Questo articolo è stato co-redatto da Eze Sanchez. Eze Sanchez è un life e relationship coach, fondatore dell'attività Eze Sanchez Coaching a Gainesville, in Florida. Lavora come coach dalla fine del 2016 e vanta più di 1.000 ore di formazione ed esperienza nell'ambito dello sviluppo personale. Si specializza nell'aiutare le persone a raggiungere l'autoaccettazione, l'autoempatia e l'amore per se stessi attraverso esercizi mirati alla maturazione della responsabilizzazione e della gentilezza nei confronti di se stessi. Si è laureato in Ingegneria Meccanica alla University of Central Florida, si è diplomato in Terapia del Massaggio alla Florida School of Massage e si è certificato alla Satvatove Institute School of Transformative Coaching.
Una persona cara ti ha detto che è malata e non sai come rispondere? A volte è difficile trovare le parole giuste in situazioni del genere, perché si ha paura di dire qualcosa di sbagliato. L'importante è saper dare una risposta sincera, empatica e incoraggiante! In questo articolo troverai i modi migliori in cui reagire quando qualcuno ti dice che sta male, nonché alcuni consigli su come comportarti con questa persona una volta a conoscenza dei suoi problemi di salute.
Passaggi
-
1"Mi dispiace che non ti senta bene." Questo è un modo semplice e naturale di rispondere quando qualcuno dice di stare male. Può sembrare poco, ma comunica all'altra persona che provi empatia nei suoi confronti e che speri si rimetta presto. Cerca di esprimere il tuo dispiacere nel modo più sincero e genuino possibile.
- Per mostrare ancora più empatia, puoi dire: "Oh, è terribile. Mi dispiace che tu stia male".
- Se vuoi usare un tono più colloquiale, prova a dire qualcosa del tipo: "Oh cavolo, ti capisco. So che sta girando una brutta influenza".
- Se non sai quanto sia grave la malattia e la persona non ti dà ulteriori spiegazioni, non indagare oltre.
-
2"Sono qui, se hai bisogno." Se si tratta di una persona a cui tieni molto, falle sapere che può contare su di te. Magari puoi darle una mano in qualche modo, ma anche nel caso non abbia bisogno di nulla, apprezzerà comunque la tua premura!
- Se devi usare un registro più formale, puoi dire una frase del tipo: "Non esiti a contattarmi se ha bisogno di qualcosa".
- Per rispondere in maniera più diretta e amichevole, prova a dire: "C'è qualcosa che posso fare per aiutarti?".
- Se si tratta di un caro amico, puoi dire: "Passo a portarti un po' di brodo caldo, se vuoi. So quanto sia insopportabile stare a casa con l'influenza!".
- Non è necessario farlo se non conosci bene la persona. Se si tratta di un collega di lavoro o un compagno di scuola con cui non hai rapporti stretti, è sufficiente dire che ti dispiace e augurargli una pronta guarigione.
-
3"Sbrigati a guarire, così possiamo vederci!" Se siete in confidenza, fai un commento spiritoso per tirarle su il morale: apprezzerà il tuo tentativo di farla sorridere. Non c'è niente di male a scherzare un po', purché lo si faccia con la giusta dose di tatto ed empatia. A meno che la persona non sia gravemente malata, lo prenderà come un gesto di solidarietà e incoraggiamento. Puoi anche dire qualcosa del tipo:
- "Sono sempre i migliori ad ammalarsi per primi!";
- "Faresti meglio a guarire in fretta. A chi racconto le mie barzellette sceme se non ci sei tu?";
- "Non hai il diritto di ammalarti proprio quando ho più bisogno di te al lavoro! Scherzo, rimettiti presto!".
Pubblicità
-
1"Voglio davvero aiutarti; cosa posso fare per renderti le cose più facili?" Fai capire alla persona che sei sincero aggiungendo una frase del tipo "Sono serio, non lo dico tanto per dire". Se possibile, offriti di aiutarla in qualcosa di pratico e concreto. Il sostegno emotivo è ovviamente importante, ma potrebbe avere bisogno di aiuto con i piccoli impegni quotidiani.[1] Potresti dire:
- "So che a volte le persone si offrono di aiutare tanto per essere gentili, ma io dico sul serio";
- "Se hai bisogno di qualcosa, qualunque cosa, non farti problemi a chiedere. Posso portare fuori il cane o darti un passaggio se devi andare da qualche parte. Tu chiami e io arrivo";
- "Fammi sapere se ti serve che passi in farmacia o che ti accompagni dal medico".
- È possibile che non voglia tu faccia nulla. In tal caso, non insistere: te lo direbbe se avesse bisogno di qualcosa.
-
2"Non so cosa dire." Capita di non sapere come rispondere in un frangente del genere – e non è un problema ammetterlo. Forse non c'è nulla che tu possa fare o dire, soprattutto se si tratta di una malattia grave. Non c'è niente di sbagliato nell'essere completamente onesti con una persona malata; anzi, è probabile che apprezzi la sincerità.[2] Potresti dire qualcosa come:
- "Sono senza parole. Mi dispiace, non so proprio cosa dire";
- "Scusami, ho bisogno di un minuto per elaborare la cosa";
- "Accidenti, non me lo aspettavo. Sono scioccato, non so cosa dire".
-
3"Come stai adesso?" Una domanda del genere fa capire all'altra persona che può sfogarsi liberamente. Magari ha paura, prova imbarazzo o è in preda alla disperazione; non sono emozioni facili da esprimere. Falle una domanda aperta sul suo stato d'animo per farle sapere che può parlare con te senza problemi, se ne ha bisogno.[3] Altri esempi sono:
- "Stai bene?";
- "Come ti senti?";
- Se si tratta di un amico intimo o di un parente stretto, puoi anche essere un po' più diretto, dicendo qualcosa del tipo: "Se vuoi urlare, piangere o altro, io sono qui. Puoi dire o fare qualunque cosa ti aiuti a stare meglio".
-
4"Lo sai che ti voglio un mondo di bene, vero?" Può significare molto per il malato sentirsi dire quanto sia importante per te. Quando una persona cara sta molto male, comunicare sentimenti positivi può darle conforto.[4] Prova a dire:
- "Tengo tantissimo a te";
- "Non farò che pensarti; non potrei sopportare che ti succedesse qualcosa";
- "Non so cosa farei senza di te".
-
5Di' "Pregherò per te", se la persona è credente. Potrebbe esserle di grande conforto. Magari le farebbe piacere pregare insieme a te o andare con te in chiesa, quindi puoi anche provare a proporle qualcosa del genere.[5]
- Questo è un bel gesto di solidarietà: può significare molto per l'altra persona, anche se tu non sei credente.
-
6"Ehi, come va?" Ci si può sentire soli quando si sta male. Se la persona in questione è un amico o un familiare, fatti sentire spesso per assicurarti che stia bene e poterle fare un po' di compagnia. Se si tratta di un caro amico, puoi contattarlo ogni due giorni per chiacchierare un po'; se invece è un parente con cui non hai un rapporto stretto, puoi mandargli un messaggio ogni due settimane.[6] Potresti dire:
- "Ti stavo pensando. Come te la passi?";
- "Come stai? Ho appena visto una cosa che mi ha fatto pensare te";
- "Che ne dici se vengo a trovarti uno di questi giorni? Mi farebbe piacere vederti";
- "Ehi! Come stai? Ti va di fare due chiacchiere?".
Pubblicità
-
1Ascolta. Può sembrare una cosa ovvia, ma il motivo per cui la persona ti ha detto che sta male è perché ha bisogno di qualcuno che la ascolti. Il tuo primo istinto potrebbe essere quello di fare qualcosa, ed è ammirevole, ma probabilmente vuole solo potersi sfogare con te – per lo meno la prima volta che ti parla della sua malattia.[7]
- Lascia che sia l'altra persona a guidare la conversazione. Se vuole parlare più nel dettaglio della sua malattia, fatelo; se non vuole, non indagare. Ti farà capire lei di che cosa ha bisogno.
- Se qualcuno a cui tieni molto si ammala gravemente, è probabile che ti senta spaventato, arrabbiato o confuso dopo aver ricevuto la notizia. È normale provare queste emozioni, ma cerca di non riversarle sulla persona malata.
-
2Comportati come al solito. Quando qualcuno si ammala, spesso è circondato da persone che lo trattano in maniera diversa: c'è chi fa finta di niente e chi ha costantemente paura di dire o fare qualcosa di sbagliato. Cerca di comportarti nel modo più normale possibile, perché probabilmente è quello che desidera.[8]
- Per esempio, se vi piace scherzare su tutto, non esitare a fare qualche battuta quando siete insieme.
- Se siete entrambi appassionati di cinema, probabilmente gli farà piacere parlare degli ultimi film che avete visto.
-
3Resisti alla tentazione di dare troppi consigli o fare troppe domande. Se vorrà il tuo parere, te lo chiederà; se ha intenzione di parlare della sua diagnosi o delle cure che sta facendo, te lo dirà. Non forzarlo a rivelare più di quanto non voglia e cerca di rispettare la sua privacy.[9]
- Anche se siete migliori amici e vi conoscete da anni, potrebbe esserci qualcosa di imbarazzante di cui non vuole parlare. Non prenderla sul personale se non ti racconta tutto quello che gli sta succedendo.
- In linea generale, evita di fare commenti del tipo:
- "È una malattia terminale? Hai parlato con uno specialista?";
- "Se fossi in te, andrei al Gemelli; è un ospedale molto migliore".
-
4Non offenderti se la persona sembra fredda o arrabbiata. Potrebbe aver frainteso un tuo commento detto con le migliori intenzioni. Ricorda che sta attraversando un momento difficile. È normale che tu voglia dirle qualcosa ed è normale che reagisca in un certo modo; devi solo sforzarti di tenere presente che non è nulla di personale.[10]
-
5Evita di far sembrare le cose migliori o peggiori di quanto non siano. Sa benissimo che cosa gli sta succedendo: non trattare una malattia terminale come una cosa da poco o l'influenza come la fine del mondo. Cerca di affrontare l'argomento in maniera realistica e onesta.[11]
- Evita di fare commenti del tipo:
- "Sono sicuro che non è poi così grave. Scommetto che ti rimetterai in un baleno!";
- "Ringrazia il cielo che da questa cosa si guarisce";
- "So che passerà presto".
- Evita di fare commenti del tipo:
-
6Non lasciarti andare alle emozioni negative in sua presenza. È comprensibile che non sia facile per te, ma devi provare a non riversare il tuo dolore sulla persona malata: sta già passando un momento molto difficile e vederti in preda allo sconforto non le sarebbe certamente d'aiuto. Sfogati con amici in comune, uno psicologo o altri membri della famiglia.[12]
- Quando possibile, cerca di farle da supporto morale: se scoppia in lacrime, non c'è niente di male a piangere con lei; ma se è in ansia per quello che succederà, è meglio evitare di fare catastrofismi (anche nel caso la situazione sia molto grave).
Pubblicità
Consigli
- Se vuoi mostrare il tuo sostegno a un amico malato, puoi sempre inviargli un biglietto di auguri di pronta guarigione o un cesto regalo per tirarlo un po' su di morale.
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2563280/
- ↑ https://www.nytimes.com/2016/03/06/magazine/how-to-tell-someone-youre-terminally-ill.html
- ↑ https://www.aarp.org/home-family/friends-family/info-2018/terminal-illness-friend-advice.html
- ↑ https://www.aarp.org/home-family/friends-family/info-2018/terminal-illness-friend-advice.html
- ↑ https://www.aarp.org/home-family/friends-family/info-2018/terminal-illness-friend-advice.html
- ↑ https://www.nytimes.com/2016/03/06/magazine/how-to-tell-someone-youre-terminally-ill.html
- ↑ https://www.nytimes.com/2016/03/06/magazine/how-to-tell-someone-youre-terminally-ill.html
- ↑ https://www.rcpsych.ac.uk/docs/default-source/members/sigs/spirituality-spsig/spirituality-special-interest-group-publications-fenwick-nearing-the-end-of-life-guide.pdf?sfvrsn=ef164fa6_2
- ↑ https://www.nytimes.com/2016/03/06/magazine/how-to-tell-someone-youre-terminally-ill.html