Questo articolo è stato co-redatto da Jen Webber. Jen Webber è una specialista in maglieria e responsabile di The Quarter Stitch, un negozio di artigianato con sede a New Orleans. Con oltre 17 anni di esperienza nel settore della maglieria e dell'artigianato, Jen aiuta a educare i clienti e il pubblico affinché imparino a usare le migliori tecniche di lavoro a maglia nei propri progetti fai da te. The Quarter Stitch è stato aperto nello storico quartiere francese di New Orleans nel 1969. Offre tele ricamate ad ago e dipinte a mano e filati di lusso tinti a mano per lavorare a maglia o all'uncinetto. Offre anche motivi punto croce di ispirazione locale e kit di ricamo originali.
Questo articolo è stato visualizzato 15 964 volte
La maglia a trecce è un tipo di lavoro a maglia in cui diversi strati di filo si sovrappongono l'uno sull'altro per creare un intreccio dalla trama più sofisticata. Sebbene il risultato finale sembri piuttosto complesso, il procedimento è molto semplice una volta che sai come fare.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Montare i Punti e Avviare il Lavoro
-
1Monta 18 punti sul ferro di sinistra. Assicurati di usare un ferro che si adatti allo spessore del filo utilizzato, che è indicato sul retro dell'etichetta del gomitolo.
-
2Segui questo schema per le successive quattro righe. Al termine di ogni riga, inverti il lavoro in modo che il ferro su cui si trovano i punti sia sulla mano sinistra e quello libero sulla mano destra.
- Riga 1: lavora sei punti a rovescio, sei punti a dritto, poi nuovamente sei punti a rovescio.
- Riga 2: lavora sei punti a dritto, sei a rovescio, poi sei a dritto.
- Riga 3: lavora sei punti a rovescio, sei a dritto, poi sei a rovescio.
- Riga 4: lavora sei punti a dritto, sei a rovescio, poi sei a dritto.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Lavorare la Treccia
-
1Lavora i primi sei punti a rovescio. Dopo aver montato i punti e lavorato le prime quattro righe, puoi cominciare a realizzare la treccia. Inizia lavorando i primi sei punti a rovescio. È importante tirare lievemente il lavoro dopo ogni punto. In questo modo si allenta la rigidità della maglia e si previene la formazione di buchi, tensioni sul tessuto, eccetera.[1]
-
2Sposta i successivi tre punti a dritto dal ferro principale a quello ausiliario a due punte. Procurati un ferro ausiliario della stessa misura dei ferri da maglia, altrimenti lo spessore della trama potrebbe non essere omogeneo.
- Se non hai un ferro ausiliario, puoi usare un ferro da maglia a due punte, oppure anche una matita o una penna. Ricordati però che in questo modo si possono creare delle imperfezioni nella trama.
-
3Sposta il ferro ausiliario sul davanti o sul retro del lavoro a maglia. Il suo posizionamento determina il verso della treccia.[2]
- Se vuoi fare in modo che la treccia giri verso sinistra, metti il ferro ausiliario sul davanti del lavoro. Questo viene chiamato incrocio verso sinistra.
- Se vuoi che la treccia giri invece verso destra, posiziona il ferro ausiliario dietro il lavoro; questo si chiama incrocio verso destra.
-
4Lavora i successivi tre punti sul ferro da maglia. Lascia i primi tre punti sul ferro ausiliario: li lavorerai nel passaggio successivo. È questo che crea la "piega" della treccia.
-
5Lavora a dritto i tre punti in sospeso sul ferro ausiliario. Evita di tirarli troppo. Al contrario, cerca di mantenere il ferro ausiliario più vicino possibile al resto del lavoro; questo faciliterà il lavoro a maglia successivo.[3]
-
6Lavora a rovescio gli ultimi sei punti, quindi inverti il lavoro. Metti il ferro ausiliario da parte, e lavora gli ultimi punti a rovescio sul ferro da maglia. Una volta finito, inverti il lavoro in modo che il ferro con tutti i punti si trovi sulla mano sinistra, e quello libero sulla mano destra.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Continuare lo Schema
-
1Segui questo schema per i tre ferri successivi. Per queste tre righe non utilizzerai il ferro ausiliario. Questo creerà la parte curva della treccia, chiamata "righe di intreccio".
- Riga 1: lavora sei punti a dritto, sei a rovescio, poi sei a dritto;
- Riga 2: lavora sei punti a rovescio, sei a dritto, quindi sei a rovescio;
- Riga 3: lavora sei punti a dritto, sei a rovescio, poi sei a dritto.
-
2Ripeti la treccia. Lavora sei punti a rovescio e inserisci il ferro ausiliario nei successivi tre punti. Lavora tre punti a dritto sul ferro da maglia e tre sul ferro ausiliario. Termina con altri sei punti a rovescio.
-
3Ripeti le righe di intreccio. Dopo ciascuna serie di tre righe di intreccio, lavora una treccia. Ricorda di posizionare il ferro ausiliario ogni volta dallo stesso lato (sul davanti o sul dietro del lavoro).
-
4Finito.Pubblicità
Consigli
- Procurati un ferro ausiliario della stessa misura dei ferri che scegli di utilizzare. Questo renderà lo spostamento dei punti molto più facile e la trama più omogenea.
- Il ferro ausiliario si chiama anche ferro ricurvo per trecce. Al posto di questo puoi utilizzare un ferro a doppia punta.[4]
- Ci sono diversi tipi di ferri ausiliari. Alcuni hanno una dentellatura, altri hanno degli uncini. Puoi sperimentare e utilizzare quello che ti risulta più comodo.[5]
- Tira un po' i punti a rovescio, lasciandoli comunque morbidi. Questo aiuta a non tendere il lavoro, cosa che può creare buchi e aperture.
- Se sei un principiante, potrebbe risultarti più facile lavorare con filato liscio, evitando quelli più spessi, la ciniglia, o altri filati più ricercati
- Negli schemi troverai abbreviazioni come “incrocio di 6 m a sx”. 6m si riferisce a quanti punti fare ad intreccio. A sx e dx si riferisce al senso in cui gira la treccia, ovvero dove va posizionato il ferro ausiliario (davanti o dietro il lavoro).
- Lo schema descritto in questo articolo si scriverebbe così:
- Riga 1: 6 rov, 6 dir, 6 rov
- Riga 2: 6 dir, 6 rov, 6 dir
- Riga 3: 6 rov, 6 dir, 6 rov
- Riga 4: 6 dir, 6 rov, 6 dir
- Riga 5: 6 rov, incrocio di 6m a sx, 6 rov
- Riga 6: 6 dir, 6 rov, 6 dir
- Riga 7: 6 rov, 6 dir, 6 rov
- Riga 8: 6 dir, 6 rov, 6 dir
- Riga 9: 6 rov, incrocio di 6m a sx, 6 rov
- Ripeti dalla riga 2
- Puoi fare lo stesso schema con un numero maggiore o minore di punti, ma cerca di mantenerli di numero pari. Per esempio puoi fare 4 rov, 4 dir, 4 rov oppure 8 rov, 8 dir, 8 rov.
Avvertenze
- Fai attenzione che i punti non scivolino via dal ferro ausiliario mentre usi i ferri da maglia.
- A parità di numero di punti, gli schemi a intreccio risultano più stretti della normale maglia rasata. Tienilo a mente se stai aggiungendo un intreccio a uno schema che in origine non lo prevede.[6]
Cose che ti Serviranno
- Ferri da maglia
- Filo
- Ferro ausiliario a due punte
Riferimenti
- ↑ http://knitty.com/ISSUEwinter07/FEATwin07TT.html
- ↑ http://www.lionbrand.com/cgi-bin/faq-search.cgi?faqKey=90
- ↑ http://www.craftsy.com/blog/2014/01/cable-knitting-for-beginners/
- ↑ http://knitty.com/ISSUEwinter07/FEATwin07TT.html
- ↑ http://www.craftsy.com/blog/2014/01/cable-knitting-for-beginners/
- ↑ http://howdidyoumakethis.com/five-cable-knits/