiata.
  4. 4
    Raddrizza il sacchetto. Con la mano libera avvolgi i bordi del contenitore attorno alle feci. Potrebbe essere più semplice se afferri i lati del sacchetto con i polpastrelli, così limiti le possibilità di sporcare la mano libera con gli escrementi che si trovano vicino ai bordi.
  5. 5
    Annoda il sacchetto. Ora che l'hai raddrizzato nuovamente, puoi chiuderlo usando entrambe le mani. Verifica che sia ben sigillato e che non possa aprirsi una volta gettato nella spazzatura. Vale la pena trattenere il respiro mentre procedi alla chiusura.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
con una Pinza Raccogli-Feci

  1. 1
    Acquista una pinza apposita. Se l'idea di raccogliere le feci con le mani ti disgusta oppure hai qualche difficoltà a chinarti o piegarti, allora questo strumento potrebbe essere una valida alternativa. È disponile in molti modelli diversi e puoi acquistarlo nei negozi di animali, ma anche in quelli di giardinaggio. Queste pinze sono generalmente dotate di una estremità a paletta (da usare sulle superfici solide), a rastrello (per l'erba) oppure a benna per raccogliere e afferrare le feci.
    • Procurati uno strumento abbastanza solido e da poter usare con una mano sola. Se stai passeggiando con il cane, è decisamente meglio poter disporre di un attrezzo azionabile con una mano sola.
    • Puoi anche scegliere un modello studiato per poter attaccare un sacchetto all'estremità.
    • A causa delle caratteristiche di progettazione, queste pinze non sono adatte per raccogliere le feci molli o diarroiche.
  2. 2
    Raccogli gli escrementi del tuo cane. Se l'animale ha evacuato sul cemento, allora utilizza una pinza con estremità a paletta, in modo che scivoli sotto le feci. A questo punto puoi trasferire i rifiuti nel sacchetto con grande attenzione. In alternativa, usa una pinza con l'estremità a benna, che possa afferrare e poi far cadere gli escrementi nel sacchetto.
    • Se devi pulire una superficie erbosa, allora puoi utilizzare una pinza con accessorio a rastrello per riunire le feci in un unico mucchio (se necessario) prima di raccoglierle e gettarle in un sacchetto.
    • Il meccanismo per azionare la pinza dipende dal tipo di accessorio. Il personale del negozio di animali sarà lieto di insegnarti come si usa lo strumento che vuoi acquistare.
  3. 3
    Pulisci la pinza. Devi farlo per evitare che i residui fecali non si accumulino al suo interno. Questi possono attirare le mosche e rendere più difficile le operazioni di raccolta. Per pulirla, lavala con il tubo da giardino oppure immergila in un secchio di disinfettante.
    • Se opti per il secchio di disinfettante, fai in modo che il contenitore sia destinato solo a questo scopo e non per le pulizie domestiche.
    • Chiedi all'ufficio "ecologia e ambiente" del tuo Comune come smaltire in maniera corretta l'acqua e il disinfettante che utilizzi per pulire la pinza. Non gettarli direttamente nei tombini, dato che le feci canine contengono dei patogeni molto pericolosi (batteri e vermi intestinali).
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Smaltire le Feci

  1. 1
    Informati in merito alle leggi comunali che regolano lo smaltimento delle feci degli animali domestici. La soluzione potrebbe non essere tanto semplice come buttare il sacchetto nel bidone della spazzatura oppure scaricare gli escrementi nel WC. Se hai dei dubbi, recati all'ufficio preposto del tuo Comune e chiedi quali sono i metodi accettati per smaltire i rifiuti del tuo cane.
    Consiglio dell'Esperto

    Pippa Elliott, veterinaria, sostiene la responsabilità di chi possiede un cane: "Bisogna smaltire sempre i rifiuti del cane in modo responsabile. In caso contrario sia i cani sia i proprietari di cani si guadagnano una cattiva reputazione".

  2. 2
    Gettali nel bidone dell'immondizia. Se sei a casa, puoi usare il secchio della spazzatura; tuttavia, ricorda che questo causerà parecchio cattivo odore, soprattutto se tieni il contenitore in un luogo chiuso come il garage. Per gestire questo potenziale problema, dovresti tenere all'aperto un secchio più piccolo e dedicato per la raccolta delle feci. Il giorno in cui avviene la raccolta dei rifiuti trasferisci il contenuto di questo secchio nel bidone grande dei rifiuti e porta tutto all'esterno.
    • Se ti trovi al parco o in un'altra area pubblica, cerca il bidone della spazzatura più vicino per sbarazzarti del sacchetto. In genere i parchi canini dispongono di contenitori specifici.
  3. 3
    Getta le feci nel WC. Sebbene l'immagine possa essere alquanto sgradevole, in genere non c'è alcun problema a buttare gli escrementi canini nel water. In questo caso ricorda di togliere prima le feci dal sacchetto. Se i sacchetti sono pensati per essere gettati nello scarico del gabinetto, allora puoi evitare tale operazione.
    • Questa pratica potrebbe non essere consentita dal regolamento cittadino, devi quindi informarti presso il Comune prima di procedere.
    • Se hai parecchi escrementi da smaltire, non gettarli tutti insieme nel WC perché potresti intasare gli scarichi o la fossa settica.
    • Sappi che i sacchetti di plastica che possono essere gettati nel water sono costosi.
  4. 4
    Installa un sistema di scarico per gli escrementi del cane. Questo è un impianto settico che viene montato sottoterra ed è specifico per degradare i rifiuti dell'animale. Potrebbe essere molto utile se hai un giardino privato. Il montaggio e l'installazione sono relativamente semplice, ma devi prima chiedere maggiori informazioni al negozio di animali.
    • Una volta provveduto all'installazione di questo genere di fossa biologica, dovrai seguire le istruzioni del dispositivo per aggiungere acqua e polveri enzimatiche alle feci. In questo modo i residui verranno scomposti in prodotti eco-compatibili che possono essere assorbiti in sicurezza dal terreno.
  5. 5
    Chiama un servizio di smaltimento rifiuti specifico. Se hai davvero grossi problemi a raccogliere le feci del cane che si trovano in giardino oppure non hai la possibilità di farlo per altre ragioni, puoi contattare una ditta specializzata in questo tipo di interventi. Il veterinario è certamente in grado di darti il nominativo di qualche professionista fidato. Puoi chiedere consiglio anche ad altri proprietari di cani. Considera che si tratta di un servizio costoso.
  6. 6
    Sappi quali sono i metodi inappropriati per sbarazzarsi delle feci canine. Ci sono molteplici tecniche che non sono adatte perché causano problemi di salute pubblica e possono potenzialmente contaminare l'ambiente. Ad esempio, non dovresti lasciare che gli escrementi si degradino all'aria. Non solo ci saranno cattivi odori e nugoli di mosche (soprattutto nei mesi caldi), ma le feci contengono batteri e parassiti che sono pericolosi per le persone e i cani stessi.
    • Inoltre, se li lasci in giardino, gli escrementi potrebbero cadere negli scarichi cittadini e inquinare le fonti d'acqua locali.
    • Non compostare le feci perché il mucchio di rifiuti organici non raggiunge temperature abbastanza elevate per degradare i batteri e uccidere i parassiti presenti.
    • Non seppellirle. In questo modo corri il rischio di contaminare le falde acquifere con germi patogeni; per tale ragione è una tecnica inappropriata.
  7. 7
    Lavati le mani. Anche se metti in pratica tutte le precauzioni per evitare di sporcarti, puoi sempre contaminarti con i batteri quando raccogli i rifiuti del tuo animale. Lavarsi spesso le mani è il metodo più efficace per evitare la diffusione dei germi.
    Pubblicità

Consigli

  • Forse preferisci usare della carta di giornale per raccogliere le feci del cane, dato che si tratta di un materiale più ecologico rispetto ai sacchetti di plastica. Tuttavia, ricorda che in questo caso è più facile sporcare perché non puoi chiudere il foglio di carta in maniera tanto sicura quanto accade con il sacchetto.
  • Per evitare che in giardino ci siano cattivi odori, valuta di spruzzare sull'erba un neutralizzatore che puoi trovare nei negozi di animali.
  • Se il cane evacua in casa, indossa dei guanti monouso e raccogli gli escrementi usando molta carta igienica. Se è consentito dal Comune, puoi gettare il tutto nello scarico del WC.
  • Tieni i sacchetti per gli escrementi vicini al guinzaglio, così ti ricorderai di prenderli quando porti a passeggio il cane.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli organismi patogeni presenti nelle feci del cane possono causare malattie sia alle persone sia ai cani, queste devono essere trattate immediatamente dal personale medico o veterinario. Se raccogli tempestivamente gli escrementi del tuo animale e ti lavi subito le mani, contribuisci a ridurre il rischio di diffondere malattie.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prevenire i Morsi dei CaniPrevenire i Morsi dei Cani
Liberarsi delle PulciLiberarsi delle Pulci
Portare a Passeggio il CanePortare a Passeggio il Cane
Proteggersi dai Cani mentre si CamminaProteggersi dai Cani mentre si Cammina
Entrare nella MassoneriaEntrare nella Massoneria
Essere ComunistaEssere Comunista
Fondare un Partito PoliticoFondare un Partito Politico
Sapere se sei di Destra o di SinistraSapere se sei di Destra o di Sinistra
Combattere la Povertà nel MondoCombattere la Povertà nel Mondo
Lanciarsi in PoliticaLanciarsi in Politica
Ridurre l'Inquinamento IdricoRidurre l'Inquinamento Idrico
Fare Azioni Concrete per Combattere la Fame nel MondoFare Azioni Concrete per Combattere la Fame nel Mondo
Essere un Buon CittadinoEssere un Buon Cittadino
Diventare un Supereroe nella Vita RealeDiventare un Supereroe nella Vita Reale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Belgin Altundag
Co-redatto da:
Addestratrice Cinofila Certificata
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Belgin Altundag, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 61 845 volte
Categorie: Cani | Attivismo Sociale
Questa pagina è stata letta 61 845 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità