wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 740 volte
L'indebolimento dello smalto dentale, che può essere causato da alimentazione, secchezza delle fauci, problemi gastrointestinali e stress, aumenta la predisposizione a problemi come carie, scheggiature e sensibilità. La demineralizzazione, che è un altro termine per fare riferimento all'indebolimento, può essere trattata apportando cambiamenti alla propria alimentazione e all'igiene orale. La perdita avanzata dello smalto può richiedere l'intervento di un dentista attraverso adesione, faccette o corone.
Passaggi
Metodo 1 di 3:
Azioni per Rimediare alla Perdita dello Smalto
-
1Controlla quello che mangi e bevi. Evita i prodotti zuccherati, amidacei e acidi: sono quelli che tendono a causare maggiormente la formazione di batteri, i quali finiscono per aggredire lo smalto a causa della loro acidità. Possono causare macchie, sensibilità e ruvidità dentale, tutti segni caratteristici della perdita dello smalto.
-
2Migliora la tua alimentazione. Se riceve i nutrienti e i minerali giusti, il corpo può rafforzare lo smalto da solo. Le verdure a foglia scura, i latticini e i cibi ricchi di proteine contengono le sostanze adeguate. Preferisci l'acqua alle bevande gassate o al succo di frutta [1] .
-
3Nella tua igiene orale quotidiana includi dentifricio o collutorio a base di fluoro e altre sostanze utili per rafforzare lo smalto. Se bevi acqua contenente fluoro, puoi assumerlo in questo modo, altrimenti compra un dentifricio o un collutorio apposito. Spazzola bene i denti con uno spazzolino a setole morbide seguendo un movimento circolare sostenuto per due minuti.
-
4Mastica gomme senza zucchero. Favoriscono la produzione di saliva, inoltre, grazie all'assenza dello zucchero, lo smalto non si indebolisce ulteriormente. Le gomme contenenti xilitolo, un dolcificante naturale, non alimentano i batteri responsabili della demineralizzazione – tra l'altro è stato dimostrato che questa sostanza rafforza lo smalto dentale [2] .
-
5Aggiungi trattamenti rimineralizzanti alle tue abitudini di igiene orale. I gel rimineralizzanti contenenti fosfato di calcio e fluoro si sono dimostrati efficaci dal punto di vista scientifico per favorire la rimineralizzazione dello smalto. Alcuni dentisti offrono trattamenti specifici da eseguire in studio, ma puoi anche attuarne uno a casa. Se il gel rimineralizzante è a penna, spazzolala sui denti, altrimenti puoi inserirlo nelle mascherine sbiancanti e applicarlo in questa maniera. È il modo migliore per coprire l'intera superficie dentale [3] .Pubblicità
Metodo 2 di 3:
Rivolgersi a un Dentista
-
1Informati sull'adesione per capire se può fare al caso tuo. Se hai denti particolarmente ruvidi e macchiati può essere necessario questo trattamento, che li liscia e li sbianca, aiutandoli quindi a uniformarsi con i denti circostanti. L'adesione dentale è una procedura più facile rispetto a una faccetta o a una corona per riparare i denti, e costa di meno [4] .
-
2Informati sulle faccette. È un'altra soluzione da considerare in caso di denti ruvidi e macchiati. Il dentista creerà un guscio personalizzato di ceramica o di un altro materiale, ovvero la faccetta, per coprire la parte frontale del dente. Viene poi fissato al dente stesso, creando una superficie bianca e liscia per ripararlo[5] .
-
3Chiedi al tuo dentista se hai bisogno di una corona. Inserirne una può essere necessario per coprire e sigillare l'intero dente da conservare in caso di grave perdita dello smalto. Proprio come le faccette, le corone vengono personalizzate sul dente del paziente. Coprono la dentina esposta per prevenire infezioni e svolgono la stessa funzione dello smalto, ovvero proteggere naturalmente il dente.Pubblicità
Metodo 3 di 3:
Affrontare le Cause dell'Indebolimento dello Smalto
-
1Assicurati di produrre abbastanza saliva. La xerostomia può indebolire lo smalto dentale; la saliva aiuta a prevenire le demineralizzazione. Quando non ne viene prodotta abbastanza, questo causa secchezza delle fauci cronica. Pur non soffrendo di questo disturbo, gli antistaminici, i medicinali e anche il vino limitano la salivazione. I costituenti della saliva possono effettivamente mantenere e riparare lo smalto, quindi la secchezza può danneggiarlo [6] .
-
2Fai attenzione alle patologie gastriche. Il reflusso gastroesofageo, la bulimia e la celiachia incidono sul rischio di avere una perdita dello smalto. Il reflusso fa risalire i succhi gastrici verso l'esofago e in bocca. Chi è affetto da bulimia si obbliga a vomitare, lasciando che i succhi gastrici entrino a contatto con i denti. In entrambi i casi, l'acido corrode lo smalto, quindi assicurati di tenere sotto controllo il reflusso attraverso alimentazione o medicinali. Non è chiaro il motivo per cui si verifica la perdita dello smalto tra i soggetti celiaci, quel che è certo è che la maggior parte di questi individui ha problemi di tale natura [7] [8] [9] .
-
3Assicurati di non mettere sotto stress i tuoi denti. Il bruxismo può causare una forte tensione, con il rischio di perdere smalto. Molti digrignano i denti mentre dormono senza saperlo. Un bite può aiutarti a prevenire il logoramento dovuto al bruxismo [10] .Pubblicità
Consigli
- Collabora con il tuo dentista per tenere sotto controllo i progressi. Discuti di eventuali problemi o fai domande in merito alla perdita dello smalto e alle azioni da fare per rimediare.
- Bevi le bevande acide (come la limonata) con una cannuccia. Questo riduce l'esposizione dei denti all'acido contenuto nelle bevande.
- Cerca di evitare completamente bevande zuccherate come quelle gassate (anche le versioni light).
- Limita la frequenza degli spuntini, in modo da non alimentare tanto spesso i batteri.
- Quando puoi, concludi i pasti con il formaggio, che può ridurre l'acidità del cavo orale e l'indebolimento dello smalto.
- Risciacqua la bocca con della semplice acqua subito dopo aver consumato cibi e bevande acidi o zuccherati.
- Leggi gli ingredienti del dentifricio. La glicerina, talvolta contenuta nei dentifrici, può interferire con il rafforzamento dei denti. Avvolge il dente creando una pellicola appiccicosa che impedisce ai minerali della saliva di agire sullo smalto per fortificarlo.
Avvertenze
- Esagerare con il fluoro può causare un disturbo chiamato "fluorosi dello smalto". Può provocare problemi come macchie e corrosione, quindi fai attenzione quando usi il fluoro per favorire il rafforzamento dello smalto.
- Se cambiare alimentazione genera sintomi insoliti come mal di testa, secchezza cutanea o indigestione persistente, ricorda che questi sono campanelli di allarme riconducibili ad allergie o sensibilità. Tenere un diario alimentare può aiutarti a capire la causa di questi sintomi.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/healthy-mouth-14/beautiful-smile/tooth-enamel-damage
- ↑ https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/caring-for-teeth/sugar-free-chewing-gum
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20420061
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/dental-bonding
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/veneers
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/mouth-and-dental-disorders/symptoms-of-oral-and-dental-disorders/dry-mouth
- ↑ http://www.knowyourteeth.com/infobites/abc/article/?abc=T&iid=529&aid=5514
- ↑ http://celiac.nih.gov/DentalEnamel.aspx
- ↑ http://eating-disorders.org.uk/information/caring-for-your-teeth/