Scarica PDF Scarica PDF

Realizzare un cortile di mattoni è una buona soluzione per abbellire il giardino di casa, ed è anche un modo per valorizzarla. Inoltre, non è così complicato come può sembrare. Ti basterà seguire i passaggi illustrati in questo articolo per crearne uno nel tuo giardino.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Realizzare il Progetto del Cortile

  1. 1
    Stabilisci la posizione e la grandezza che dovrà avere il cortile. Se hai deciso di avviare un progetto simile, probabilmente hai già in mente una location. Prima di iniziare, comunque, ne dovresti individuare i requisiti necessari. L'area che hai scelto è abbastanza spaziosa per accogliere il cortile? Esistono degli ostacoli che potrebbero costringerti a usare una disposizione differente rispetto a quella che avevi inizialmente immaginato? Dedicare qualche minuto in più a questi interrogativi faciliterà di molto i passaggi successivi.
  2. 2
    Valuta il risultato che vorresti ottenere. Dopo aver stabilito la grandezza, dovresti prendere in considerazione alcuni elementi, quali la scelta del motivo di posa dei masselli (i mattoni) e del materiale da utilizzare per il perimetro. Ci sono diversi aspetti da considerare.
    • Esistono differenti motivi di posa dei masselli. Tra i più famosi ci sono: la posa "a cesto", la "jack on jack" e la posa "a spina di pesce". Il motivo della posa a cesto o "girandola" comprende gruppi di otto mattoni in totale, sistemati a due a due, e ogni paio posizionato da sinistra a destra è adiacente a un altro paio in posizione perpendicolare rispetto ad esso. La posa "jack on jack" è un allineamento uniforme di righe e colonne, in cui ciascun massello è adiacente, da capo a piedi e fianco a fianco, a ogni altro mattone. La posa a spina di pesce è un motivo in cui i mattoni sono affiancati in modo da formare un angolo retto, utilizzando la parte terminale di un massello per coprire quella di un altro.
    • Il motivo che sceglierai inciderà grandemente sulla durata e l'energia necessarie a completare questo progetto. Per esempio, alcuni motivi di posa richiedono che i masselli vengano tagliati con molta precisione, una volta raggiunto il bordo perimetrale del cortile, oppure ne dovrai acquistare alcuni di una misura idonea, tenendo in conto questo particolare.
    • Devi anche decidere se completare il bordo impiegando masselli o legno. Il legname si accosta bene ai mattoni, ed è relativamente veloce e semplice da installare. I masselli richiedono molto più tempo, ma daranno continuità al resto del cortile.
  3. 3
    Calcola la quantità di materiale che ti servirà. Basandoti sulle misure stimate e sul motivo di posa, potrai determinare il numero di masselli necessari. Ovviamente, ci sarà altro materiale che dovrai mettere in conto per completare l'opera. In fondo a questa guida troverai una lista completa di tutto il necessario, anche se qualcosa viene già accennato in questo frangente.
    • Per riempire le porzioni più profonde dello scavo, fatto nella zona destinata a diventare cortile, puoi utilizzare ciottoli o ghiaia. Così facendo si garantisce una maggiore stabilità e si favorisce il drenaggio, ma non è un passaggio obbligatorio. Puoi decidere la quantità tu stesso, ma alcuni pensano che lo strato base di ghiaia debba essere spesso 10 cm. Cerca di stimare l'esatto volume di ghiaia prima di recarti in negozio ad acquistarla.
    • La sabbia compatterà lo strato appena sotto i masselli e sarà d'aiuto per riempire le fessure tra di essi. Questa rappresenterà la base del cortile, se non dovessi usare ciottoli o ghiaia. Alcuni sostengono che sia sufficiente uno strato di 2,5 cm, altri che debba essere spesso almeno il doppio. Stima bene la quantità che dovrai acquistarne.
    • Potresti anche impiegare il telo geotessile, per impedire la crescita delle erbe infestanti. Estirpare queste ultime richiederebbe un gran lavoro, perciò sarebbe meglio prevenire il problema, impedendogli di svilupparsi.
    • Se usi del legname per rifinire il bordo del cortile, fai una stima di quale e quanto legno pressato trattato ti servirà. Ne esistono differenti varietà, ma per un progetto come questo dovrai sceglierne una adatta al contatto con il terreno.
  4. 4
    Acquista tutto il necessario. Inoltre potresti dover noleggiare alcune attrezzature, come un compattatore a gas, per ammaccare terra e sabbia (se preferisci, puoi sempre acquistare un compattatore manuale).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Realizzare il Cortile

  1. 1
    Prendi le misure e segna le dimensioni del cortile. Potrebbe rivelarsi utile usare dei picchetti su angoli e lati, per evidenziare l'area su cui stai lavorando.
    • Lascia libero lo spazio necessario lungo il bordo esterno dei mattoni per il perimetro (sia che venga fatto in legno o usando i masselli).
  2. 2
    Usa una pala per scavare l'area. La profondità sarà determinata, in parte, dal numero di strati che intendi realizzare. Se hai intenzione di impiegare solo sabbia, saranno bastevoli 10 cm o meno. Se invece vuoi riversare ciottoli o ghiaia, la spessore ideale si aggira intorno ai 20 cm.
    • Se il cortile è attiguo all'abitazione, devi veicolare l'acqua in maniera che non si depositi nelle fondamenta di casa tua. In questo caso, man mano che scavi, inclina il terreno in direzione opposta all'abitazione. Ogni 30 cm di lunghezza, aggiungi un ulteriore profondità di 1/2 cm allo scavo.
    • Rimuovi eventuali grosse radici in superficie, anche quelle che si trovano alla base dello scavo. Queste potrebbero crescere attraverso gli strati inferiori e minare la stabilità del cortile.
    • Se hai intenzione di utilizzare i masselli per il bordo perimetrale, scava più in profondità lungo i lati. Così potrai sistemare i mattoni in verticale.
  3. 3
    Compatta il terreno. Per sostenere il peso del cortile, il terreno dovrà essere ben addensato. Se utilizzi un compattatore manuale, questo procedimento potrà richiedere un po' di tempo, e non essere fatto precipitosamente.
  4. 4
    Stendi i ciottoli o la ghiaia. Dovresti formare uno strato omogeneo di 10 cm di spessore. Assicurati di mantenere uniforme la pendenza predisposta. E di compattare tutto a dovere, per consolidare le fondamenta del cortile.
  5. 5
    Copri la ghiaia (o il terreno) con il telo geotessile. Così impedirai la crescita delle erbe infestanti.
  6. 6
    Costruisci i bordi del cortile. Se la buca non è molto profonda, o non hai steso uno strato di ghiaia, dovresti procedere immediatamente dopo aver scavato.
    • Sarebbe meglio avvitare i bordi, se hai intenzione di utilizzare del legname. Aumentare la stabilità sarà utile per mantenere la forma del cortile.
    • Se utilizzi i masselli, sollevali in verticale e sistemali nella buca scavata lateralmente per i bordi, quindi picchiettali per assestarli. Tenta di sistemarli in maniera da lasciare il minor spazio possibile tra loro.
    • Sia che utilizzi assi di legno o masselli, assicurati di riprodurre gli angoli dei bordi (o, più probabilmente, nessun angolo), così come li avevi progettati, usando una livella.
  7. 7
    Riempi parzialmente l'area di sabbia e livellala. Si stima che 3 o 5 cm siano una misura sufficiente, e potrai fare a meno di mantenere la pendenza creata in precedenza. In questo frangente sarà necessario pareggiare la sabbia con una livellatrice.
    • Puoi creare da te una livellatrice servendoti di un'asta di legno.
    • Compatta la sabbia. Poni molta attenzione per non danneggiare il livello superficiale assestato in precedenza.
  8. 8
    Metti in posa i masselli. Man mano che li sistemi sulla sabbia, fai pressione. Posizionali ben stretti tra loro e usa un martello di gomma per assestarli.
  9. 9
    Stendi uno strato di sabbia sui mattoni. Spazzala con cura per riempire i vuoti tra i masselli e lungo il perimetro del cortile.
  10. 10
    Spruzza acqua sui masselli. Questo passaggio consoliderà la sabbia tra i mattoni. Adesso il tuo progetto può dirsi completato.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vivi in una zona con alte percentuali di neve e ghiaccio nella stagione invernale, fai attenzione a utilizzare i mattoni adatti. Tali masselli sono stati ideati per non frantumarsi e rimanere integri se sottoposti a violenti sbalzi di temperatura.
  • Inginocchiati sulla sabbia o su un'asse di compensato mentre metti in posa i masselli. Se ti poggiassi direttamente sui mattoni rischieresti di rimuoverli o spostarli.
  • Se scegli un motivo rettangolare per il tuo cortile, per ottenere una messa in posa perfettamente regolare c'è una maniera molto semplice: determinare le due diagonali. Le misure devono coincidere.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pala
  • Metro
  • Picchietti di legno alti 0,61 m
  • Una livella
  • Ghiaia
  • Viti
  • Reggetta di legno (2,5 cm x 7,5 cm)
  • Sabbia o ghiaino
  • Barra di legno (5 cm x 10 cm o lunga abbastanza da permettere il livellamento)
  • Masselli
  • Martello di gomma
  • Filo da muratore
  • Scopa

wikiHow Correlati

Lastricare il Giardino
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 171 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 4 171 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità