X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 50 382 volte
Creare un coltello da zero può essere una cosa divertente, appagante e utile. Di certo richiede molto tempo e lavoro, ma se segui questi passaggi raggiungerai lo scopo prima ancora che te ne accorga.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 6:
Disegnare la Lama
-
1Disegna la lama. Usa la carta millimetrata per disegnare la forma della lama. Falla della dimensione più realistica possibile così da agevolarne la realizzazione.
- Sii creativo nel disegnare la lama, ma tieni sempre a mente che dev'essere funzionale e pratica.
-
2Decidi la lunghezza. La lunghezza della lama è a discrezione personale; lame lunghe però sono meno maneggevoli e richiedono maggiori quantità di acciaio.
-
3Disegna il codolo. Il codolo è quel pezzo di lama che si inserisce nel manico. Il metodo più semplice è rappresentato dal cosiddetto “codolo pieno”. Il codolo sarà dunque dello stesso spessore della lama, mentre il manico sarà composto da due pezzi di legno – uno per ogni lato – attaccati con dei rivetti.
Metodo 2
Metodo 2 di 6:
Raccogliere Attrezzi e Materiali
-
1Procurati dell'acciaio al carbonio. Ci sono molte varie qualità d'acciaio. Non usare quello inossidabile, è un metallo difficile da lavorare e la lama non verrà molto sottile. Al contrario, l'acciaio al carbonio 01 è ottimo da usare, essendo molto semplice da raffreddare.
- Cerca una sottile lastra di acciaio dello spessore di 3-6 mm.
-
2Scegli il materiale per l'impugnatura. Il legno è piuttosto semplice da lavorare, ma puoi realizzare un manico utilizzando ciò che preferisci. Siccome questa guida vede la presenza del codolo pieno, scegli un materiale che si possa attaccare con dei chiodi.
-
3Traccia i bordi della lama. Utilizzando un pennarello indelebile, traccia il contorno della lama sul pezzo di acciaio al carbonio. Sarà la guida che seguirai al momento di tagliare l'acciaio. Assicurati di disegnare anche il codolo che, assieme alla lama, forma un pezzo unico.
- Una volta che vedi la sagoma sul metallo, se le dimensioni della lama non ti soddisfano sentiti libero di modificarle.
-
4Recupera gli attrezzi. Avrai bisogno di seghetto, smerigliatrice angolare con ruota rigida e disco lamellare, morsa, trapano, e indumenti protettivi.
Metodo 3
Metodo 3 di 6:
Tagliare l'Acciaio
-
1Usa il seghetto per tagliare il metallo. Taglia un rettangolo attorno alla lama che hai tracciato per separarla dall'acciaio in eccesso. Più spessa è la lastra, più resistente dovrà essere il seghetto. Lavora i bordi di questo rettangolo per ottenere il profilo della lama.
-
2Leviga il profilo. Metti il pezzo di acciaio in una morsa ed elimina il metallo in eccesso. Segui le linee che hai tracciato per formare il profilo della lama. Usa la smerigliatrice per rifinire la forma con cura.
-
3Leviga i contorni. Con il disco lamellare della smerigliatrice leviga delicatamente i bordi della lama lasciando il corpo centrale più spesso. Assicurati che questa inclinazione non vada oltre il centro della lama. In questo modo la lama inizierà ad assumere la giusta forma.
- Sii cauto durante questa fase: smerigliare troppo può rovinare la lama, costringendoti a ricominciare da capo.
-
4Crea dei fori per i chiodi. Usa un trapano la cui punta sia della stessa dimensione dei rivetti che intendi utilizzare. I fori devono essere sul codolo. A seconda della dimensione della lama, avrai bisogno di un numero diverso di chiodi, e dunque di buchi.
-
5Finisci la lama. Lisciala usando prima della carta abrasiva dalla grana fine, fino ad arrivare a una grana 220. Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per levigare i vari punti della lama e sistemare eventuali graffi. Meglio lavori e più il risultato sarà brillante e di qualità.
- Sfrega in direzioni opposte ogni volta che cambi grana.
- Puoi usare una lima per aggiungere dei rilievi vicino al manico. Disegna un motivo e lima via il metallo.
Metodo 4
Metodo 4 di 6:
Trattamento Termico della Lama
-
1Prepara la forgia. Il modo migliore per effettuare il trattamento termico è mediante la forgia. Per le lame più piccole, può bastare anche una fiamma ossidrica. La forgia può essere alimentata sia a carbone che a gas.
- Prepara anche un recipiente per l'indurimento. Per raffreddare il coltello, dovrai immergerlo ancora rovente in un recipiente adibito a tale scopo. Ciò che usi dipende dal tipo di acciaio, ma per lo 01 puoi usare un secchio di olio per motori. Dovrai immergere completamente la lama nel secchio.
-
2Scalda la lama. Falla scaldare fino a che il metallo non diventa arancione. Accostala a un magnete per vedere se è abbastanza calda (quando l'acciaio raggiunge la corretta temperatura, perde le sue proprietà magnetiche). Se vedi che non c'è attrazione, lascia raffreddare la lama all'aria aperta. Ripeti il procedimento tre volte.
- Alla quarta volta, invece di farla raffreddare all'aria aperta, immergila nell'olio. Fai attenzione, perché si formerà una fiamma quando inserirai la lama nell'olio, assicurati quindi di avere degli indumenti protettivi.
- Una volta che la lama si sarà indurita, potrà rompersi durante una caduta, quindi maneggia il coltello con cura.
-
3Scalda il forno a 220°C. Metti la lama sulla superficie mediana e cuoci per un'ora. Passata quell'ora, il trattamento termico può dirsi terminato.
-
4Leviga ancora una volta con la carta abrasiva. Inizia di nuovo con una grana fine, procedi gradualmente fino ad usare la 220 e anche la 400. Leviga la lama se vuoi una migliore lucentezza.
Metodo 5
Metodo 5 di 6:
Attaccare l'Impugnatura
-
1Taglia i componenti del manico. In un coltello a codolo pieno, ci sono due parti del manico, una per ogni lato. Taglia e, al contempo, leviga i due pezzi per assicurarti che siano entrambi simmetrici.
-
2Attacca le due parti con della resina epossidica. Pratica dei fori per i chiodi su ogni lato. Non sporcare la lama di resina, può essere piuttosto difficile da rimuovere. Metti il coltello nella morsa e lascia asciugare tutta notte.
-
3Usa una sega per fare le ultime rifiniture e le modifiche al manico. Inserisci i rivetti, lasciandoli sporgere di circa 3 mm per ogni lato, e battili con un martello a palla. Infine, leviga il manico.
Metodo 6
Metodo 6 di 6:
Affilare la Lama
-
1Prepara la pietra per affilare. Avrai bisogno di una grande pietra adibita all'affilatura. Copri con un sottile strato di olio il lato ruvido della pietra.
-
2Tieni la lama a un angolo di 20° rispetto alla superficie della pietra che usi per affilare. Premi la lama contro la pietra in un movimento di taglio. Solleva il manico mentre muovi la lama per affilare bene fino alla punta. Dopo aver dato qualche colpo, gira la lama per eseguire la stessa operazione anche dall'altra parte.
- Una volta che che i bordi sono diventati taglienti, ripeti l'affilatura sul lato sottile della pietra per affilare.
-
3Prova il coltello. Tieni un foglio di carta in mano e taglialo vicino a dove lo stai tenendo. Un coltello con una lama ben affilata dovrebbe essere in grado di tagliare facilmente la carta a pezzetti.
Avvertenze
- Quando lavori con coltelli, smerigliatrici, seghe, ecc, presta sempre la massima cautela e indossa degli adeguati indumenti protettivi.
Cose che ti Serviranno
- Carta millimetrata
- Acciaio al carbonio
- Materiale per il manico (legno, osso, corda, ecc.)
- Seghetto con lame rinforzate
- Smerigliatrice angolare
- Morsa
- Trapano
- Forgia o forno
- Carta abrasiva
- Pietra per affilare
- Olio per affilatura
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Make a Knife
Français:fabriquer un couteau
Русский:сделать нож
Deutsch:Ein Messer herstellen
Español:hacer un cuchillo
Bahasa Indonesia:Membuat Pisau
Questa pagina è stata letta 50 382 volte.