Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 691 volte
I denti e le gengive svolgono un ruolo importante nella salute generale del corpo, ma a volte può essere difficile sapere come prendersene cura nel modo migliore. Il cavo orale è composto da diversi tessuti, ognuno dei quali deve essere nutrito e protetto per garantire una salute ottimale. È importante prendersene cura durante tutte le fasi della vita, fin dall'infanzia.[1]
Passaggi
Pulire Denti e Gengive
-
1Scegli lo spazzolino da denti corretto. L'ampia scelta di prodotti che trovi in negozio potrebbe farti sentire un po' sopraffatto e metterti in difficoltà quando cerchi quello più adatto per le tue esigenze; infatti, sono disponibili spazzolini con caratteristiche speciali, colori diversi, prestazioni particolari, tutti aspetti che possono lasciarti alquanto confuso al momento dell'acquisto. Ricorda che è più importante acquistare quello giusto per te, anziché quello più costoso con un maggior numero di funzioni. Ecco cosa devi cercare nel tuo strumento per pulire i denti:[2]
- La dimensione corretta. Se è troppo grande, avrai difficoltà a muoverlo correttamente in bocca. La maggior parte degli adulti dovrebbe procurarsene uno di circa 1,3 cm di larghezza e 2,5 cm di lunghezza.
- La consistenza corretta delle setole. In genere, queste vengono suddivise in "morbide", "medie" o "dure". La maggior parte delle persone preferisce quelle morbide, che hanno la giusta flessibilità per pulire anche vicino alle gengive senza farle sanguinare.
- L'approvazione. Verifica la presenza del sigillo di approvazione da parte dell'Associazione dei Medici Dentisti. Se non c'è, puoi procedere comunque all'acquisto, ma ti sentirai più sereno se lo strumento che scegli per la cura del cavo orale è approvato da un ente qualificato di igiene dentale.
- Manuale o elettrico? Non c'è una risposta corretta a questa domanda. Fintanto che lo usi regolarmente, a prescindere da quale hai preso, probabilmente i tuoi denti resteranno sani. Se opti per quello elettrico, assicurati che le spazzole siano oscillanti, perché sono più efficaci nel rimuovere la placca.[3]
-
2Spazzola i denti in modo appropriato, almeno due volte al giorno, per mantenerli forti. Una cura regolare e costante previene la formazione delle carie, ma garantisce anche la forza e la funzionalità dei denti. Con le cure corrette, denti e gengive resteranno sani per tutta la vita; più sono sani e meno rischi ci sono che possano formarsi carie o disturbi gengivali. Quando possibile, lava i denti dopo i pasti.[4]
- Appoggia lo spazzolino ai denti rispettando un angolo di 45 ° con la linea gengivale e strofina la superficie dentale facendo un movimento circolare e verticale.
- Non applicare troppa forza o pressione quando spazzoli. Lascia che le punte delle setole entrino nelle fessure tra un dente e l'altro.
- Pulisci tutta la superficie interna, esterna e quella masticatoria, facendo in modo di spazzolare bene anche i solchi e le fessure.
- Presta particolare attenzione alla pulizia dell'interno dei denti anteriori inferiori e le superfici esterne dei denti posteriori superiori, perché sono le zone in cui il tartaro tende a depositarsi maggiormente.
- Spazzola i denti per due o tre minuti. Al termine, risciacqua la bocca con acqua o con un collutorio.
-
3Usa il filo interdentale ogni giorno. L'uso regolare e minuzioso di questo accessorio (generalmente circa una volta al giorno) è un ottimo modo per evitare che i denti possano cariarsi o indebolirsi. Puoi scegliere un filo interdentale in nylon (o multifilamento) o in PTFE (monofilamento). Sebbene questo secondo tipo sia leggermente più costoso e non si sfilacci, in realtà entrambi i modelli sono efficaci nel rimuovere la placca e i residui di cibo.[5]
- Prendi circa 45 cm di filo dalla confezione.
- Tendilo e avvolgine le estremità attorno al dito medio di entrambe le mani, lasciando libera una sezione di circa 2,5 cm, per inserirla tra i denti.
- Prima usalo sui denti dell'arcata superiore e poi su quelli dell'arcata inferiore.
- Tieni il filo ben teso tra il pollice e l'indice, guidandolo delicatamente tra i denti in modo che strofini e scorra nelle fessure.
- Non mettere mai troppa energia nell'azione, perché potresti danneggiare i tessuti gengivali.
- Una volta raggiunta la linea gengivale, fai assumere al filo una forma a "C" attorno a ogni singolo dente, muovendolo nello spazio tra il dente e la gengiva stessa.
- Strofina il filo contro il lato del dente, muovendolo su e giù, lontano dalla gengiva.
- Continua a usare un nuovo segmento di filo per ogni sezione tra un dente e l'altro.
- Fai una pulizia accurata con il filo anche dietro l'ultimo molare.
-
4Usa un raschietto, uno spazzolino o un dispositivo analogo per pulire delicatamente la lingua. Oltre a spazzolare i denti e usare il filo interdentale, puoi mantenere la bocca più fresca e pulita usando un attrezzo per pulire la lingua. Questo organo, infatti, trattiene germi e particelle di cibo, quindi è importante pulirlo accuratamente per assicurarsi una buona igiene dentale generale.[6]
- Appoggia il bordo del raschietto alla lingua e strofinalo trascinandolo in avanti.
- Sebbene sia meno efficace del raschietto pulisci-lingua, puoi usare anche lo spazzolino da denti a questo scopo, per migliorare la salute del cavo orale.
- Anche lo spazzolino specifico per la lingua (dotato di setole) funziona bene quanto un raschietto. Puoi scegliere di acquistare uno spazzolino da denti che sia dotato di questo accessorio sul lato opposto.
-
5Massaggia le gengive. Questa azione stimola la circolazione del sangue nell'area, aumentando la disponibilità di nutrienti e ossigeno, mentre nel contempo rimuove la sporcizia dai tessuti gengivali. Puoi massaggiare tu stesso le gengive, usando le dita per sciogliere e allentare i residui di cibo.[7]
- Premi il dito indice sulla gengiva e fai un movimento circolare per stimolare i tessuti.
- Massaggia le gengive su tutti i lati e termina facendo un risciacquo con un collutorio o con una soluzione di acqua salata.
- Tieni presente che massaggiando le gengive puoi aumentarne la sensibilità. Gli esperti del settore avvertono che la maggiore circolazione del sangue nelle gengive può, infatti, intensificare l'irritazione dovuta alla placca e ai residui di cibo.[8]
-
6Non tralasciare il fluoro nella tua routine di igiene orale. Si tratta di un minerale naturale che può rafforzare lo smalto; inoltre, è anche in grado di prevenire la carie e bloccarla o chiuderne le aperture, quando è ancora nella fase iniziale.[9]
- In molti Paesi è prevista la pratica di aggiungere il fluoruro nell'acqua dell'acquedotto per aiutare la salute dentale dei membri della comunità; in tal caso, puoi aumentare l'assunzione di fluoro bevendo l'acqua di rubinetto. Si tratta di una procedura piuttosto discussa e in Italia non è molto frequente, in quanto il fluoro è già sufficientemente presente in modo naturale nell'acqua pubblica.[10]
- Puoi anche applicare il fluoro direttamente sui denti. Sebbene questa sostanza sia presente in molti prodotti disponibili in commercio, puoi rafforzarne la concentrazione nei denti facendoti prescrivere un dentifricio o un collutorio particolarmente ricco di questo minerale.[11]
-
7Prenditi cura dello spazzolino da denti. La pulizia con questo strumento è una parte importante della tua quotidiana igiene orale, ma è altrettanto importante mantenere lo spazzolino in ottimo stato, per evitare qualunque rischio di infezione o contaminazione.[12]
- Sostituiscilo quando è usurato o sfilacciato, circa ogni tre o quattro mesi. Dovresti cambiarlo anche dopo un raffreddore, una faringite o altre malattie simili.
- Non condividerlo con altre persone, perché potresti aumentare il rischio di infezioni alla bocca. Coloro che hanno un sistema immunitario debole o soffrono di malattie infettive devono prestare particolare attenzione e non condividere mai il proprio spazzolino e tutti gli altri accessori per l'igiene orale.[13]
- Risciacqua lo spazzolino con l'acqua corrente di rubinetto dopo ogni uso, per eliminare eventuali residui di dentifricio o altre particelle di cibo. Riponilo quindi in posizione verticale e lascialo asciugare all'aria. Tienilo separato dagli spazzolini degli altri componenti della famiglia, per evitare possibili contaminazioni incrociate.[14]
- Non coprirlo e non conservarlo al chiuso per troppo tempo. Se non lasci che si asciughi accuratamente, è più probabile che possano svilupparsi dei microrganismi. Un contenitore chiuso, infatti, aumenta il rischio di esporlo a tali agenti patogeni e, di conseguenza, a possibili infezioni.
Pubblicità
Sviluppare delle Sane Abitudini per la Cura del Cavo Orale
-
1Mantieni delle buone abitudini alimentari per proteggere denti e gengive. Assicurati di mangiare una varietà di alimenti sani e riduci quelli ricchi di amidi o zuccheri, in quanto aumentano l'acidità in bocca e alla fine danneggiano i denti.
- Riduci il consumo di alimenti e bevande "spazzatura", di quelli troppo zuccherati o con troppi amidi. Questi possono fissarsi sui denti e trasformarsi in sostanza acida, grazie all'azione dei batteri presenti nel cavo orale. Quando batteri, acidi, residui di cibo e saliva si combinano tra loro formano la placca, che agisce come base per il tartaro, il quale a sua volta si fissa sui denti. Gli acidi della placca, inoltre, tendono a sciogliere lo smalto, provocando fori sui denti, chiamati carie.[15]
- Mangia più frutta, verdura e alimenti più sani, come i cereali o il pane integrali.
- Bevi un bicchiere di latte, perché è un'ottima fonte di calcio, fondamentale per mantenere una buona densità dei denti.
- Sebbene la vitamina D sia stata associata alla riduzione delle carie, in realtà non ci sono prove conclusive a dimostrazione di tale proprietà. È importante, quindi, non fare affidamento unicamente su questi integratori per mantenere la salute dei tuoi denti.[16]
-
2Bevi un'adeguata quantità d'acqua. Puoi anche "lavare via" i residui di cibo dopo i pasti sorseggiando un po' di acqua fresca. Oltre agli altri suoi grandi benefici, sappi che l'acqua aiuta a evitare la formazione della placca sui denti.[17]
-
3Non fare uso del tabacco. Le sigarette e altri prodotti analoghi possono danneggiare seriamente le gengive. Le persone che fumano hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie e disturbi gengivali, che vanno dalla sensibilità alla predisposizione al sanguinamento fino anche a piaghe e vesciche dolorose.[18]
-
4Gestisci e supera velocemente eventuali problemi di stomaco e disturbi alimentari. Se soffri di mal di stomaco, gli acidi presenti al suo interno possono risalire verso la bocca ed erodere lo smalto dentale. Un effetto simile è causato anche dalla bulimia, quando viene trascurata; si tratta, infatti, di un disturbo alimentare che porta all'eliminazione del cibo attraverso le purghe o il vomito dopo i pasti. Devi prendere iniziative per superare entrambi i tipi di patologie, prima che continuino a danneggiare la salute.[19]
-
5Osserva la bocca periodicamente. Devi conoscerne l'aspetto normale, in modo da capire meglio e valutare eventuali cambiamenti o problemi che possono sorgere con il tempo. [20]
- Controlla i cambiamenti di colore, incluse eventuali macchie o neoformazioni. Presta attenzione anche ai denti, per individuare scheggiature o macchie e informa il dentista se provi dolori persistenti o noti dei cambiamenti quando mordi il cibo (allineamento mascellare).
Pubblicità
Sfruttare al Massimo le Visite Dentistiche
-
1Recati puntualmente dal dentista, per rilevare prontamente qualunque possibile problema del cavo orale. Fatti visitare ogni sei mesi per sottoporti a una pulizia e lucidatura dei denti.[21]
- Il medico userà degli strumenti speciali per eliminare la placca e il tartaro dalle superfici sopra e sotto la linea gengivale.
- Questa procedura garantisce la salute delle gengive nel lungo periodo e impedisce lo sviluppo di disturbi gengivali o parodontali.
-
2Informa il dentista di qualunque timore in merito alla salute del tuo cavo orale. Alcune patologie che ti sembrano non direttamente associate alla bocca, in realtà possono influire comunque sull'igiene orale, quindi devi informare il dentista se:[22]
- Sei sottoposto a trattamenti oncologici;
- Sei incinta;
- Hai problemi cardiaci;
- Stai assumendo nuovi farmaci.
-
3Informati dal dentista in merito al sigillante. Si tratta di un rivestimento che viene applicato sui denti per proteggerli dalla carie. Può essere posizionato solo su denti sani, senza carie e dura molto tempo.[23]
- Il sigillante è spesso un'ottima soluzione per i bambini a cui stanno crescendo i primi sani denti permanenti.
-
4Pensa al tuo dentista come a un partner per la tua salute orale. Devi parlargli apertamente di qualunque tuo timore, cambiamento o fargli tutte le domande del caso in merito a qualunque procedura o trattamento. Non devi mai temere di difendere i tuoi diritti e di saperti difendere grazie alla conoscenza. Puoi valutare di porre le seguenti domande per conoscere meglio i servizi che propone il medico e per la salute della tua bocca in generale.[24]
- Qual è il trattamento più consigliato?
- Esistono trattamenti alternativi disponibili?
- Che differenza c'è in termini economici e di durata tra i diversi trattamenti?
- Quanto è urgente la necessità dell'intervento? Cosa può succedere se lo si posticipa?
- È possibile trovare diverse soluzioni per il pagamento, come un'assicurazione sanitaria, sconti o pagamenti rateali?
Pubblicità
Consigli
- Le persone diabetiche devono tenere sotto controllo i propri livelli glicemici. Dovrebbero anche sottoporsi a visite dentistiche tre o più volte all'anno, se necessario.
- Mastica gomme senza zucchero per aumentare la salivazione e "lavare" la superficie dei denti.
- Se usi gli stuzzicadenti, sii molto cauto, in quanto la loro azione può causare più danni che benefici.
- Se provi sensibilità o pressione che si accumula sulle gengive oppure noti del sanguinamento, rivolgiti al dentista per ottenere le cure necessarie, in quanto questi possono essere i segni iniziali di qualche problema gengivale che può peggiorare, se non viene trattato immediatamente.
- Puoi masticare dei ramoscelli di neem una volta al giorno per pulire i denti, ma assicurati che siano accuratamente lavati e puliti prima di farlo.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/healthy-mouth-14/beautiful-smile/tooth-enamel-damage
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/choosing-a-toothbrush-the-pros-and-cons-of-electric-and-disposable
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/choosing-a-toothbrush-the-pros-and-cons-of-electric-and-disposable?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/teeth-and-gum-care
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/teeth-and-gum-care
- ↑ http://www.colgate.com/app/CP/US/EN/OC/Information/Articles/ColgateNewandNow/Personal/2014/February/article/SW-281474979266546.cvsp
- ↑ https://www.odha.on.ca/drupal/node/22
- ↑ https://www.odha.on.ca/drupal/node/22/
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/healthy-mouth-14/beautiful-smile/tooth-enamel-damage
- ↑ http://www.epicentro.iss.it/problemi/cavo_orale/nota.asp
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/fluoride-treatment
- ↑ http://www.ada.org/en/about-the-ada/ada-positions-policies-and-statements/statement-on-toothbrush-care-cleaning-storage-and-
- ↑ http://www.ada.org/en/about-the-ada/ada-positions-policies-and-statements/statement-on-toothbrush-care-cleaning-storage-and-
- ↑ http://www.ada.org/en/about-the-ada/ada-positions-policies-and-statements/statement-on-toothbrush-care-cleaning-storage-and-
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/teeth-and-gum-care
- ↑ http://www.vitamindcouncil.org/health-conditions/dental-caries/
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/gum-problem-basics-sore-swollen-and-bleeding-gums?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/gum-problem-basics-sore-swollen-and-bleeding-gums?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/healthy-mouth-14/beautiful-smile/tooth-enamel-damage?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/oral-health-care-plan?page=2# 3
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/gum-problem-basics-sore-swollen-and-bleeding-gums?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/teeth-and-gum-care?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/oral-health-care-plan?page=2# 3