Questo articolo è stato co-redatto da Diana Yerkes. Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 222 volte
Le maschere per il viso sono trattamenti cutanei pensati per esfoliare, detergere e idratare la pelle di questa zona. Esistono diversi tipi di trattamenti per il viso studiati per diversi scopi, come maschere idratanti, curative, illuminanti, rivitalizzanti e purificanti. Sebbene vengano solitamente realizzati in centri benessere e saloni di bellezza, questi trattamenti per il viso possono essere fatti anche in casa per prendersi regolarmente cura dell'igiene e della bellezza della pelle o anche per divertirsi durante una serata o un weekend con le amiche. Esistono centinaia di trattamenti per il viso fai da te ed è possibile sceglierli a seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere sulla propria pelle. Sebbene esistano molte ricette con procedure e prodotti specifici, non avere paura di mescolare diversi ingredienti per trovare il trattamento più indicato per le tue esigenze!
Ingredienti
Trattamento per il Viso Semplice
- 1 cucchiaio (15 ml) di succo di limone
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio d'oliva
- 1 cucchiaio (15 ml) di miele
Trattamento per il Viso Antirughe
- 60 ml di vino rosso o bianco
- 40 g di caolino
- 2 cucchiai (30 ml) di olio di vinaccioli
- 1 cucchiaio (15 g) di farina d'avena
Trattamento per il Viso Idratante
- 10 fragole schiacciate
- 40 g di polline d'api
- 3 cucchiai (45 ml) di miele
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio d'oliva
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda
Trattamento per il Viso Illuminante
- 2 cucchiai (30 ml) di miele
- 115 g di papaya schiacciata
Trattamento per il Viso Rigenerante
- Mezza tazza (40 g) di caffè macinato
- Mezza tazza (55 g) di cacao in polvere
- 1 tazza (240 ml) di latte di mandorle non zuccherato
- 1 cucchiaio (15 ml) di succo di limone
- 1 cucchiaio (15 ml) di miele
Trattamento per il Viso Antiacne
- 2 cucchiai (30 ml) di miele
- 1 cucchiaino (5 g) di cannella
- 1 spicchio di limone fresco
Trattamento per il Viso Antiage Idratante
- 1 avocado schiacciato
- 1 banana schiacciata
- 1 cucchiaino (6 ml) di olio d'oliva
- 1 cucchiaino (6 ml) di succo d'arancia
Trattamento per il Viso Rinfrescante
- 40 g di cetrioli tagliato a striscioline con la buccia
- 15 foglie di menta fresca tritate
- Mezza tazza (120 ml) di aloe vera in gel
- 4 gocce di olio essenziale di lavanda
- 3 gocce di olio essenziale di camomilla
Passaggi
Preparare e Applicare la Maschera
-
1Scegli una ricetta per fare questo trattamento. Gli ingredienti delle maschere per il viso hanno diversi obiettivi, quindi decidi se la tua pelle ha bisogno di un trattamento semplice, antirughe, idratante, illuminante, ringiovanente, antiacne, nutriente e anti-invecchiamento o rinfrescante. Puoi anche mescolare diversi ingredienti per fare un trattamento che abbia molteplici benefici.
- Le arance e i limoni sono ricchi di vitamina C, necessaria affinché la pelle possa produrre collagene. Entrambi questi tipi di agrumi combattono le cicatrici dell'acne e aiutano a schiarire le macchie lasciate dal sole. Il limone è inoltre un ottimo tonico per la pelle[1] .
- Il miele è una sostanza detergente con proprietà antiossidanti e antibatteriche che ammorbidisce e idrata la pelle.
- L'olio d'oliva è ricco di vitamina E, beta-carotene e antiossidanti, inoltre ha proprietà antinfiammatorie ed è eccellente per detergere e idratare la pelle [2] .
- Il vino rosso è ricco di antiossidanti che possono aiutare a riparare i danni provocati dal sole, le rughe e la pelle cadente. Anche il vino bianco contiene alcuni antiossidanti, dunque puoi usare entrambe le tipologie per questo trattamento. Sebbene il vino bianco contenga meno antiossidanti, usandolo non rischi di macchiare la pelle [3] .
- Il caolino, o argilla bianca cosmetica, può rimuovere sporco e impurità dalla pelle, lasciando il viso fresco e pulito.
- La farina e i fiocchi d'avena sono entrambi prodotti eccellenti per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte.
- Oltre a essere ricche di vitamina C, le fragole contengono anche alfaidrossiacidi, i quali hanno proprietà esfolianti che consentono alle sostanze idratanti di penetrare meglio nella pelle [4] .
- Il polline d'api ha una funzione esfoliante.
- La papaya è ricca di enzimi che esfoliano, illuminano [5] , lisciano e riparano la pelle. Riducono anche le macchie lasciate dal sole e uniformano la pigmentazione [6] .
- Il caffè macinato è ottimo per combattere infiammazioni e rossori, esfolia la pelle e può ridurre borse e occhiaie [7] .
- Il cacao in polvere è ricco di antiossidanti e zolfo, che aiuta a combattere l'acne.
- La cannella (ma anche la noce moscata) [8] è altrettanto efficace per attenuare le infiammazioni e i rossori, inoltre può aiutare a combattere l'acne [9] .
- L'avocado è ricco di vitamine (A, D ed E) che combattono i segni dell'età e di acidi grassi che aiutano ad ammorbidire la pelle. Ha anche ottime proprietà idratanti [10] e contiene molti altri antiossidanti.
- Le banane sono ottime fonti di vitamina A, B ed E, tutte efficaci per combattere i segni lasciati dall'età.
- Il cetriolo calma e rinfresca la pelle, in quanto è solitamente più freddo rispetto all'ambiente circostante
Consiglio dell'EspertoEstetista presso Rescue Spa NYCDiana Yerkes
Estetista presso Rescue Spa NYCPer le pelli grasse mi piacciono le maschere a base di lievito di birra e curcuma, in quanto credo che migliorino la grana della pelle e rimuovano il sebo senza seccare la cute. Anche le maschere al fango e all'argilla sono efficaci, ma se usi l'argilla, devi sceglierne una delicata, come il caolino o l'argilla bianca.
-
2Mescola gli ingredienti. Qualunque trattamento tu scelga, la preparazione della ricetta e le tecniche di applicazione saranno le stesse.
- Mescola tutti gli ingredienti in una piccola ciotola.
- Se vuoi preparare maggiori quantità di maschera da conservare e usare in un secondo momento, aumenta le dosi in maniera equilibrata.
-
3Applica la maschera sul viso. Usa le punte delle dita per distribuire delicatamente la maschera su tutto il viso. Non applicarla sugli occhi o sulle labbra. Per dare benefici a tutto il corpo, applicala anche su [11] :
- Collo;
- Spalle, braccia e gomiti;
- Mani e piedi;
- Ginocchia e resto delle gambe.
-
4Lascia la maschera in posa per 10-20 minuti. Risciacquala una volta che sarà passato il tempo di posa. Puoi farlo sotto la doccia o rimuoverla delicatamente sul lavandino aiutandoti con una spugna e acqua tiepida.
- Anche sotto la doccia, potresti comunque avere bisogno di una spugna per rimuovere completamente la maschera.
-
5Ripeti il trattamento 2 o 3 volte alla settimana. La combinazione degli ingredienti di queste ricette consente di detergere e idratare il viso, offrire nutrienti e vitamine essenziali alla pelle, uniformare l'incarnato, migliorare l'elasticità e aiutare a combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo.Consiglio dell'EspertoEstetista presso Rescue Spa NYCDiana Yerkes
Estetista presso Rescue Spa NYCEvita di esagerare. Pur avendo la pelle grassa, non usare la maschera più di 2 o 3 volte alla settimana. Se dovessi farlo, rischi di seccare la cute, inducendola a produrre più sebo.
Pubblicità
Fare un Trattamento per il Viso Perfetto
-
1Esfolia il viso prima di cominciare. Per ricavare al massimo i benefici di questo trattamento, prima esfolia la pelle. Usa il tuo scrub preferito per rimuovere delicatamente sporco, sebo e cellule morte.
- L'esfoliazione lascia anche la pelle fresca e pronta ad assorbire le sostanze nutrienti della maschera [12] .
-
2Fai un bagno di vapore per il viso. In seguito all'esfoliazione, bagna un piccolo asciugamano con acqua calda. Strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso, quindi sdraiati e tienilo sul viso dai 3 ai 5 minuti [13] .
-
3Applica la maschera. Se la pelle del viso ha aree che richiedono trattamenti diversi, non avere paura di applicare maschere differenti sulle varie zone.
- Per rimuovere la maschera con maggiore efficacia, ripeti il bagno di vapore.
-
4Usa tonico e crema idratante. Il tonico aiuta a mantenere inalterato il livello di umidità della pelle e la calma. Idratare la cute con la crema o la lozione che preferisci ti aiuterà a trattenere tutti i nutrienti della maschera ed eviterà che si secchi.Pubblicità
Avvertenze
- Se hai allergie alimentari, evita di usare ingredienti che potrebbero causare reazioni avverse.
Riferimenti
- ↑ http://www.womansday.com/style/beauty/advice/a5005/8-do-it-yourself-home-facials-106030/
- ↑ http://www.womansday.com/style/beauty/advice/a5005/8-do-it-yourself-home-facials-106030/
- ↑ http://www.realsimple.com/beauty-fashion/skincare/homemade-facial-masks/homemade-facial-masks-1
- ↑ http://www.realsimple.com/beauty-fashion/skincare/homemade-facial-masks/homemade-facial-masks-0
- ↑ http://www.womansday.com/style/beauty/advice/a5005/8-do-it-yourself-home-facials-106030/
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/how-to/a2830/best-homemade-face-masks/
- ↑ http://beautybanter.com/diy-coffee-face-mask
- ↑ http://www.brit.co/diy-face-masks/
- ↑ https://abeautifuldayblog.wordpress.com/2013/03/05/diy-anti-acne-mask/