Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 756 volte
È vero che i taccuini comprati in negozio sono carini, ma realizzarne uno con le tue mani ti farà risparmiare soldi e spiccherà tra la massa anonima di noiosi e monotoni taccuini. Può anche essere un regalo e servire per dare sfogo alla tua immaginazione. Tutto ciò di cui hai bisogno è il materiale giusto e un pizzico di creatività.
Passaggi
-
1Metti insieme cinque o sei fogli di carta uno sull’altro. Non dovrai forarli ai bordi. Le misure più semplici per lavorare sono 20x25 cm. Una volta che i bordi di tutti i fogli saranno allineati, piega i fogli a metà in orizzontale (fai in modo che i bordi delle due metà combacino perfettamente). Otterrai delle pagine che formano un libro.[1]
- Puoi usare più di sei fogli se vuoi – ricorda soltanto che ogni foglio aumenterà il numero delle pagine, perché ognuno viene piegato a metà. Per esempio, se usi otto fogli, avrai alla fine 16 pagine.
-
2Fai tre fori nella piegatura dei fogli. Puoi utilizzare sia un perforatore a un foro che un punteruolo. Apri il blocco dei fogli in modo che i bordi siano tutti allineati e il blocco stesso sia aperto a libro. Fai i fori lungo la piega al centro delle pagine a 3 cm dalla parte superiore e inferiore della piega centrale.
- Ancora più semplicemente, puoi fissare insieme le pagine interne. Usa una spillatrice in modo che i punti vadano paralleli lungo la piega centrale. Cerca di fissare i punti in maniera equidistante lungo il centro delle pagine.
-
3Fai passare dello spago nei fori che hai fatto. Puoi farlo passare da dietro in avanti e dal basso verso l’alto, in modo che le estremità rimangano all’interno delle pagine. Prendile e infilale nel foro centrale. Legale insieme con un fiocco o un nodo sulla parte esterna delle pagine. [2]
- In alternativa, se hai fatto due fori, infila lo spago in quello inferiore, partendo dal retro delle pagine, fallo passare sopra, infilandolo nuovamente in quello superiore, in modo che entrambe le estremità dello spago fuoriescano dalla parte esterna delle pagine. Legale insieme con un fiocco o un nodo sopra la metà della piega centrale dalla parte esterna.
-
4Scegli la carta che vuoi usare per la copertina. Questa dovrà essere leggermente più grande rispetto alle pagine interne. Per esempio, se la misura delle pagine è di 20x25 cm, la copertina sarà di 20x30 cm. Metti il pezzo di carta orizzontalmente e usa un righello per trovare il centro. Traccia una linea leggera con una matita in modo da riconoscere dove dovrai piegare esattamente la carta.
- La carta per la copertina dovrà essere abbastanza spessa, anche più del cartoncino colorato.
-
5Decora la copertina. Un modo semplice ma delizioso per abbellire il taccuino è di usare un piccolo pezzo di carta di 20x20 cm decorato da un grazioso motivo. Puoi trovarlo anche nella cartoleria sotto casa. Prendi la misura della carta e traccia il centro. Piegala a metà e poi mettila sul dorso della copertina. Incollala in modo che i bordi restino attaccati alla copertina. La carta decorata dovrebbe coprire circa i tre/quarti di ogni lato della copertina, lasciando spazio per altri eventuali addobbi che vorrai fare.[3]
-
6Apri la copertina piegata. Metti giù le pagine in modo che il dorso si uniformi alla parte centrale della copertina. Aggiungi la colla sul foglio anteriore e su quello posteriore, allineali con la copertina interna e tieni premuto. Ora la copertina e le pagine dovrebbero essere unite.Pubblicità
-
1Raccogli i fogli di carta. Li userai per formare le pagine interne del taccuino. Puoi usare carta bianca o a righe – dipende dall'uso che intendi fare del taccuino. Metti insieme questi fogli, assicurandoti che siano tutti perfettamente allineati con i bordi uguali.
- Puoi utilizzare qualsiasi formato di carta che preferisci. Tuttavia, se non hai mai realizzato un taccuino prima d’ora, è consigliabile usare della semplice carta a righe. Generalmente misura 20x28 cm. È più facile da usare perché richiederà tre fori per gli anelli.
-
2Metti un cartoncino colorato in cima ai fogli. Prendi l’altro cartoncino e posizionalo sotto. I cartoncini dovranno essere delle stesse dimensioni dei fogli interni. Assicurati che i bordi di tutte le pagine combacino tra loro.
-
3Prendi un perforatore per carta a tre fori. Se hai un perforatore a un foro, va bene ugualmente. Inserisci il blocco dei fogli, assicurandoti di tenere tutti bordi perfettamente allineati. Spingilo in modo che i bordi premano contro la parte posteriore del perforatore. I fori dovranno essere tra i 7 e i 10 cm dal bordo del foglio. Premi il perforatore.
- Se usi un perforatore a un foro, aiutati con un righello per tracciare i fori che andrai a fare. È consigliabile dividere il bordo dei fogli in tre sezioni. Fai i fori a una distanza di 3 cm dal bordo.
-
4Prendi il nastro e legalo, dopo averlo fatto passare nei fori. Esistono diversi modi. Puoi far scorrere il nastro nei due fori terminali e legare un nastro sopra o attraverso il foro centrale; tagliare il nastro in tre nastri più corti e fare un fiocco in ogni foro separatamente; oppure farlo passare in tutti i fori e poi legarlo.Pubblicità
-
1Prendi la misura delle carte da gioco. Avrai bisogno di due carte da gioco preferibilmente dello stesso mazzo. Usa un righello per misurare la lunghezza e la larghezza. Ti aiuterà quando in seguito dovrai prendere le misure della carta.
- Esempio: le carte da gioco UNO misurano 56x87 mm.
-
2Metti insieme 10 pezzi di carta bianca. Assicurati che tutti i bordi siano allineati. Misura la lunghezza delle carte da gioco, tracciando le dimensioni sulla carta. Se possibile, usa un taglierino per ritagliare le pagine lungo le linee tracciate.
- Se non hai un taglierino, usa le forbici per tagliare i pezzi di carta della lunghezza delle carte da gioco.
-
3Prendi queste strisce di carta e tagliale, usando come guida la larghezza della carta da gioco. Dovresti creare dei rettangoli di carta delle stesse dimensioni delle carte da gioco. Ripeti il passaggio precedente e questo con altri 10 fogli di carta finché non otterrai il numero di fogli desiderati per realizzare il taccuino.
- Cerca di non fare più di 50 pagine, se non vuoi che il taccuino abbia uno spessore troppo alto e risulti difficile da assemblare.
-
4Metti insieme le pagine. Posiziona una carta da gioco sulla parte superiore e un’altra su quella inferiore con il disegno che preferisci rivolto verso l’esterno. Picchietta leggermente i bordi in modo che siano allineati il più possibile tra loro. Una volta allineati, metti delle pinze fermacarte piuttosto grandi sui lati e sulla parte inferiore del blocco dei fogli di carta. Le pinze sui lati dovranno essere posizionate molto strette tra loro fino alla parte superiore.
-
5Mescola la colla artiglio (o dei calzolai). Una volta che avrai mescolato per bene la colla, mettine uno strato lungo la parte superiore del blocco dei fogli. Terrà fermo il taccuino. Copri ogni centimetro della parte superiore, cercando di non tralasciare nessuna parte. Assicurati, inoltre, che non goccioli in basso sulla superficie delle carte da gioco.
- Puoi spalmarne un po’ anche sulla cima dei bordi laterali. Farà in modo che il taccuino non si rompa quando verrà aperto.
-
6Aspetta che la colla si asciughi. Una volta seccata, applica un altro strato di colla. Dovrai aggiungere più di uno strato per essere sicuro che mantenga il taccuino ben assemblato. Cinque strati andranno bene. Quando vedi che la colla si sta asciugando sul bordo, vuol dire che hai completato tutti gli strati.
-
7Taglia un pezzo di carta colorata. Andrà a fissare il tuo taccuino. Taglialo in modo che sia più lungo rispetto alla larghezza finale del taccuino e largo circa 2,5 cm. Gira il blocco di carta a testa in giù, così che la parte superiore sia posizionata al centro esatto del pezzo di carta colorata.
-
8Piega i bordi della striscia colorata verso il basso sopra la parte superiore, frontale e posteriore del taccuino. Metti la colla sulla striscia colorata e tienila premuta in modo che sia piegata lungo la parte superiore, posteriore e frontale. Tienila così per almeno 20 secondi, in modo che rimanga ferma nella posizione corretta.
-
9Taglia la carta in esubero. Può rimanere della carta colorata lungo i lati del taccuino. Usa le forbici o un taglierino per eliminare questi bordi in più.
-
10Metti il taccuino sotto un libro grosso e pesante. Dovrai aspettare un po’ di tempo affinché il taccuino si assembli per bene, prima di cominciare ad usarlo. Metterlo sotto qualcosa di pesante e piatto aiuterà la colla ad attaccare le pagine e ad avere un taccuino rigido e ben fatto.Pubblicità
-
1Realizza un taccuino cucito a mano. Si tratta di un sistema molto avanzato per ottenere un taccuino fatto da te, ma può essere molto gratificante. Un ditale sarà uno strumento prezioso per realizzare questo progetto!
-
2Realizza un taccuino in un minuto. Se hai molta fretta, ma hai bisogno di un taccuino, perché non provare a farlo in un minuto? Anche se non sarà molto bello esteticamente, si distinguerà per la sua utilità.
-
3Decora un taccuino che già possiedi. Se non hai tempo per realizzarlo, puoi sempre personalizzare un taccuino già pronto!
-
4Realizza un taccuino per gli studi. Se stai cercando qualcosa di più funzionale, prova a fare un taccuino per lo studio. Ti aiuterà sicuramente per il prossimo esame.Pubblicità
Consigli
- Usa disegni e idee creative per mostrare tutta la tua sensibilità e la tua capacità a disegnare o scrivere cose divertenti.
- Puoi anche decorare la copertina frontale del taccuino.
Cose che ti Serviranno
Taccuino semplice
- Un blocco di fogli di carta
- Due pezzi di cartoncino colorato
- Un perforatore a tre fori
- Nastro
- Qualsiasi cosa adatta a decorare
Taccuino decorato
- Un pezzo di cartoncino doppio (20x30 cm)
- 5-6 pezzi di carta bianca o a righe (20x25 cm)
- Carta per decorare
- Spago
- Perforatore, punteruolo o ago per cucire
- Colla
- Forbici
- Righello
Taccuino con le carte da gioco
- Due carte da gioco di dimensioni uguali
- Carta bianca
- Righello
- Taglierino o forbici
- Matita
- Colla artiglio (o da calzolaio)
- Carta colorata
- Pinze fermacarte