Scarica PDF Scarica PDF

Hai una tenda che ha veramente bisogno di essere sistemata? A differenza delle tende classiche o delle persiane, una tendina oscurante ha un design moderno e raffinato e fa entrare, nelle stanze, solo la giusta quantità di luce. Oltre ad essere, allo stesso tempo, classica e moderna, è facile da montare, e con pochi attrezzi anche i non esperti ci riusciranno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Primo Metodo: Tendina Oscurante Classica

  1. 1
    Taglia un pezzo di legno di sezione 2,5x2,5 cm. Deve adattarsi bene alla parte interna dell'apertura della finestra.
    • Avvita il pezzo di legno alla struttura della finestra (puoi anche attaccarlo in altri modi).
      • Non è possibile montarlo su delle porte-finestre.
  2. 2
    Scegli il tessuto per la tua tenda. L'idea è usare tessuti da arredamento, ma puoi usare anche materiali più leggeri.
    • I tessuti da arredamento sono un po' più pesanti, pensa al peso di una tovaglia.
  3. 3
    Taglia il tessuto. Aggiungi 2,5 cm rispetto alla misura dell'apertura della finestra sia per l'altezza che per la lunghezza.
    • Quei centimetri in più sono per i margini delle cuciture.
    • Il tessuto esterno può essere tagliato un po' più ampio, in modo da avvolgere ogni lato e fungendo da margine nella parte posteriore della tendina.
  4. 4
    Fissa insieme, con uno spillo, entrambi gli strati. Assicurati che il lato della stampa, o comunque il dritto del tessuto, sia verso l'esterno.
    • Potresti cucire il tessuto alla fodera, in modo da creare i canali per inserire le bacchette invece di incollarle (come si vede dai passaggi successivi).
  5. 5
    Cuci il perimetro. Lascia qualche centimetro aperto per voltare il tessuto dal lato del dritto, quando hai terminato.
    • Taglia via i margini delle cuciture agli angoli, in modo che il tessuto non si arricci in quei punti.
    • Se il tessuto nella parte esterna è troppo per creare un margine posteriore, cuci insieme i lati.
    • Fai l'orlo a mano alla base, e usa una teletta termoadesiva in cima, non si vedrà.
  6. 6
    Volta il dritto del tessuto e stiralo per appiattirlo.
    • Quando stiri fai attenzione a coprire i bordi della fodera con il tessuto, così che non si veda.
  7. 7
    Cuci un sottopunto alle chiusure. Cuci una striscia di velcro lungo i bordi del tessuto.
    • Questo ti servirà dopo, per attaccare il tessuto al legno.
  8. 8
    Misura e segna le linee orizzontali. Fai dei segni nei punti in cui vuoi creare le pieghe.
    • Incolla le bacchette orizzontalmente lungo il tessuto sui segni delle pieghe.
    • Alcuni tappezzieri scucirebbero le cuciture ai lati del tessuto e infilerebbero le bacchette tra gli strati, per nasconderle.
    • Le bacchette possono essere: vecchie assicelle di tapparelle, bastoncini sottili, assi di legno, strisce di impiallacciatura ecc.
    • Senza le bacchette, le pieghe della tua tendina si affloscerebbero.
  9. 9
    Fai asciugare la colla. Ci vorranno circa 20 minuti.
    • Oppure, come detto precedentemente, realizza delle tasche in cui inserire le bacchette, cucendo linee parallele alla tendina, lungo i segni delle pieghe.
  10. 10
    Cuci delle asole di plastica. Posizionale uniformemente in 2 linee verticali.
    • Nei negozi di tessuti troverai dei nastri di cotone con delle asole di plastica già attaccate, puoi comprarle per saltare un passaggio.
    • Attacca saldamente le asole alla tendina.
  11. 11
    Misura e taglia due pezzi di corda. Dovrebbero essere lunghi il doppio della finestra.
    • Lega saldamente la corda alle asole inferiori delle due linee verticali.
    • Infila la corda verticalmente attraverso le asole.
    • Inserisci una vite ad occhiello nel pezzo di legno, all'altezza di ogni punto che interseca le linee verticali.
  12. 12
    Attacca la parte superiore della tendina al legno. Puoi usare, ugualmente, del velcro o dei punti metallici.
  13. 13
    Infila la corda attraverso la vite a occhiello. Fai passare ogni pezzo di corda attraverso le viti a occhiello corrispondenti, in cima.
    • Fai scorrere la corda nelle viti per tutta la lunghezza del lato: ti permetterà di alzare e abbassare la tendina.
    • Annoda insieme le corde appena dietro l'ultima vite e allinea il tessuto, adagiandolo in pieghe ordinate.
    • Puoi stirare con il ferro, se vuoi.
    • Tira la corda delicatamente e allinea il tessuto, adagiandolo in pieghe ordinate.
    • Puoi ripassare il ferro da stiro, se vuoi.
  14. 14
    Tieni le pieghe ben ordinate. Le bacchette ti aiuteranno in questo!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Secondo metodo: tendina oscurante alternata

  1. 1
    Prendi le misure e taglia il tessuto. Usa un metro e delle forbici da sartoria.
    • Prendi le misure della finestra, così potrai calcolare bene le lunghezze della tendina.
    • Calcola 5 cm in più per gli orli.
  2. 2
    Taglia la stoffa e la fodera.
    • I dritti della stoffa insieme e con i bordi che combaciano, fai una cucitura di 2,5 cm e cuci poi la stoffa e la fodera sui lati e in basso.
    • Gira i dritti verso l'esterno e passa il ferro da stiro.
  3. 3
    Segna i punti in cui fissare le spinette di legno. Calcola 5 cm dalla cima.
    • Da qui, segna dei punti a intervalli regolari, nei quali posizionerai le spinette di legno.
    • Dovrebbero essere grossomodo a distanza di 20-30 cm, terminanti in una parte finale che misuri metà del totale (se, per esempio, ogni spazio misura 20 cm, lo spazio finale ne misurerà 10).
    • Segna questi spazi con un gessetto da sarto.
  4. 4
    Crea le tasche per i bastoncini di legno. Taglia delle strisce di fodera di 8 cm, dalla larghezza della tendina.
    • Dovrai fare una tasca per ogni bastoncino, all'altezza di ogni spazio che hai segnato.
    • Unisci i dritti della stoffa, piega a metà per la lunghezza e, dando un punto di 1 cm, cuci il bordo aperto.
  5. 5
    Cuci le spinette nelle tasche. Rigirale e spingi per infilarle.
    • Appunta e cuci le tasche, centralmente lungo le linee segnate.
    • Cuci tutti gli strati di tessuto e fai in modo che le linee non si notino sulla parte anteriore della tendina.
    • Metti un bastoncino in ogni tasca e cuci le estremità.
  6. 6
    Cuci gli anelli della tendina. Applicane uno alla fine di ogni tasca, a 2 cm dal bordo.
    • Aggiungi gli anelli a intervalli regolari di 20-40 cm, per tutta la larghezza.
  7. 7
    Attacca al gancio una striscia di velcro. Assicura la bacchetta in posizione e attacca una striscia di velcro sulla parte anteriore.
  8. 8
    Attacca la tendina all'asse. Calcola 2,5 cm sulla cima della tendina, dal lato del rovescio della stoffa. Fissa con uno spillo e cuci.
    • Fissa con uno spillo e cuci la striscia di velcro sull'estremità della tendina, e attaccala all'asse di legno.
    • Avvita le viti a occhiello della parte inferiore dell'asse e allineale con gli anelli sulla tendina, aggiungi un'ulteriore vite sul lato da cui vuoi tirare la corda.
  9. 9
    Lega la corda. Assicurala ad ogni anello in basso e infilala verso l'alto nelle asole sull'asse.
    • Porta tutte le corde sul lato dove hai applicato l'asola in più.
    • Infila le corde nel pomello, annoda e taglia.
    • Applica un gancio per fissare il filo della tendina, quando è aperta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Terzo Metodo: Finta tendina fai-da-te

  1. 1
    Prendi le misure della finestra. Così saprai quanta stoffa ti serve.
    • Misura sia la lunghezza che l'ampiezza. Dato che la tendina non coprirà tutta la finestra, dovrai scegliere la quantità di superficie da coprire.
      • Questa versione di tendina oscurante non si può aprire e chiudere, quindi scegli quanta luce vuoi che entri, prima di metterti al lavoro.
  2. 2
    Taglia il tessuto. Ti conviene farlo con forbici da sartoria.
    • Taglia una sezione che sia 5 cm più ampia della tua finestra. La parte in eccesso è per gli orli sui lati.
    • Taglia una sezione di stoffa di 2/3 più lunga della porzione di finestra che vuoi coprire. Se vuoi coprire 46 cm di finestra, taglia 76 cm: servono per le asole della finta finestra oscurante.
  3. 3
    Fai gli orli a tutti i quattro lati del tessuto. Evitando che si sfilacci, durerà di più e avrà un aspetto più ordinato.
    • Ogni lato dovrebbe essere 2, 5 cm, il materiale in più deciso prima.
    • Usa della teletta termoadesiva in alternativa all'ago e al filo.
  4. 4
    Taglia un pezzo di legno di scarto di 5 cm.
    • La lunghezza del legno dovrebbe combaciare con l'ampiezza della tenda.
    • Se non hai una sega (o preferisci non usarla), puoi fartelo tagliare da un negozio di fai-da-te.
  5. 5
    Fai tre buchi nel muro con un trapano. Questo ti eviterà di usare delle bacchette.
    • Fai dei buchi (a destra, a sinistra e al centro) della grandezza delle viti che hai.
  6. 6
    Ricopri le estremità del legno, non sono tanto belle da vedere. Puoi usare qualunque cosa:
    • pezzi di stoffa (attaccati con colla o nastro);
    • pittura;
    • perline (attaccate con con colla).
  7. 7
    Arrotola il tessuto intorno al legno. Usa del nastro colorato o della colla per renderlo carino e per fissarlo bene.
    • Gira la parte dove si attaccano legno e stoffa, verso la finestra, così non si vedrà.
    • Assicurati che la stoffa sia messa dal verso giusto!
  8. 8
    Fai le pieghe. Organizza il tessuto in pieghe, arricciando la stoffa; ogni piega dovrebbe pendere un po' meno della precedente. Decidi tu la lunghezza e larghezza, la misura standard è circa 12,5 cm.
    • Metti la tenda a terra. Per farla dritta puoi prendere come riferimento un tappeto o una mattonella, se li hai a portata di mano.
    • Usa un righello, se vuoi essere meticoloso. Le pieghe devono avere la stessa lunghezza sia a destra che a sinistra.
  9. 9
    Fissa le pieghe con uno spillo. Assicurati di farlo da dietro, così non si vedono.
    • Non togliere troppo tessuto dal davanti. Questo potrebbe far arricciare la tenda e far vedere gli spilli.
    • Applica tre spilli ad ogni piega: sinistra, centro, destra.
    • Se le pieghe sono storte o gli spilli sono posti in maniera irregolare, rifai tutto prima di andare avanti.
    • Metti uno spillo alla parte inferiore della tendina. La parte che pende diventa l'ultima piega.
  10. 10
    Appendi la tenda. Sollevala e avvita il legno al muro, tramite i tre buchi fatti precedentemente col trapano.
    • Il tessuto dovrebbe nascondere le viti e il legno.
    • Quando l'hai appesa, fai le piccole modifiche necessarie. Se sei soddisfatto puoi fissare il tessuto e rimuovere gli spilli.
      • Fissando la stoffa potrebbero prodursi delle pieghe.[1]
    Pubblicità

Consigli

  • Se decidi di fissare la parte alta della tendina al pezzo di legno, fallo prima di montare quest'ultimo alla cornice della finestra. Dopodiché puoi ruotare il lato coi punti di 90 gradi verso l'alto o 180 gradi verso il basso, così che le puntine non si vedano quando la tenda è appesa.
  • Attaccando la tendina con del velcro, potrai lavarla ogni volta che si sporca.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il metodo della finta tenda crea una tendina che non si muove. Se preferisci una tenda regolabile, usa solo i primi due metodi di questo articolo.
  • Le forbici e gli aghi sono affilati e taglienti. Fai molta attenzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Primo metodo: Standard

  • Due strati di tessuto abbastanza larghi da coprire la tua finestra
  • Un pezzo di legno 2,5x2,5 cm dell'ampiezza della tua finestra
  • Nastro per tendine o anelli di plastica e metallo
  • Due o tre viti ad occhiello della grandezza degli anelli
  • Della corda (della lunghezza della tenda, più quella che ti serve per tirarla su e giù)
  • Bacchette di plastica o legno, dell'ampiezza della finestra
  • Colla per tessuto/legno
  • Macchina da cucire
  • Filo per cucire il tessuto
  • Ago
  • Spillatrice (opzionale)
  • Nastro di velcro dell'ampiezza della finestra

Secondo metodo: alternato

  • Metro
  • Forbici
  • Tessuto
  • Fodera per creare le tasche per le bacchette
  • Spilli
  • Macchina da cucire
  • Filo
  • Gessetto
  • Bacchette più piccole di 3 cm rispetto all'ampiezza della tenda
  • Ago
  • Anelli
  • Bacchette di legno lunghe quanto la tenda
  • Velcro e punte di trapano
  • Tasselli ad espansione
  • Viti a occhiello
  • Corda
  • Pomelli
  • Gancio e viti

Terzo metodo: tendina fai-da-te

  • Tessuto
  • Legno (la grandezza dipende dalla finestra)
  • Spilli
  • Nastro/colla
  • Trapano
  • Viti
  • Pittura/perline (opzionale)

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lois Wade
Co-redatto da:
Esperta di Artigianato wikiHow
Questo articolo è stato co-redatto da Lois Wade. Lois Wade ha oltre 45 anni di esperienza nel campo delle attività manuali e fai da te, come cucito, uncinetto, ricamo con l'ago, punto croce, disegno e arte con la carta. Contribuisce agli articoli di wikiHow riguardanti lavoretti e manualità dal 2007. Questo articolo è stato visualizzato 15 066 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 15 066 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità