wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 253 492 volte
Hai un'orchidea che aveva un bell'aspetto quando l'hai acquistata, ma ora ha smesso di fiorire? Oppure l'hai forse acquistata già sofferente nel reparto giardinaggio del supermercato perché era in offerta e ora vorresti recuperarla? Ravvivare l'orchidea Phalaenopsis è piuttosto semplice e potrai essere ricompensato con fiori meravigliosi anche solo in pochi mesi.
Passaggi
-
1Procurati un vaso, del substrato da invaso e il fertilizzante specifici per questa pianta. Hai inoltre bisogno di una stanza luminosa, esposta a molta luce solare indiretta, ma al riparo dai raggi diretti.
-
2Disponi tutto il necessario su una superficie pulita.
-
3Rimuovi delicatamente l'orchidea dal vaso del negozio. Si tratta molto spesso di vasetti di bassa qualità, senza fori di drenaggio o con un numero insufficiente; molte volte le radici della pianta sono incastrate in contenitori di plastica, con parecchio muschio spagnolo o di sfagno come terreno di coltura.
-
4Districa con cautela le radici. Fai attenzione a non romperle o torcerle per quanto possibile; togli il substrato muschiato in cui si trovano.
-
5Prendi una grande ciotola o un secchio e diluisci 4 litri di fertilizzante, attenendoti alle indicazioni riportate sulla confezione.
-
6Immergi il substrato (dovrebbe essere simile a pezzi di corteccia) nel fertilizzante finché non è completamente impregnato.
-
7Trasferisci una manciata di questo materiale nel vaso dell'orchidea. Dovrebbe essere un contenitore in terracotta con delle fessure sul lato per garantire una buona circolazione dell'aria e il drenaggio; evita di usare recipienti che hanno un solo foro sul fondo.
-
8Riponi delicatamente le radici nel nuovo vaso disponendo il substrato attorno ad esse. Fai in modo che siano al centro della pianta allo stesso livello del bordo del vaso o leggermente sotto; infila il substrato in ogni spazio libero.
-
9Inserisci un bastoncino di supporto nel recipiente, nel caso la pianta sia troppo pesante e il terriccio non sia in grado di stabilizzarla in posizione verticale.
-
10Innaffiala dall'alto finché il liquido non esce da sotto il vaso.
-
11Esponi l'orchidea in un luogo luminoso, ma al riparo dai raggi solari diretti, per circa una settimana. Una volta che si è ben acclimatata al nuovo vaso e al nuovo substrato, puoi spostarla in una zona più luminosa o leggermente più soleggiata.
-
12Fai in modo che l'ambiente circostante sia umido. Puoi mettere il vaso in un piattino poco profondo con dell'acqua oppure installare un vaporizzatore.
-
13Lascia indisturbata la pianta, preoccupati solo di mantenere umida la zona circostante. Le orchidee non amano essere spostate, scegli quindi un punto in cui rimanga sempre, tranne nelle occasioni in cui devi rinnovare la fonte d'acqua. Queste piante crescono lentamente; se la tua orchidea è ridotta a una sola foglia vitale, sappi che ci vorranno 6-12 mesi prima di vedere dei boccioli.
-
14Aspettare vale davvero la pena!Pubblicità
Consigli
- Se l'orchidea ha ancora uno stelo della precedente fioritura, controlla che sia ancora verde; potrebbe fiorire prima di quanto ti aspetti.
- Conta le giunture che si trovano sullo stelo, dall'alto verso il basso. Recidi lo stelo a circa 2-3 cm sopra la seconda giuntura dalla base; se è ancora vivo e tutte le altre condizioni favorevoli sono soddisfatte, potrebbe generarne un altro fiorito appena sotto il taglio.