Scarica PDF Scarica PDF

Un divano in pelle è costoso e nessuno vorrebbe buttarlo via solo perché ha un graffio. Puoi riparare facilmente i piccoli tagli e i segni con un po' di colla; per i danni più gravi devi procurarti un kit specifico per il cuoio, che in genere include del materiale da mettere sotto la toppa e uno stucco per rigenerare le aree crepate o screpolate.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Riparare i Tagli Minori

  1. 1
    Pulisci la superficie con uno straccio morbido e alcol. Strofina delicatamente l'alcol isopropilico al 70% su tutti i piccoli lembi o le incisioni che si trovano sul cuoio; così facendo, elimini ogni traccia di grasso o sporcizia e favorisci l'aderenza tra la pelle e la colla. Non lasciare del liquido in eccesso sul materiale, perché può danneggiarne la finitura lucida.[1]
    • Usa l'aceto sul camoscio e sul nubuck.
    • In alternativa, puoi optare per un detergente per cuoio, ma molti di questi prodotti lasciano un residuo emolliente e non sono in grado di eliminare le macchie di grasso.
  2. 2
    Applica la colla sul lato posteriore del lembo. Per il nubuck, il camoscio, il rigenerato di fibre di cuoio e i materiali sintetici come il vinile, devi usare un adesivo specifico in base al materiale; sugli altri tipi di pelle vera puoi usare la supercolla, che permette di ottenere ottimi risultati. Spalmane una piccola quantità sul lato inferiore del lembo, utilizzando uno stuzzicadenti o un grande ago e avendo cura di creare uno strato sottile.[2]
  3. 3
    Attacca il lembo. Mentre la colla è ancora fresca, premi delicatamente la porzione di materiale sulla superficie; cerca di allinearlo in modo che non sia visibile lo strato di imbottitura sottostante. Usa della carta assorbente per strofinare via rapidamente ogni traccia di colla in eccesso prima che si asciughi.[3]
  4. 4
    Smeriglia delicatamente la zona. Se hai utilizzato della supercolla sulla pelle vera, lisciala manualmente con della carta vetrata a grana 320 oppure con quella ad acqua prima che si asciughi; in questo modo, crei una polvere sottile che si combina con la colla bagnata creando un materiale di riempimento. Muovi il foglio seguendo la direzione del taglio finché la superficie non è liscia al tatto.[4]
    • Sulle pelli delicate e non trattate devi usare della carta vetrata a grana 500.
    • Se hai usato della colla per cuoio, ignora questo passaggio.
  5. 5
    Tingi la pelle. Se la zona riparata ha un colore diverso rispetto al resto del divano, applica un colorante specifico con una spugna bagnata e aspetta che si asciughi.[5]
    • Leggi l'etichetta del colorante per sapere se è adatto al tipo di pelle che vuoi trattare; se hai dei dubbi, fai prima una prova su un'area nascosta del divano.
    • Se ritieni che le riparazioni abbiano bisogno di maggior lavoro, smeriglia leggermente la superficie e ripeti il procedimento iniziando ad applicare dell'altra colla.
  6. 6
    Spalma un prodotto di rifinitura. Se la zona colorata è troppo opaca, tamponala con del lucidante specifico e aspetta che si asciughi; il prodotto di rifinitura la rende lucida proteggendo la tinta.[6]
  7. 7
    Lascia che la colla faccia presa. Aspetta almeno un'ora prima di deformare in qualche modo la superficie del materiale;[7] così facendo, concedi alla colla tutto il tempo di cui ha bisogno per aderire alla pelle.
    • Per ottenere dei risultati migliori, lascia che la colla indurisca naturalmente; il calore può danneggiare il cuoio, è quindi rischioso usare l'asciugacapelli per accelerare il processo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Riparare le Lacerazioni e i Tagli Profondi

  1. 1
    Ritaglia un pezzo di materiale da mettere sotto il rattoppo. I danni profondi che espongono l'imbottitura devono essere riparati con una "toppa" che faccia da supporto robusto. In tal caso, conviene comprare un kit di riparazione per il cuoio, dato che include la toppa e tutti gli altri attrezzi di cui hai bisogno. Se non possiedi il kit, puoi usare qualunque tessuto per rammendare che sia resistente ed elastico oppure un altro pezzo di pelle o vinile. Taglia la toppa in modo che sia leggermente più grande del buco o della lacerazione, arrotondandone gli angoli per inserirla con maggiore facilità.[8]
  2. 2
    Inseriscila sotto il foro. Usa un paio di pinzette per mettere la toppa nell'apertura e appiattiscila per eliminare ogni piega o grinza; accertati che copra completamente il danno e che sia appoggiata perfettamente fra la pelle e l'imbottitura.[9]
  3. 3
    Incolla la toppa al cuoio. Applica della colla per tessuti elastici o per pelli sulla parte posteriore dei lembi dello strappo utilizzando un ago grosso o uno stuzzicadenti. Spalma l'adesivo creando uno strato sottile su tutta la superficie che entra in contatto con la toppa; strofina via il prodotto in eccesso con della carta assorbente.[10]
  4. 4
    Zavorra la lacerazione mentre la colla si asciuga. Appoggia un pezzo di legno o un libro pesante su tutta l'area interessata dalla riparazione per applicare una pressione uniforme e costante; aspetta che l'adesivo si asciughi per almeno venti minuti o secondo le istruzioni riportate sull'etichetta.
    • Leggi l'etichetta della colla per sapere se suggerisce l'uso del phon per accelerare il processo di asciugatura; se così fosse, mantieni impostata la temperatura minima ed evita di appoggiare l'asciugacapelli direttamente sul cuoio: troppo calore può seccare o danneggiare il materiale.
  5. 5
    Pulisci la superficie. Prima di applicare uno stucco per chiudere il foro, devi pulire la zona per garantire la massima adesione. Inumidisci leggermente uno straccio asciutto con un detergente per pelli o con alcol isopropilico al 70% e strofina delicatamente l'area danneggiata.
    • L'alcol è in genere più efficace del detergente per rimuovere la colla in eccesso o le macchie di unto.[11]
  6. 6
    Taglia via le fibre che penzolano dalla lacerazione. In questo modo, lo stucco crea una superficie a filo con i bordi del taglio;[12] procedi in maniera attenta per sbarazzarti delle fibre o dei filamenti che si trovano vicino al foro.
  7. 7
    Applica lo stucco. Se resta una piccola fessura fra i due bordi, usa una piccola spatola per spalmarvi una quantità ridotta di prodotto; utilizza il lato piatto dell'attrezzo per lisciare lo stucco e raschiare via quello in eccesso.[13] Devi fare in modo che il materiale crei una superficie piana e a filo con quella circostante. Usa della carta assorbente per rimuovere il prodotto in eccesso e sfumare i bordi lungo i quali entra in contatto con la pelle integra.
    • Lo stucco per pelli è incluso nei kit specifici di riparazione.
  8. 8
    Aspetta che si asciughi. Leggi le istruzioni del prodotto per calcolare i tempi di attesa. Quando lo stucco è asciutto, dovresti riuscire a premere la zona riparata senza percepire alcun movimento o sensazione appiccicosa.[14]
    • Se la riparazione non sembra uniforme al tatto dopo l'asciugatura, si consiglia di applicare un secondo strato di stucco.
  9. 9
    Tingi la zona riparata. Puoi preparare un colore personalizzato seguendo le istruzioni presenti nel kit di riparazione oppure portando un campione di cuoio al colorificio, in modo che ti venga miscelata la tinta corretta. Una volta procurato il colorante giusto, tamponane una piccola quantità sul rammendo usando una spugna bagnata; quando la maggior parte della riparazione non è più visibile, aspetta che il prodotto si asciughi. Ripeti la procedura, se necessario, sfumando gradualmente i bordi verso l'esterno per ottenere un effetto naturale.[15]
    • Se credi che la tonalità della vernice non sia perfetta, fai un test in un angolo nascosto del divano; se il risultato conferma i tuoi timori, strofina via rapidamente il colore.
  10. 10
    Applica un prodotto di rifinitura. Alcune pelli hanno un aspetto più lucido di altre; se il rammendo sembra troppo opaco e sciatto, applica uno strato di prodotto trasparente di rifinitura e aspetta finché non si è asciugato. Questo protegge il colore e rende la zona lucida come il resto del divano.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Applica regolarmente un prodotto protettivo per mantenere il divano pulito e in buone condizioni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit per la riparazione della pelle (vivamente consigliato)
  • Ago grande o stuzzicadenti
  • Supercolla o colla per cuoio
  • Carta vetrata fine (di grana 320 come minimo)
  • Spatola
  • Pinzette
  • Spugna pulita o straccio morbido
  • Detergente per cuoio o alcol isopropilico al 70%
  • Stucco per pelli
  • Toppe
  • Asciugacapelli (facoltativo)
  • Tintura o fissativo per pelli (se necessario)

wikiHow Correlati

Tingere la Pelle
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 39 621 volte
Questa pagina è stata letta 39 621 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità