Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 537 volte
Le ostriche sono tra i molluschi più semplici da raccogliere. Dato che crescono lungo le rocce e diventano abbastanza grosse, sono facilmente individuabili. Una volta trovato il luogo dove crescono, non hai bisogno di strumenti speciali per staccare e prendere i frutti di mare; tuttavia, prima di procedere devi informarti in merito ai regolamenti, rispettarli e richiedere una licenza, se necessaria. Le istruzioni riportate nell'articolo hanno lo scopo di proteggere la tua salute quanto quella della popolazione di ostriche.
Passaggi
-
1Prendile solo durante le stagioni in cui è consentito. La raccolta legale delle ostriche deve essere fatta durante periodi stabiliti dell'anno. Lo Stato o le Regioni stabiliscono tali stagioni.[1] [2] L'Ufficio di Caccia e Pesca o delle Risorse Naturali della Provincia rende noto quando è possibile raccoglierle. Le date esatte variano di anno in anno e sono determinate in base a diversi fattori fra cui:
- Il numero delle maree;
- Le condizioni delle spiagge e dell'acqua;
- Il numero stimato delle persone che raccoglieranno i molluschi;
- La dimensione media delle ostriche.
-
2Raccoglile nel periodo migliore.[3] Tradizionalmente, si consiglia di prenderle solo durante i mesi più freddi dell'inverno (quelli che hanno una lettera "R" nel proprio nome). Ciononostante, le ostriche sono sicure da raccogliere e mangiare durante tutto l'anno, anche se sono migliori in inverno e all'inizio della primavera.
-
3Aspetta che ci siano le condizioni climatiche favorevoli. È meglio non raccogliere questi frutti di mare nei tre giorni successivi a un forte acquazzone (2-3 cm o più), in quanto il terreno smosso dalla pioggia contiene batteri e altri contaminanti. In certi luoghi è espressamente vietata la raccolta dopo le piogge; devi quindi programmarla quando il cielo è sereno.
-
4Vai al mare durante la bassa marea. Il momento migliore per raccogliere le ostriche è durante il giorno, quando la marea è più bassa di 60 cm;[4] in questo modo è più facile trovare i molluschi sugli scogli e staccarli in gruppi.
- Fai attenzione alle condizioni del mare, per evitare di restare intrappolato quando la marea torna a salire.
-
5Ispeziona la zona. Quando ti rechi in un'area in cui è consentita la raccolta e le condizioni climatiche sono ideali, dovresti controllare attentamente l'ambiente circostante prima di metterti all'opera. Questi molluschi si nutrono filtrando l'acqua del mare — significa che possono trattenere ogni sorta di inquinanti e agenti patogeni.[5] Se noti la presenza di pesci o di ostriche morte, l'acqua emette uno strano odore o vedi altri segnali di pericolo, recati altrove.
-
6Entra in acqua. Alcuni raccoglitori preferiscono usare una barca dal fondo piatto costruita proprio per questo lavoro. Tuttavia, tutto quello di cui hai davvero bisogno è di entrare in acqua e avvicinarti agli scogli.[6] Fai attenzione, perché potrebbe esserci del fango vicino alla base su cui crescono i molluschi e in genere è molto denso e appiccicoso.
- Indossa delle calzature adatte quando entri in acqua per raccogliere i frutti di mare, in modo da proteggere i piedi dai gusci affilati, dal fango denso e dai detriti.
-
7Stacca le ostriche dagli scogli. Che tu sia in acqua o su una barca, rastrella il fondale con una draga manuale.[7] Il bordo dentellato dello strumento stacca i molluschi dal fondale che poi si raccolgono nella pala. Quando hai la sensazione che la draga sia piena, trasferiscine il contenuto sulla barca o nel secchio.
- Puoi anche usare un semplice martello o un attrezzo analogo per staccare i gruppi di frutti di mare dallo scoglio.
- Ricorda di indossare dei guanti spessi quando maneggi le ostriche, per proteggerti dai gusci e dagli attrezzi taglienti che stai usando.
-
8Cerca i gruppi che contengono ostriche grandi. Potresti trovare sia molluschi adulti e grandi sia quelli più piccoli e giovani. In molti posti non puoi raccogliere gli esemplari con dimensioni inferiori a quelle consentite (spesso il limite imposto è di 7-8 cm).[8] [9] [10] I criteri minimi vengono stabiliti per evitare i raccolti eccessivi e per proteggere la popolazione delle ostriche; i molluschi più grandi, inoltre, sono più richiesti.
-
9Spezza i gruppi. Usa un martello, un cacciavite o un altro strumento per separare i singoli molluschi che compongono ogni gruppo. Togli gli esemplari piccoli e rimettili delicatamente in acqua.[11] Dovresti gettare anche quelli morti rimettendoli in mare.
- Le ostriche vive, se aperte, chiudono immediatamente il guscio quando vengono picchiettate leggermente.
-
10Raccogli i molluschi commestibili in un secchio. Puoi tenere quelli vivi e abbastanza grandi; molti raccoglitori preferiscono usare un secchio galleggiante che tengono legato al corpo con una corda. Questo strumento mantiene i molluschi bagnati e permette di avere entrambe le mani libere.[12]
-
11Rispetta i limiti imposti dalla legge. Ogni Provincia e Stato impone un limite massimo di ostriche che ogni persona può raccogliere (in termini di numero di esemplari, peso o volume).[13] [14] La raccolta illegale è punita con multe o altre pene.[15]Pubblicità
-
1Mantienile al freddo. Mentre raccogli le ostriche, devi assicurarti che restino umide e al riparo dal sole.[16] Mettile nel ghiaccio, se le trasporti all'interno di un frigorifero da campeggio o in un secchio, ma evita che si congelino; riponile in frigorifero prima possibile (entro quattro ore). Una volta a casa, coprile con un canovaccio bagnato e riponile in frigorifero finché non sei pronto a cucinarle. Non conservarle in un sacchetto o un altro contenitore ermetico, perché moriranno prematuramente.
- Appoggiale sul ripiano inferiore del frigorifero, al di sotto di ogni altro cibo cotto o che deve essere consumato crudo.
-
2Non mangiare i molluschi morti.[17] Gli esemplari aperti che non si richiudono subito quando li tocchi, quelli con i gusci rotti o che sembrano secchi e raggrinziti sono probabilmente morti e dovresti gettarli. Cuocere o mangiare le ostriche crude già morte è pericoloso per la salute.
-
3Cucinale accuratamente. Molte persone amano mangiarle crude o appena cotte al vapore; tuttavia, in questo modo non è possibile uccidere i potenziali agenti patogeni pericolosi.[18] Nessuna temperatura o tempo di cottura è in grado di rimuovere le sostanze chimiche o le biotossine che questi animali hanno filtrato dall'acqua, raccoglili quindi solo nelle aree approvate.
- Le ostriche possono essere preparate in numerose maniere: arrosto, al vapore, al forno, alla griglia, fritte, stufate e così via.
- Cuocile rispettando i tempi e le temperature consigliate. Ad esempio, dovresti farle bollire o sobbollire per almeno 3 minuti, friggerle a 190 °C per 3 minuti o cuocerle al forno per 10 minuti a 230 °C.[19]
- Consuma i frutti di mare freschi o conservati in frigorifero entro due giorni dalla raccolta; butta e non mangiare quelli vecchi.
-
4Congela le ostriche che non vuoi consumare immediatamente. Sgusciale e congelale in piccole porzioni con i loro succhi naturali o nel liquido in cui le hai cotte. Puoi tenerle nel congelatore fino a un anno, ma sarebbe meglio mangiarle entro tre mesi.
- Scongela quelle surgelate mettendole in frigorifero per 24 ore prima di usarle.
- Ricorda di riscaldare accuratamente tutte le ostriche che hai cotto o tutti i piatti che le contengono.
-
5Trova un centro per il riciclo dei gusci. Le giovani ostriche in fase di crescita hanno bisogno di vecchi gusci a cui attaccarsi. Rimettere gli esemplari non desiderati in acqua e lasciare i gusci vuoti sulla spiaggia permette alle giovani ostriche di avere una superficie su cui crescere. In certe zone è perfino possibile riciclare i gusci dei molluschi raccolti; puoi fare qualche ricerca online in merito.[20]
- In certi casi è obbligatorio sgusciare i frutti di mare sulla spiaggia e abbandonare i gusci.
Pubblicità
-
1Ottieni una licenza. I requisiti esatti per poterla ottenere dipendono dalla Regione o dallo Stato in cui la richiedi, ma per raccogliere legalmente le ostriche è di solito necessaria una licenza di pesca o un permesso speciale per i frutti di mare.[21] [22] Informati presso l'Ufficio di Caccia e Pesca della Provincia per conoscere i dettagli in merito ai costi e ai requisiti necessari.
- La licenza può essere ottenuta spesso presso le sedi principali degli uffici preposti oppure presso i negozi di articoli per questi sport; a volte, è possibile inoltrare la richiesta e il pagamento online.
- Durante la raccolta delle ostriche devi portare con te un documento che dimostri che tu abbia la licenza.
- Informati in merito a tutte le norme che riguardano questa pratica (come i limiti di dimensioni dei molluschi) quando ottieni il permesso.
-
2Procurati una mappa delle zone in cui è concessa la raccolta. Le Province e lo Stato forniscono in genere un elenco delle aree in cui è possibile raccogliere legalmente le ostriche; in questo modo, eviti di prendere i molluschi da siti potenzialmente contaminati, inquinati o pericolosi.[23] L'Ufficio di Caccia e Pesca locale o l'agenzia che si occupa del territorio ha sicuramente pubblicato delle mappe sul proprio sito oppure le fornisce direttamente in formato cartaceo.
-
3Riunisci tutta l'attrezzatura. In certi posti puoi usare solo degli strumenti manuali (nessun attrezzo meccanico, come una draga elettrica).[24] [25] L'attrezzatura di base prevede:[26]
- Una draga per ostriche, un martello o un altro oggetto per spezzare i gruppi di molluschi;
- Guanti robusti da lavoro;
- Un secchio per il raccolto (ad esempio un contenitore galleggiante);
- Del ghiaccio per mantenere freddi i molluschi;
- Un cacciavite o un altro strumento per rimuovere i gusci.
Pubblicità
Avvertenze
- All'interno delle ostriche che vivono in acque inquinate si possono accumulare biotossine, agenti patogeni e vari elementi chimici contaminanti; si tratta di sostanze molto pericolose per la salute quando vengono ingerite. Se stai male dopo avere mangiato delle ostriche (o altri molluschi), vai subito al pronto soccorso.
- Applica una crema solare e un repellente contro gli insetti, per proteggerti quando raccogli le ostriche.
Riferimenti
- ↑ http://wdfw.wa.gov/fishing/shellfish/ps_clam_oyster_faqs.html
- ↑ http://www.dec.ny.gov/outdoor/29870.html
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/
- ↑ http://wdfw.wa.gov/fishing/shellfish/ps_clam_oyster_faqs.html
- ↑ http://chesapeakebay.noaa.gov/fish-facts/oysters
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/
- ↑ http://wdfw.wa.gov/fishing/shellfish/ps_clam_oyster_faqs.html
- ↑ http://www.dec.ny.gov/outdoor/29870.html
- ↑ http://www.wlf.louisiana.gov/fishing/recreational-oystering
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/
- ↑ http://www.westportct.gov/modules/showdocument.aspx?documentid=1970
- ↑ http://www.dec.ny.gov/outdoor/29870.html
- ↑ http://www.wlf.louisiana.gov/fishing/recreational-oystering
- ↑ http://new.dhh.louisiana.gov/assets/oph/Center-EH/sanitarian/shellfish/Oyster_brochure_14x17.pdf
- ↑ http://foodsmart.govt.nz/elibrary/collecting_shellfish_keeping.htm
- ↑ http://foodsmart.govt.nz/elibrary/collecting_shellfish_keeping.htm
- ↑ http://foodsmart.govt.nz/elibrary/collecting_shellfish_keeping.ht
- ↑ https://public.health.oregon.gov/HealthyEnvironments/Recreation/Documents/Shellfish-safety.pdf
- ↑ http://oysterrecovery.org/shell-recycling-alliance/
- ↑ http://wdfw.wa.gov/fishing/shellfish/ps_clam_oyster_faqs.html
- ↑ http://www.wlf.louisiana.gov/fishing/recreational-oystering
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/
- ↑ http://www.dec.ny.gov/outdoor/29870.html
- ↑ http://www.wlf.louisiana.gov/fishing/recreational-oystering
- ↑ http://tpwd.texas.gov/huntwild/wild/species/easternoyster/