wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 723 volte
Una fusciacca può essere l’accessorio perfetto, chic e d’alta moda, da abbinare a un abito. Fabbricare una fusciacca è piuttosto semplice e richiede soltanto del tessuto e del filo da cucito. Per dare più corpo alla tua fusciacca puoi aggiungere un rinforzo adesivo cucendolo all’interno del tessuto.
Passaggi
-
1Scegli le dimensioni della tua fusciacca.[1] La fusciacca dovrebbe essere abbastanza lunga da essere avvolta attorno alla vita e legata con un nodo o un fiocco, a seconda dei gusti. Nella maggior parte dei casi, una fusciacca di 1,8 m basta per realizzare un bel nodo a fiocco. La larghezza dipende dai gusti, ma per determinare quanta stoffa sia necessaria per la realizzazione della tua fusciacca, moltiplica la larghezza desiderata ed aggiungi 13 mm (in considerazione della stoffa eccedente in prossimità delle cuciture).
-
2Ritaglia la stoffa ed il tessuto di rinforzo. Stando alle misure che hai scelto, ritaglia una sezione rettangolare di stoffa. Usa le stesse misure per ritagliare il tessuto di rinforzo.
-
3Metti il tessuto di rinforzo sopra alla stoffa.[2] Il lato adesivo del tessuto di rinforzo va fatto aderire alla stoffa ed il tutto va fermato con uno spillo.
-
4Copri la stoffa con un panno protettivo. Il panno dovrebbe essere fatto di un materiale resistente al calore (una vecchia federa di cotone potrebbe andar bene). Poggia il panno sulla fusciacca e spruzzalo d’acqua con un vaporizzatore.
-
5Passa il ferro da stiro sul panno. Scalda il ferro a temperatura bassa. Non passarlo sull’intera superficie della fusciacca ma tienilo premuto in un punto per 10 secondi prima di spostarlo in un'altra zona; inizia da una delle estremità. Premendo il ferro da stiro, farai sì che il vapore faccia aderire il tessuto di rinforzo alla stoffa.
-
6Fai aderire il resto del rinforzo alla stoffa. Dopo avere attaccato una parte del rinforzo alla stoffa, solleva il ferro e spostalo sulla sezione adiacente. Continua finché non hai fissato interamente il tessuto di rinforzo. Se necessario, torna col ferro sui punti che necessitano di correzioni.
-
7Rimuovi delicatamente il panno protettivo. Una volta raffreddatosi, rimuovi il panno ed assicurati che il rinforzo adesivo e la stoffa siano attaccati bene pizzicando gentilmente i bordi della fusciacca. Se i due tessuti risultano ben incollati, hai avuto successo, altrimenti ripeti il procedimento un’altra volta o cambia il tessuto di rinforzo.
-
8Piega la stoffa a metà, per il lungo. La fusciacca dovrebbe rimanere della stessa lunghezza ma la larghezza dovrebbe risultare dimezzata. Le due facce che dovrebbero risultare nascoste a lavoro ultimato dovrebbero ora essere rivolte all’esterno, mentre quelle “giuste” dovrebbero ora combaciare tra loro sul lato interno della piega. Usa uno spillo per tenere la fusciacca in posizione e passa il ferro da stiro per definire meglio la piega.
-
9Taglia le estremità della fusciacca ad angolo. Ripiega la fusciacca a metà in modo che le due estremità si sovrappongano. Usa uno spillo per tenerla in posizione. Con le due pieghe rivolte in alto, fai un taglio diagonale partendo dal basso (come in figura), includendo nel taglio tutti gli strati di tessuto. Riporta la fusciacca alla sua lunghezza originale. Avendo tagliato assieme le due estremità, hai ora la certezza che siano simmetriche.
-
10Cuci assieme i bordi della fusciacca. Cuci a 6 mm dal bordo. Inizia da un’estremità e prosegui verso quella opposta. Dovrai comunque lasciare un’apertura di 10 cm ad una delle estremità della striscia di stoffa per poter poi risvoltare la fusciacca.
-
11Rifinisci gli angoli della fusciacca. Ai quattro angoli, taglia la parte di stoffa tra il bordo e la cucitura, in modo che sia poi più facile risvoltare la fusciacca.
-
12Risvolta la fusciacca. Puoi compiere questa operazione con le mani, premendo ed estraendo il tessuto dall’apertura, oppure servirti di una penna (con cappuccio), una matita arrotondata o un oggetto di legno per spinger fuori la stoffa.[3]
-
13Stira di nuovo la fusciacca. Dopo aver risvoltato la fusciacca, usa il ferro da stiro per aggiustare le pieghe. Una delle pieghe dovrebbe coincidere esattamente con l’orlo, in modo da nascondere bene la cucitura.
-
14Chiudi l’apertura. Puoi usare una maglia bassa o bassissima per chiudere l’apertura. In alternativa, puoi usare una maglia alta lungo il bordo della fusciacca per darle un aspetto più ordinato.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- 1,8 m di stoffa
- 1,8 m di tessuto di rinforzo
- Metro ripiegabile
- Ferro da stiro
- Panno
- Bottiglia con vaporizzatore
- Spilli da sarta
- Macchina da cucire
- Ago da cucito
- Filo
- Forbici
- Penna