Questo articolo è stato co-redatto da Kelly Medford. Kelly Medford è una pittrice americana che vive a Roma. Ha studiato pittura classica, disegno e stampa sia negli Stati Uniti sia in Italia. Lavora impiegando principalmente la tecnica en plein air nelle strade romane, inoltre viaggia su commissione per collezionisti privati internazionali. È la fondatrice di Sketching Rome Tours, dove insegna a creare diari di viaggio artistici ai visitatori della Città Eterna.
Questo articolo è stato visualizzato 120 937 volte
Quante volte, osservando un dipinto astratto, hai sentito qualcuno dire "Potevo farlo anch'io!"? Anche se la pittura astratta ad alcuni sembra semplice, può essere, in effetti, più impegnativa di quella tradizionale o classica. Questo perché l'arte astratta non rispetta regole e convenzioni: è l'artista a dover rompere le regole, essere espressivo e decidere “cos'è arte”. Per prima cosa, preparati a dipingere. Poi, decidi se realizzare un dipinto astratto casuale geometrico (nello stile di Paul Yanko o Thornton Willis), uno astratto geometrico minimalista che ritrae forme geometriche audaci (nello stile di Piet Mondrian o Paul Klee), o se preferisci concentrarti di più sul processo pittorico (secondo lo stile di Jackson Pollock o Mark Rothko).
Passaggi
Preparazione
-
1Trova una tela. Puoi acquistarne una pronta di qualunque dimensione in un negozio di articoli d'arte. Sarà pronta per l'uso; non ci sono però regole che ti costringono a usare una tela tradizionale. In effetti, gli artisti astratti usano spesso tele non tese e non preparate.[1]
- Se preferisci uno sfondo colorato, acquista del gesso acrilico per imprimere la tela e darle un tocco di colore. I colori dovrebbero asciugarsi rapidamente.
-
2Scegli il tuo tipo di pittura. Decidi se usare colori acrilici o a olio. Gli acrilici sono inodori e sono più semplici da utilizzare, perché si asciugano più velocemente e potrai ripassarli in caso di errore. I colori a olio, invece, sono esattamente l'opposto e di solito non vengono scelti proprio perché hanno un forte odore, ci mettono molto ad asciugarsi e non ammettono errori.
-
3Procurati pennelli e altri strumenti. Scegli i pennelli che vuoi usare con i colori che hai scelto. Potresti anche considerare l'uso di una spatola di metallo per applicare la vernice, e darle un aspetto più strutturato. Anche se alcuni artisti amano usare i cavalletti, molti pittori astratti scelgono di stendere le tele direttamente sul pavimento per essere più vicini al loro lavoro.[2]
- Se non sei certo di quali colori si abbinino meglio, puoi procurarti una ruota dei colori. Questo ti aiuterà a capire i colori complementari.
-
4Indossa abiti adatti alla pittura. Secondo il tuo stile di pittura, può essere saggio indossare una vecchia maglia o un camice. Indossa qualcosa che non ti importa di sporcare, per concentrarti solo sul processo creativo.
- Potresti stendere a terra fogli di giornale per evitare macchie o sgocciolamenti, soprattutto se vuoi dipingere lanciando la vernice o con la tela a terra.
Pubblicità
Imparare la Teoria dei Colori
-
1Procurati una ruota dei colori. In parole povere, una ruota dei colori è uno strumento circolare che riporta diversi colori. È utile per mostrare le relazioni tra i colori – quelli che si abbinano bene, quelli che contrastano e così via.[3]
- Puoi trovare una ruota dei colori in un negozio di articoli d'arte o per il fai da te.
-
2Impara a conoscere i colori primari, secondari e terziari. Nelle sue forme più semplici, una ruota dei colori è divisa in tre parti: i colori primari (rosso, blu e giallo). I colori secondari sono creati mescolando quelli primari (verde, arancione, viola). I colori terziari possono essere creati unendo colori primari e secondari (giallo-arancio, rosso-arancio, rosso-viola, blu-viola, blu-verde e giallo-verde).
- Per prendere familiarità con la creazione dei colori, prova a creare tu una ruota dei colori.
-
3Impara a conoscere i colori freddi e caldi. I colori caldi, come rosso, giallo e arancione, hanno la tendenza a creare un senso di movimento e avanzamento nello spazio. I colori freddi, come blu, verde e viola, retrocedono o mostrano poco movimento; sono colori calmanti.
- Il nero, il bianco e il grigio sono considerati colori neutri.
-
4Lavora con le armonie di colore. Esistono molte formule per scegliere colori che si abbinino bene. Prova:
- Colori analoghi: scegli due o tre colori adiacenti sulla ruota dei colori. Uno dei colori probabilmente risalterà, ma tutti e tre staranno bene insieme.
- Colori complementari: scegli due colori all'esatto opposto della ruota. Questi colori possono risaltare molto.
- Colori triadici: scegli tre colori alla stessa distanza sulla ruota. Se disegnassi una linea che collega i colori scelti, formeresti un triangolo. Questi colori risalteranno moltissimo.
Pubblicità
Dipingere Arte Astratta Casuale e Geometrica
-
1Crea uno sfondo ruvido. Il modo più semplice per farlo è applicare gesso per artisti, un primer denso come un gel.[4] Applicalo come se fosse vernice, oppure spalmalo con una spatola di metallo se è abbastanza denso. Questo ti permetterà di controllare lo stile dello sfondo.
- Puoi anche lasciare la tela liscia e vuota. Ricorda che non ci sono regole nell'arte astratta. Molti artisti usano tele senza preparazione.
-
2Crea delle linee che s'intersecano con del nastro. Usa del nastro blu da pittore e piazza molte linee, creando figure geometriche, come triangoli, quadrati e rettangoli. Il tuo obiettivo sarà di creare immagini che non rappresentano la realtà. Le linee di nastro ti aiuteranno a dipingere, e se userai nastro da pittore, le forme e le linee saranno nette e definite.
- Puoi usare linee disegnate con matita e righello, invece del nastro. Se non vuoi dover coprire gli spazi lasciati vuoti dal nastro quando lo toglierai, prova a segnare la tela con matita e righello. Anche in questo caso, usa il righello per creare molte linee che costruiscano forme geometriche.
-
3Mescola i colori. Decidi che colori userai per completare il dipinto. Mescolali sulla tavolozza o su un piatto. Puoi mescolare i colori anche direttamente sulla tela, ma non avrai altrettanto controllo sull'aspetto finale dell'opera.
-
4Dipingi lo spazio tra i nastri. Non preoccuparti se sbavi il colore sul nastro. Inoltre, non pensare di dover riempire tutta la tela, o tutte le forme con del colore.
- Alcuni artisti astratti delineano i colori di ogni forma prima di iniziare a dipingere. Altri iniziano semplicemente a dipingere e decidono che colori usare durante l'opera.
-
5Rimuovi il nastro quando decidi che il dipinto è completo. Se vuoi mantenere bordi netti e definiti, rimuovi il nastro quando la vernice è ancora fresca. Se lo togli da un dipinto secco, probabilmente strapperai via della vernice, creando dei contorni meno netti.[5]
-
6Riempi gli spazi vuoti lasciati dal nastro, se lo desideri. Una volta rimosso il nastro, noterai delle linee bianche, dove esso copriva la tela. Puoi decidere di lasciarle oppure di colorarle.Pubblicità
Dipingere Arte Astratta Minimalista Geometrica
-
1Crea uno sfondo ruvido. Il modo più semplice è applicare del gesso per artisti, un primer denso come un gel.[6] Applicalo come se fosse vernice, oppure spalmalo con una spatola di metallo se è abbastanza denso. Questo ti permetterà di controllare lo stile dello sfondo.
- Potresti anche usare un cartellone o della carta pesante. Se scegli questo tipo di tele, non dovrai preparare la superficie.
-
2Usa matita e righello per creare delle linee. Dovresti praticare molte linee orizzontali e verticali, con spazi variabili tra loro. Segnane quante desideri, ma considera che meno linee porteranno a quadrati e rettangoli più grandi.
-
3Dipingi le linee. Usa della vernice nera per creare linee vistose. Puoi disegnare linee spesse e altre più sottili. Il tuo dipinto ora avrà l'aspetto di una griglia di linee nere.
-
4Dipingi solo alcuni quadrati e rettangoli. Usa i colori primari (rosso, blu e giallo) per riempire diverse forme del dipinto. Anche se potresti riempire ogni forma, il dipinto sarebbe confuso e troppo carico. Scegli invece solo alcune forme da colorare. Risalteranno di più.
-
5Lascia degli spazi bianchi. Lo spazio bianco farà risaltare i quadrati colorati.Pubblicità
Dipingere Arte Astratta Gestuale
-
1Sposta la tela sul pavimento. Molti artisti astratti dicono che questo consente loro di essere più vicini alla loro opera. Inoltre, se stai creando un dipinto astratto d'azione, sarà più facile applicare la vernice in modi diversi.
- Non pensare di non poter muovere la tela durante la composizione. In effetti, puoi creare disegni unici partendo a terra e poi spostando la tela su un cavalletto quando la vernice è ancora fresca.
-
2Libera la mente. Con l'arte astratta gestuale, non cerchi di rappresentare un'immagine. Concentrati invece sul processo di applicazione della vernice. Prova metodi diversi per trovare quello che preferisci.
-
3Mescola le vernici direttamente sulla tela. Dato che questo stile dà più importanza al processo pittorico, non preoccuparti di creare una tavolozza di colori specifica con cui lavorare prima di iniziare. Lavora invece sui colori mentre dipingi.
-
4Versa la vernice sulla tela, se lo desideri. Si tratta di uno dei modi per creare un'immagine del tutto unica e imprevedibile. Versane la quantità che preferisci.
- Puoi anche variare la distanza dalla quale versi la vernice. Versare da un'altezza superiore produrrà più schizzi, mentre da una distanza minore avrai più precisione e controllo.
-
5Fai sgocciolare o schizzare la vernice sulla tela, se lo desideri. Usa lo strumento che preferisci e immergilo nella vernice. Poi, usa lo strumento per schizzare la vernice sulla tela, o tienilo sospeso su di essa, per farla sgocciolare.
- Puoi usare pennelli, bottiglie spray, cannucce o vecchi stuzzicadenti per schizzare o far sgocciolare la vernice.
-
6Prova a chiudere gli occhi e dipingere. Se c'è una cosa su cui gli artisti astratti concordano, è che la pittura astratta non dovrebbe rappresentare la realtà. Uno dei modi migliori per evitare di dipingere per sbaglio una forma riconoscibile è dipingere a occhi chiusi.
- Lascia che il pennello e la vernice si muovano sulla tela senza preoccuparti dell'immagine che stai creando. In questo tipo di pittura l'esperienza è più importante del risultato.
-
7Fermati quando il dipinto ti sembra completo. Non ritoccarlo per migliorarlo. Non lavorare troppo sui tuoi dipinti e impara invece a interrompere l'opera quando ti sembra finita.Pubblicità
Consigli
- Inizia a dipingere pensando a un oggetto o a una scena. Non pensare alle forme precise, ma solo al pensiero o alla sostanza del soggetto. La tua immaginazione e i tuoi sentimenti ricreeranno quella figura sulla tela. Ricorda, stai interpretando, non disegnando.
- Studia i principi della composizione e cerca di realizzare un dipinto astratto sulla base di quei principi, piuttosto che su un soggetto specifico. Otterrai ottimi risultati!
- Astratto significa non conforme alla realtà, perciò non aspettarti nulla. Cerca solo di divertirti!
- Potrai disegnare qualunque cosa.
Riferimenti
- ↑ http://www.moma.org/learn/moma_learning/themes/abstract-expressionism/the-processes-and-materials-of-abstract-expressionist-painting
- ↑ http://www.moma.org/learn/moma_learning/themes/abstract-expressionism/the-processes-and-materials-of-abstract-expressionist-painting
- ↑ http://www.colormatters.com/color-and-design/basic-color-theory
- ↑ http://startstudioarts.si.edu/2010/07/gesso-tips-techniques.html
- ↑ http://www.realsimple.com/home-organizing/home-improvement/painting/six-steps-painting-room/outline-blue-tape
- ↑ http://startstudioarts.si.edu/2010/07/gesso-tips-techniques.html