X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 752 volte
L'origami è un modo divertente di piegare la carta per creare ogni genere di cose. Facendo un libro in origami, è possibile dare corpo a un oggetto da utilizzare come un piccolo block notes o un album.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Usare un Foglio di Carta da 22x28 cm
-
1Piega la carta a metà. Calcolando i due lati di ogni foglio, con questo metodo potrai realizzare con l'arte dell'origami un libro di sedici pagine. Inizia prendendo un foglio di carta da 22x28 cm e piegalo a metà nel verso della larghezza.[1]
- Dovrai piegare lungo il lato di 28 cm per ottenere un foglio piegato in due che misura 14x22 cm.
-
2Piega una seconda volta nella stessa direzione. Prendi il pezzo di carta piegato e piegalo a metà un'altra volta nella stessa direzione.[2] In questo modo, avrai un foglio piegato dalle dimensioni molto piccole di 7x22 cm.
-
3Apri il foglio. Una volta ottenuti i segni delle pieghe, puoi aprire completamente il foglio di carta. La pagina distesa misurerà di nuovo 22x28 cm e presenterà delle pieghe che separano la carta in quattro sezioni.[3]
-
4Piega il foglio a metà nella direzione opposta. Con la pagina ancora completamente aperta, girala di 90 gradi (quindi, userai il lato di 22 cm) e piega nuovamente la carta a metà, ma questa volta nella direzione opposta.[4]
- Il foglio piegato dovrà misurare 11x28 cm.
-
5Piega di nuovo il foglio a metà nella stessa direzione. Proprio come hai fatto la prima volta, realizza una seconda piega nella medesima direzione.[5] Quando pieghi di nuovo il foglio a metà, dovrà misurare più o meno 5,5x28 cm.
-
6Apri completamente la pagina. Una volta che avrai ottenuto i segni delle pieghe, puoi aprire completamente il foglio di carta, che tornerà alle dimensioni di 22x28 cm.[6] Questa volta le pieghe formeranno sulla pagina 16 piccoli rettangoli tutti uguali.
-
7Piega di nuovo la carta a metà nel verso della larghezza. Una volta che avrai realizzato tutte le pieghe, sei pronto a dare forma al libro. Inizia a piegare la carta lungo la prima piega nel verso della larghezza per ottenere un foglio da 14x22 cm.[7]
-
8Taglia lungo le tre pieghe che partono dal dorso. Gira il foglio in modo da avere il dorso verso di te e utilizza un paio di forbici per ritagliare le pieghe che corrono perpendicolari.[8] Dovresti averne tre. Taglia arrivando a metà lunghezza.
- Sarà facile individuare la metà perché è il punto in cui la piega successiva corre parallela al dorso, intersecando le pieghe che stai ritagliando.[9]
-
9Apri il foglio. Dopo aver tagliato lungo le tre pieghe, apri nuovamente la pagina. Misurerà 22x28 cm, ma con due alette al centro.
-
10Taglia le alette. Ruota il foglio aperto fino a vedere le alette formare il simbolo “=”, dopodiché pratica un taglio perpendicolare lungo la piega preesistente che attraversa il simbolo.[10] Si formeranno quattro alette separate al centro del foglio.
-
11Piega indietro i quattro lembi. Dopo aver realizzato i lembi, piegali verso l'esterno in direzione dei bordi del foglio.[11] Troverai delle pieghe preesistenti lungo il bordo dei lembi e, dal momento che tutti i rettangoli precedentemente ottenuti erano di dimensioni uguali, quando pieghi i lembi al di sopra, questi ultimi andranno ad allinearsi lungo il bordo della pagina.
- Quando pieghi i lembi all'indietro, otterrai uno spazio vuoto al centro del foglio, simile a una finestra.[12]
-
12Capovolgi il foglio. Con i lembi ancora piegati, capovolgi l'intera pagina.[13] In questo modo, metterai i lembi a faccia in giù sul tavolo da lavoro.
-
13Piega le parti superiore e inferiore al centro. Prendi il segmento superiore e quello inferiore del foglio e piegali entrambi verso il centro.[14] La pagina avrà le stesse dimensioni di prima, quando l'avevi piegata nel verso della lunghezza, ovvero 11x18 cm.
-
14Piega il foglio a metà nel senso della lunghezza. Con la parte superiore e inferiore ripiegata verso il centro, piega tutto il foglio nel verso della lunghezza.[15]
- La pagina misurerà circa 5,5x28 cm e i lembi piegati in precedenza si troveranno sui bordi esterni.
-
15Spingi contemporaneamente il lato sinistro e quello destro fino a formare un diamante. Solleva il foglio dal tavolo e spingi le due estremità l'una verso l'altra, senza piegarle.[16] Guardando dall'alto, dovrai avere l'impressione che la sezione centrale si curvi a forma di diamante lungo le pieghe preesistenti.
-
16Unisci fino a formare una X. Quando continui a spingere le estremità l'una verso l'altra, il diamante diventerà sempre più piccolo, mentre le estremità che mantieni con le mani e quelle ricurve formeranno una X.[17]
-
17Piega in due al centro. Le sezioni di carta piegate si apriranno a ventaglio, come se avessi aperto un libro in tutta la sua interezza, fino a quando la prima e l'ultima pagina non arriveranno a toccarsi. Per terminare il libro, è sufficiente piegare al centro, come se stessi chiudendo il libro.[18]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Usare Cinque Fogli per Origami
-
1Piega quattro fogli a metà. Usando i fogli per origami di dimensioni standard, ovvero 15x15 cm, il libro risulterà piuttosto piccolo. Se vuoi realizzare un supporto su cui scrivere, è meglio utilizzare dei fogli più grandi delle dimensioni di 30x30 cm. Inizia piegando tutti e quattro i fogli in due.[19]
- Le dimensioni delle pagine del libro saranno 1/4 delle dimensioni dei fogli che usi.
-
2Taglia tutti e quattro i fogli a metà. Dopo aver piegato a metà ogni foglio, taglia lungo le pieghe.[20] Ti ritroverai con 8 pezzi, lunghi due volte la misura della larghezza.
- Se usi fogli per origami di formato standard, misureranno 7,5x15 cm.
-
3Piega uno dei fogli a metà. Prendi il primo degli otto fogli e piegalo in due nel verso della larghezza.[21] Otterrai una pagina larga 1/4 della sua lunghezza, ovvero 3,75x15 cm per un foglio standard.
-
4Piega di nuovo lo stesso foglio a metà nella direzione opposta. Devi piegare il medesimo foglio in due, ma questa volta lungo l'asse opposto.[22] Otterrai ancora una volta un foglio lungo due volte la misura della sua larghezza, ma di 3,75x7,5 cm.
-
5Piega la parte superiore su se stessa. Prendi la metà superiore della piega fatta precedentemente e piegala in due su se stessa.[23] Per farlo, afferra il bordo della parte superiore e ripiegalo in modo che combaci con dorso della piega ottenuta seguendo il passaggio 4.
-
6Piega la parte inferiore su se stessa. Questo passaggio è identico a quello precedente, tuttavia riguarda la parte inferiore del foglio. Dopo la piega del passaggio 4, la parte inferiore sporgerà oltre quella superiore piegata su se stessa. Piega anche la porzione inferiore su se stessa come hai fatto per quella in alto.[24]
- Dopo questa piega, otterrai un quadrato di 3,75x3,75 cm (se il foglio ha le dimensioni standard) con pieghe a fisarmonica a forma di W quando guardi dall'alto.[25]
-
7Ripeti i passaggi 3-6 per altri sei fogli. Se vuoi che il libro contenga più pagine, ripeti i passaggi 3-6 per un totale di sette fogli tagliati a metà. Con sette fogli otterrai un libro di dieci pagine, quando sarà terminato il lavoro.[26]
- Se vuoi, puoi eliminare l'ottavo foglio ricavato dai tagli iniziali.
-
8Disponi le pagine piegate. Una volta che avrai piegato tutti i pezzi, dovrai disporli. Per questo passaggio, guarda dall'alto i ritagli piegati, per poterli sistemare a forma di W o M. Disponili in fila in modo che ciascun pezzo sia rivolto nella direzione opposta.[27]
- Guardando il lavoro dall'alto, i pezzi dovranno somigliare a una lunga serie di MWMWMWM.
-
9Assembla i pezzi. Metti in fila l'ultima sezione del primo pezzo e la prima sezione del pezzo seguente e monta quest'ultima all'interno della sezione del primo pezzo, facendola scivolare nella piega creata al passaggio 3.[28]
-
10Taglia il quinto foglio a metà. Una volta che le pagine saranno tutte collegate tra loro, puoi realizzare la copertina per il libro. Prendi il foglio di carta rimasto e taglialo a metà.[31]
- Dal momento che questa pagina costituirà la copertina del libro, puoi usare un foglio di colore diverso o anche con una fantasia.
-
11Piega il bordo superiore e quello inferiore verso il centro. Prendi una metà della pagina che hai appena tagliato e piega il bordo superiore e quello inferiore verso il centro.[32] Piegali nel verso della lunghezza, in modo che il foglio sia più lungo che largo.
- Se vuoi essere sicuro che la copertina sia leggermente più grande rispetto alle pagine, non devi piegare i bordi esattamente al centro. Piuttosto, lascia circa 1 mm di spazio.[33]
- Se hai scelto una carta con una fantasia, assicurati che il disegno sia rivolto verso l'esterno.
-
12Centra il blocco delle pagine sulla copertina. Prendi il blocco delle pagine e schiacciale. Una volta che le avrai compresse per bene, collocale al centro del pezzo di carta che fungerà da copertina. Controlla che il blocco si trovi precisamente al centro, piegando la copertina (che sarà lunga) attorno alle pagine e assicurandoti che le due estremità fuoriescano in maniera uniforme.[34]
- Accenna una piccola piega su ciascun lato del blocco delle pagine laddove il dorso tocca la copertina.[35]
-
13Piega le estremità della copertina. La copertina risulterà molto lunga sia davanti che dietro, ma non tagliarla. Piuttosto, fai una piccola piega nel punto in cui raggiunge il bordo delle pagine. Piega lungo questa linea sia per la parte anteriore che per quella posteriore.[36]
-
14Infila la pagina iniziale e finale nelle pieghe della copertina. Le pieghe che hai realizzato per modellare la copertina nel passaggio 11 formeranno una piccola fessura. Dopo aver piegato le estremità della copertina verso l'interno, puoi utilizzare la prima e l'ultima pagina della fisarmonica come linguette da infilare nelle fessure formate rispettivamente nella parte anteriore e posteriore della copertina.[37]
- Sebbene non sia necessario, puoi irrobustire il libro utilizzando un po' di colla stick sulle linguette, incollandole all'interno delle fessure della copertina.
Pubblicità
Consigli
- Nel secondo metodo, utilizzando fogli di misure diverse, puoi creare libri di varie dimensioni.
- Nel secondo metodo, utilizza un foglio per origami che abbia una fantasia di tuo gradimento per realizzare una bella copertina.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Foglio di carta di 22x28 cm
- Cinque fogli di carta per origami
- Forbici
- Colla stick
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=AbRbrg1MIpQ
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tBgpLhtZHkw
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Make an Origami Book
Español:hacer un libro en origami
Русский:сделать книжку–оригами
Français:faire un livre en origami
Bahasa Indonesia:Membuat Buku Origami
Questa pagina è stata letta 6 752 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità