wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 581 volte
Una fodera per il divano è in grado di far rivivere un mobile vecchio, donando un’atmosfera rinnovata anche alla stanza. Puoi acquistare una fodera per il divano in negozio, ma realizzarla con le tue mani ti permetterà di abbattere i costi con il vantaggio di poter utilizzare tessuti proprio del colore e della trama che preferisci. Soprattutto, per realizzare una fodera per divano è sufficiente avere alcuni materiali e strumenti di base oltre a un paio d’ore del tuo tempo.
Passaggi
-
1Stabilire di quanto materiale si ha bisogno. Quanto segue sono delle linee guida generiche relative a tessuti a tinta unita; i modelli potrebbero necessitare di una quantità maggiore di stoffa per unire insieme i diversi pezzi. Nota bene che i tessuti si vendono al metro, calcolato sulla misura del lato lungo. Rotoli di tessuto nelle mercerie hanno una determinata larghezza, che dovrai verificare prima dell’acquisto. Normalmente, la larghezza varia da 81 a 152 cm e le più comuni sono 114 e 152 cm.[1] Le misure che seguono si basano su stoffe con larghezza di 137 cm.
- Per un divano a due cuscini, utilizza 16 metri
- Per un divano a tre cuscini, utilizza 18 metri
- Per un divano a sei cuscini, utilizza 22 metri
- Per un divanetto con due cuscini, utilizza 13 metri
- Per un divanetto con quattro cuscini, utilizza 17 metri[2]
-
2Acquistare il materiale per la fodera. Puoi acquistarlo presso un rivenditore di stoffe o online.
- Considera un tessuto monocolore. Far combaciare disegni o righe su ampi riquadri di stoffa può essere complicato, pertanto, a meno che tu non sia pronto a fare un ulteriore sforzo, cerca del materiale a tinta unita.
- Opta per un tessuto con molto drappeggio: in questo modo, sarà molto più facile lavorarlo.[3]
-
3Lavare e asciugare il materiale della fodera. Questo procedimento rende il materiale più morbido e ti permette anche di eliminare eventuali pieghe che si sono venute a creare. Non saltare questo passaggio importante: la fodera è comoda perché la puoi sfilare facilmente e lavare, ma devi assicurarti che non si restringa dopo il lavaggio.[4]
- Fai in modo di seguire con cura le istruzioni specifiche della stoffa che stai lavorando.
-
4Stirare il materiale prima di mettersi a lavorare per realizzare la fodera. Le pieghe possono causare la presenza di grinze sul prodotto finito, ma questo procedimento garantirà una forma levigata e ordinata.Pubblicità
-
1Drappeggiare il divano con della mussola a buon mercato o della carta da macellaio e rimboccarle in modo che rimangano morbide. Questa copertura simulata dovrebbe modellarsi sulla forma generale del divano. In questo momento stai creando il modello, quindi puoi decidere se vuoi una fodera aderente o una che scenda con drappeggi più morbidi.
- Nota che è normale dover usare due o tre pezzi grandi di stoffa. In questo caso, potresti dover fissare le sezioni al divano con delle spille da balia.[5]
- Non è necessario coprire la parte anteriore dei braccioli in questa fase. Vedi il passaggio n. 3 per ulteriori dettagli.
- Se ti senti padrone della situazione, puoi saltare la prova e coprire il divano con il materiale che andrai a utilizzare, con il rovescio rivolto verso l’alto (ovvero, la parte colorata o il disegno rivolti verso il basso). In questo caso, puoi tracciare il modello direttamente sulla stoffa con il gesso.
-
2Tracciare le sezioni del modello con il gesso. Usa il gesso per individuare dove ritagliare il modello (ad eccezione dei braccioli, che farai nel passaggio n. 3). Dovresti ottenere delle sezioni diverse fra loro:
- la parte esterna del retro del divano
- la seduta (incluso lo schienale e la sezione anteriore che scende verso il pavimento)
- i lati della fodera, che iniziano dalla parte esterna dei braccioli e risalgono su fino a ricadere sulla parte interna
-
3Misurare le parti anteriori dei braccioli. Sono le due sezioni verticali di entrambi i lati del divano nella parte anteriore. La cosa più facile è creare il loro modello separatamente. Nota che è sufficiente realizzare un solo modello, che potrai utilizzare per creare entrambi i pezzi.[6]
- Taglia un pezzo di carta o di mussola rettangolare, indicativamente della misura della parte anteriore del bracciolo.
- Con degli spilli, tienilo su una delle due parti anteriori del bracciolo.
- Traccia con un gesso il contorno della parte anteriore del bracciolo.
- Userai questo pezzo per entrambi i braccioli.
-
4Ritagliare le sezioni del modello. Con le forbici, taglia con attenzione lungo le linee che hai tracciato con il gesso.Pubblicità
-
1Ritagliare le sezioni per la fodera del divano. Disponi le ampie sezioni di stoffa della fodera su una superficie piana, quindi ricoprile con le singole sezioni del modello. Traccia i contorni sulla stoffa con il gesso e ritaglia ciascuna sezione, lasciando un margine di circa 2,5 cm per fare il bordo.
- Il margine di cucitura è una parte extra di stoffa che lasci per cucire insieme il pezzi di tessuto.
- Se le parti anteriori del bracciolo sono asimmetriche, assicurati di capovolgere il modello prima di tracciare la seconda.
-
2Unire le sezioni della fodera con degli spilli. Stendi le parti di tessuto sul divano al rovescio (ovvero, con il lato disegnato o colorato rivolto verso il divano). Con degli spilli assembla le sezioni della fodera, facendo attenzione ad applicarli solo sul lato interno delle linee tracciate con il gesso. In questo modo, si delineerà la forma generale della fodera.
-
3Cucire le parti anteriori dei braccioli alle sezioni dei braccioli. Rimuovi queste sezioni dal divano (dovrai rimuovere gli spilli per staccarli dalle altre sezioni, ma non toccare gli spilli che uniscono le parti anteriori). Usa una macchina da cucire per cucire insieme le sezioni usando la linea del gesso come “percorso” della cucitura.
- Ricorda di posizionare il tessuto nella macchina da cucire al rovescio in modo che i bordi siano lisci sul lato dritto.
- Rimuovi gli spilli una volta cucite insieme le parti.
-
4Cucire il corpo della fodera. Rimuovi le altre due parti (il retro e la seduta) dal divano, facendo attenzione a non perdere gli spilli. Con una macchina da cucire, unisci questi pezzi.
- Rimuovi gli spilli quando hai fatto.
-
5Rimettere il corpo e i lati sul divano e unirli ancora una volta. Fai in modo che la fodera sia stretta e ricada in maniera uniforme. Applica degli spilli per unire di nuovo i lati e il corpo.
-
6Cucire le sezioni laterali al corpo. Usa gli spilli e le linee di gesso come guida.
- Rimuovi man mano gli spilli dai bordi.
-
7Controllare la forma della fodera. Riposiziona la fodera sul divano, al rovescio. Fai in modo che i bordi siano dritti e che la fodera si adatti facilmente su tutta la superficie.
- Se ci sono dei punti da sistemare, è questo il momento. Scuci i bordi problematici con uno scucitore e lavorali nuovamente per raddrizzarli.
-
8Tracciare un orlo lungo la parte inferiore della fodera. Rimuovi la fodera dal divano e stendila su un’ampia superficie di lavoro. Con il gesso, traccia un orlo lungo la parte inferiore, a circa 1,25-2,5 cm dal margine. Con un metro da sarta, assicurati che la linea sia dritta.
-
9Applicare gli spilli all'orlo. Ripiega la stoffa lungo l'orlo (rovescio su rovescio) e fissala con degli spilli.
-
10Stirare l’orlo. Questo passaggio garantisce un orlo ordinato e dritto e una cucitura più facile da eseguire.
-
11Fare l’orlo alle estremità per un risultato perfetto. Usa la macchina da cucire per fare l’orlo. Fermati di tanto in tanto per verificare che i punti siano uniformi e adeguatamente fissati.
-
12Provare la fodera al divano per prendere le misure. Gira la fodera in modo che il lato dritto sia rivolto verso l’esterno e posizionala sul divano, infilandola con attenzione nella posizione giusta.Pubblicità
Consigli
- Forza la stoffa in modo da evitare posizioni scomode delle cuciture. "Forzare" significa che posizionerai la stoffa con la venatura in orizzontale rispetto alla lunghezza del divano, con le cuciture dei margini laterali che ricadono lungo il pavimento.[7]
- Utilizza una superficie da lavoro ampia per prendere le misure, tagliare e cucire.
- L’uso di un sottile tubo in PVC tagliato della lunghezza della seduta ti aiuterà ad ancorare la fodera e ridurre al minimo lo spostamento in avanti della stoffa. Dopo aver posizionato la fodera sul divano (e averla infilata dietro i cuscini della seduta), fai scorrere il tubo in orizzontale nello spazio fra lo schienale e la seduta per una presa più stabile.
- Ricorda che la fodera del divano non deve necessariamente essere stretta. Se il prodotto finito è leggermente più grande del previsto, basta inserire un po’ più di stoffa nelle fessure del divano per avere il look che desideri.
- Conserva il modello in un posto sicuro: risparmierai del tempo se e quando vorrai cucire un'altra fodera per divano.
Cose che ti Serviranno
- Un modello (di mussola o carta da macellaio)
- Tessuto per fodere
- Forbici
- Spilli
- Gesso
- Macchina da cucire
- Metro da sarta
Riferimenti
- ↑ http://crafts.creativebug.com/yard-fabric-1303.html
- ↑ https://www.fabric.com/SitePages/SlipCovers.aspx
- ↑ http://www.dummies.com/how-to/content/tips-for-making-slipcovers.html
- ↑ http://www.thenester.com/2010/03/how-to-make-slipcovers.html
- ↑ http://www.honeybearlane.com/2011/06/how-to-make-a-couch-slipcover-part-1.html
- ↑ http://www.honeybearlane.com/2011/06/how-to-make-a-couch-slipcover-part-1.html
- ↑ http://www.dummies.com/how-to/content/tips-for-making-slipcovers.html