wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 486 volte
Adobe InDesign è un programma di produzione editoriale che permette una gestione dei progetti semplice e veloce. Puoi realizzare brochure e documenti partendo dai modelli inclusi nel programma, adattandoli poi alle tue esigenze. In questo articolo viene descritto come creare una brochure utilizzando InDesign e i suoi strumenti.
Passaggi
-
1Fai doppio clic sull'icona del programma per lanciarlo.
- Puoi trovarlo sul desktop, se hai creato un collegamento, altrimenti nella lista dei programmi del menu Start, o nelle Applicazioni (o sul Dock) se lavori su un Mac.
-
2Una volta avviato il programma, apparirà una finestra di dialogo. Sulla destra, sotto la voce "Crea nuovo", troverai l'opzione "Predefinito", con la possibilità di scegliere quale modello usare, oppure puoi decidere di personalizzare il documento definendo i parametri di cui hai bisogno.
- Si aprirà una nuova finestra dove saranno elencati i diversi modelli disponibili.
-
3Fai doppio clic sulla cartella "Brochure".
-
4Imposta le dimensioni e la forma della tua nuova brochure.
- Per il momento lascia da parte la grafica; la sistemerai in un secondo momento.
- Per vedere le specifiche di una brochure, basta cliccare sulla brochure stessa e, sul lato destro della finestra, potrai vederne le caratteristiche.
- Scegli un modello che contenga il numero di pagine che ti serve per creare la tua brochure.
- Per questo esempio, scegli il primo modello che preveda un layout di due pagine, e fai doppio clic.
-
5Utilizza i righelli che trovi sopra e a lato del piano di lavoro. Se non sono già presenti, vai nel menu "Visualizza" e selezionali.
- Nel menu "Visualizza" puoi impostare anche le guide, e la visualizzazione della cornice degli oggetti, molto utile per la gestione del layout.
-
6Osserva il layout.
- Il foglio in formato A4 (con orientamento orizzontale) può essere piegato in due parti. Quindi la parte di sinistra costituirà la quarta pagina, mentre quella di destra la prima.
- Dal menu, posto sul lato destro, puoi accedere al secondo foglio, che verrà diviso, anch'esso, in due parti: pagina 2 a sinistra e pagina 3 a destra.
- Torna infine sulla prima pagina.
-
7Con un doppio clic sulla cornice dell'area di testo, puoi cambiare il titolo e il contenuto testuale della descrizione del tuo documento.
-
8Per cambiare il font o la sua dimensione devi andare su "Testo", nel menu in alto, e scegliere "Stili di paragrafo" (oppure premi F11 e si aprirà, sul lato destro, la finestra di dialogo relativa alle opzioni del testo).
-
9Per confermare le modifiche, basta cliccare al di fuori dell'area di testo.
-
10Se vuoi togliere l'immagine presente sulla prima pagina, basta cliccare sull'immagine stessa e premere "Canc".
- Il tasto "V" ti permette di attivare lo strumento di selezione, per cui puoi premere "V", selezionare la foto da eliminare e premere "Canc".
-
11Se vuoi inserire una tua immagine, vai su "File" > "Importa" (oppure premi CTRL+D).
- In entrambi i casi, vedrai che si aprirà una finestra di dialogo.
- Da qui potrai scegliere l'immagine, cercandola nelle cartelle del tuo PC.
- Una volta premuto "OK", la tua immagine comparirà legata al cursore del mouse: tenendo cliccato, trascina il rettangolo contenente la tua immagine per posizionarla e ridimensionarla a piacere.
-
12Ora puoi apportare tutti i cambiamenti che vuoi, sia alle immagini che ai testi.
-
13Applica le modifiche anche al secondo foglio, ma ricordati che le pagine 2 e 3 della brochure sono un unico foglio, per cui la metà di sinistra combacerà con la metà di destra, e come le pagine di un libro, saranno una di fronte all'altra.
-
14Se vuoi puoi anche cambiare il colore degli oggetti, il font dei testi e le loro dimensioni.
-
15Stampa la prima pagina della brochure.
- Clicca su "File" e poi su "Stampa" dal menu a tendina.
- Nella finestra di dialogo della stampa, imposta solo pagina 1, poi clicca su "Stampa".
-
16Estrai il foglio, giralo e rimettilo nel vassoio della stampante.
-
17Stampa pagina 2.
-
18Piega la brochure a metà longitudinalmente.
- La parte destra del primo foglio è pagina 1.
- Le pagine 2 e 3 saranno all'interno della brochure (le due metà del secondo foglio).
- Pagina 4 sarà il lato sinistro del primo foglio.
Pubblicità
Consigli
- Le pagine appaiono in sequenza nella finestra di impaginazione, ma l’ordine di stampa sarà tale da risultare nella corretta sequenza di lettura dopo la fase di piega e rilegatura dei fogli.
- La scorciatoia da tastiera per annullare una modifica è Ctrl+Z per Windows (Cmd+Z su Mac).