Questo articolo è stato co-redatto da Don Tipping. Don Tipping è un agricoltore biologico di Williams, nell'Oregon. Con quasi 30 anni di lavoro a tempo pieno nel settore dell'agricoltura biologica, possiede e gestisce un'azienda di sementi per corrispondenza, Siskiyou Seeds, che è un centro di produzione di semi bioregionale. È specializzato in colture, tra cui verdure, fiori, erbe medicinali e culinarie e colture da seme. È membro dell'Organic Seed Alliance e si è laureato in Scienze Applicate alla University of California, Davis.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 626 volte
La raccolta del frumento è un processo davvero complesso che richiede una buona preparazione e parecchio tempo. Se il cereale essiccato resta troppo tempo nel campo, il vento e i temporali lo distruggono; una volta asciutto, se si bagnasse a causa della pioggia per poi essiccarsi nuovamente, il frumento diventerebbe di cattiva qualità. Il lavoro richiede inoltre l'utilizzo di una mietitrebbiatrice - un macchinario pesante che bisogna imparare a guidare e condurre con grande attenzione. Una sola persona può provvedere al raccolto con la mietitrebbiatrice, ma per lavorare un campo grande è spesso necessaria una squadra di diversi operai che utilizzano più macchinari e camion.
Passaggi
Preparazione
-
1Misura il livello di umidità del frumento. Questo valore determina il momento in cui il cereale è pronto per essere raccolto. Quando si semina in primavera o in inverno, si procede al recupero del frumento nei mesi estivi; il contenuto di umidità è il fattore chiave che determina il momento esatto in cui si può procedere.
- Per trovare il livello di umidità, usa uno strumento specifico per cereali che puoi acquistare presso i negozi di fornitura per l'agricoltura.
- Il frumento è pronto quando possiede un tasso di umidità compreso tra il 14 e il 20%.[1]
-
2Fai tutta la manutenzione necessaria per garantire un buon funzionamento della mietitrebbiatrice. Consulta il manuale d'uso per assicurarti che il macchinario soddisfi i requisiti specifici.
- Assicurati che lo strumento di taglio sia affilato per ottenere i migliori risultati.
- Ispeziona i controlli dell'altezza e del profilo della testata raccoglitrice.
- Ingrassa ogni componente seguendo le istruzioni del manuale per assicurarti che funzioni alla perfezione.[2]
-
3Controlla accuratamente i meccanismi che portano il cereale verso il battitore per accertarti che lavorino correttamente. Potrebbero sembrare resistenti, ma si possono rompere se non viene svolta un'accurata manutenzione.
- Controlla le catene e le barre sostituendo quelle rotte, usurate o piegate.
- Esamina la cinghia di trasmissione per assicurarti che non ci siano crepe e, in tal caso, procedi alla sostituzione.[3]
-
4Ispeziona l'attrezzatura ogni volta che la utilizzi. Prendi l'abitudine di farlo puntualmente per ridurre le probabilità di dimenticare qualche dettaglio.
- Verifica la pressione degli pneumatici almeno una volta a settimana;
- Ricorda di fare il pieno di carburante prima di mietere;
- Ispeziona spesso i livelli del liquido del radiatore e dell'olio;[4]
- Togli la polvere, i residui, la terra e tutto quello che potrebbe causare dei problemi durante il raccolto;
- Non dimenticare di verificare le luci e gli indicatori di direzione, soprattutto se devi percorrere strade pubbliche.[5]
Pubblicità
Raccolto
-
1Regola l'altezza della testata raccoglitrice in base a quella del cereale. Dovresti fare in modo che possa mietere la maggiore quantità di spighe possibile, minimizzando quella della paglia.
- Assicurati che restino 20-30 cm di stoppie sul campo per trattenere l'umidità del suolo.[6]
- Preparati a regolare costantemente l'altezza della testata raccoglitrice in base a come varia quella del frumento. Questo valore determina il punto di taglio del macchinario e devi modificarlo in base alle esigenze.[7]
- Se noti che stai raccogliendo parecchia paglia, solleva leggermente la testata.
-
2Cambia la velocità relativa dell'aspo rispetto al suolo per evitare di perdere dei prodotti durante il lavoro. Un movimento troppo rapido schiaccia il frumento o lo taglia nella maniera scorretta; al contrario, un movimento eccessivamente lento fa cadere il cereale a terra o non lo indirizza nella macchina come dovrebbe.
- Guarda dietro la mietitrebbiatrice per accertarti di non perdere del grano; in tal caso, devi rallentare la velocità relativa dell'aspo.
- Consulta il manuale della macchina per conoscere le impostazioni ottimali e ridurre lo spreco di prodotto.[8]
-
3Imposta al minimo la velocità del cilindro o del battitore per ottenere una buona trebbiatura e minimizzare i danni subiti dai semi. Questo valore deve essere modificato in base alle condizioni del raccolto; la trebbiatura è la fase di separazione del seme dalla paglia.
-
4Imposta il controbattitore in modo che sia il più ampio possibile per favorire la trebbiatura. Questo dettaglio, unitamente alla velocità del cilindro, garantisce che non vengano persi dei chicchi durante la separazione.
- Lo spazio fra il battitore e il controbattitore deve essere tale da impedire al cereale di essere schiacciato e dipende dalle caratteristiche del raccolto; se i chicchi si rompono, aumenta la distanza.[11]
- La mietitrebbiatrice separa e trasferisce automaticamente il cereale nel serbatoio.
-
5Regola il sistema di pulizia delle spighe, composto da un setaccio e dai vagli vibranti, in modo che la distanza fra gli elementi non sia eccessivamente ampia o ridotta. Fai riferimento al manuale d'uso della macchina.
- I grandi volumi di spighe impongono una distanza maggiore fra i vagli. [12]
-
6Imposta il ventilatore. Accertati che non sia attivo a una velocità troppo bassa, altrimenti il cereale non riesce a passare attraverso il vaglio e cadere nella coclea di raccolta; se il ventilatore gira a un'intensità eccessiva, soffia via i chicchi fuori dalla zona di pulizia.
-
7Fai attenzione a cosa accade attorno a te. Per ottenere un buon raccolto devi essere pienamente consapevole di come la macchina interagisce con il cereale; sii pronto a modificare le impostazioni, come la velocità del ventilatore, durante il lavoro.
- Se noti che resta parecchio grano a terra dopo il tuo passaggio, significa che devi modificare la configurazione della mietitrebbiatrice.[15]
-
8Quando il serbatoio della macchina è pieno, fai cadere il grano in un camion usando il sistema di scarico. Il funzionamento di tale impianto cambia in base al modello della mietitrebbiatrice, consulta quindi il manuale. Tu o qualcun altro dovete poi guidare il camion fino al sito di stoccaggio e scaricare il cereale su un elevatore che lo trasferisca in un silos attraverso un nastro trasportatore.[16]
- La presenza di un autista per il camion facilita il lavoro, dato che può trasportare il prodotto ai silos mentre tu continui con la mietitura, migliorando in questo modo l'efficienza.
Pubblicità
Conservazione
-
1Pulisci il sito di stoccaggio. Per evitare che il grano deperisca, devi assicurarti che il silos sia pulito; ricorda di igienizzarlo prima e dopo ciascun utilizzo.
- Spazza via il grano vecchio o marcito per evitare la diffusione di malattie o parassiti.
- Spruzza un insetticida sulle pareti interne ed esterne dei contenitori. Usa solo prodotti approvati; a tal proposito, consulta le leggi che regolamentano i prodotti chimici.[17]
-
2Essicca il frumento. Per una conservazione sicura devi farlo asciugare al termine del raccolto.
-
3Nel silos di stoccaggio la temperatura deve essere compresa tra 5 e 15 °C. Un calore maggiore accelera il deperimento del prodotto.
- Per i grani ricchi di umidità assicurati che ci sia una buona ventilazione nel sito di stoccaggio per raffreddarli.[20]
- Monitora la temperatura e l'umidità usando un termometro e un igrometro.
Pubblicità
Consigli
- Durante il raccolto apporta sempre una sola modifica alla volta.
- Cerca di tagliare gli steli tutti alla stessa altezza per semplificare le procedure.
- Consulta sempre il manuale della mietitrebbia quando la utilizzi, per garantire la corretta manutenzione in base al modello.
- Il raccolto precoce con essiccazione artificiale comporta dei vantaggi e fornisce un frumento di alta qualità.
- Un raccolto precoce riduce le probabilità di danneggiare il cereale.
- Raccogli prima il frumento di migliore qualità.
Avvertenze
- Se aspetti troppo tempo per il raccolto, puoi danneggiare il frumento.
- Il frumento presente in un campo infestato da erbacce deve essere raccolto per ultimo e con grande cautela per evitare di diffondere gli infestanti in altre zone.
- La raccolta del frumento richiede l'impiego di macchinari pesanti; assicurati di essere in grado di utilizzarli con destrezza prima di procedere da solo.
- La trebbiatura può danneggiare eccessivamente i semi secchi o umidi.
- Il clima determina il momento del raccolto a seconda se la primavera è stata calda o fredda e umida.
Cose che ti Serviranno
- Campo di frumento
- Mietitrebbiatrice
- Silos
Riferimenti
- ↑ https://www.pioneer.com/home/site/mobile/harvest/wheat/harvest-tips/
- ↑ http://blog.agcocorp.com/2011/07/combine-maintenance-tips/
- ↑ http://titanoutletstore.com/fall-combine-maintenance-tips/
- ↑ http://titanoutletstore.com/fall-combine-maintenance-tips/
- ↑ http://blog.agcocorp.com/2011/07/combine-maintenance-tips/
- ↑ https://www.pioneer.com/home/site/mobile/harvest/wheat/harvest-tips/
- ↑ http://extension.missouri.edu/explorepdf/agguides/pests/ipm1022_Pp33-37.pdf
- ↑ https://www.pioneer.com/home/site/mobile/harvest/wheat/harvest-tips/
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/id/id125/10.pdf
- ↑ http://extension.missouri.edu/explorepdf/agguides/pests/ipm1022_Pp33-37.pdf
- ↑ http://www.usask.ca/agriculture/plantsci/winter_cereals/winter-wheat-production-manual/chapter-23.php
- ↑ http://www.fwi.co.uk/academy/lesson/combine-efficiency
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/id/id125/10.pdf
- ↑ http://crops.extension.iastate.edu/cropnews/2009/09/fall-combine-harvest-considerations
- ↑ http://extension.missouri.edu/explorepdf/agguides/pests/ipm1022_Pp33-37.pdf
- ↑ http://www.wheatmania.com/prairieskyscrapers/wheatinelevator.htm
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/id/id125/10.pdf
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/id/id125/10.pdf
- ↑ https://www.pioneer.com/home/site/mobile/harvest/wheat/harvest-tips/
- ↑ http://www.usask.ca/agriculture/plantsci/winter_cereals/winter-wheat-production-manual/chapter-23.php