wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 942 volte
La regolazione dell'action di un basso (ossia l'altezza delle corde rispetto alla tastiera) è un aspetto molto importante dell'impostazione generale dello strumento. Andrebbe fatta anche quando il basso è nuovo. Inoltre, l'esposizione a sbalzi di temperatura, a cambi di umidità e la sostituzione delle corde con una muta di diametro differente possono influenzare l'impostazione del basso, richiedendo la regolazione dell'action.
Passaggi
Parte 2
Parte 2 di 4:Controllare il Manico
-
1Prima di controllare ed eventualmente regolare il manico, aspetta almeno 30 minuti dopo ogni modifica significativa della tensione delle corde.
- Quando si modificano significativamente le forze che si applicano al manico del basso, quest'ultimo ha bisogno di un po' di tempo per stabilizzarsi nella posizione finale.
- Attendere per un periodo di tempo più lungo aumenta la precisione della regolazione.
-
2Controlla il rilascio e la curvatura del manico.
- Il manico del basso deve avere una leggera curvatura per poter suonare correttamente. Se il manico fosse perfettamente dritto, le corde vibrerebbero sui tasti, soprattutto quando si suonano le note dei primi 5 tasti.
- Se hai un capotasto mobile, mettilo sul primo tasto; altrimenti con l'indice della mano sinistra premi sul primo tasto la corda del MI (o quella del SI su un basso a 5 corde). Premi con il pollice o il gomito destro la corda al dodicesimo tasto. Con uno spessimetro trova lo spazio più ampio rimasto tra la corda e i tasti compresi tra il quarto e l'ottavo. Se la corda tocca anche uno soltanto di questi tasti, il manico ha bisogno di un maggiore rilascio. Se questo spazio invece è maggiore di 0,50 mm, il manico ha bisogno di un minore rilascio.
- Altrimenti metti il capotasto sul primo tasto della corda del SOL o premi questa corda al primo tasto con l'indice sinistro. Con il gomito tienila premuta alla fine del manico. Con uno spessimetro misura la distanza tra la parte inferiore della corda e la cima dell'ottavo tasto. Se questa distanza è maggiore di 0,30 mm, il manico ha bisogno di un rilascio inferiore. Se questa distanza invece è nulla, il manico ha bisogno di un rilascio maggiore.
- Nel caso in cui dal controllo del manico emergesse la necessità di aumentare o diminuire il rilascio, va regolato il truss rod.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:Regolazione del Truss Rod
-
1Togli il coperchio del truss rod alla paletta, proprio dietro il capotasto. Di solito la regolazione del truss rod si trova alla paletta, ma in alcuni modelli particolari la regolazione è al manico.
- In base al modello di basso, avrai bisogno o di un cacciavite a stella per poter togliere il coperchio del truss rod o di un piccolo cacciavite piatto per far leva.
-
2Per regolare il truss rod utilizza una chiave a brugola della giusta dimensione.
- Se il manico ha bisogno di un minor rilascio, dovrai stringere il truss rod girando in senso orario la chiave.
- Se il manico ha bisogno di un maggior rilascio, dovrai allentare il truss rod girando in senso anti-orario la chiave.
-
3Regola il truss rod facendo delle rotazioni di un ottavo di giro alla volta. Dopo la regolazione, accorda di nuovo il basso e rimisura l'altezza della corda.
-
4Fai le eventuali ulteriori regolazioni del truss rod sempre ruotando la chiave di circa un ottavo di giro alla volta, ri-accordando e ri-misurando dopo ogni modifica.
-
5Controlla la regolazione del truss rod premendo tutte le corde su ogni tasto.
- Se c'è un tasto che vibra quando suoni su uno dei primi 5 tasti, il manico è troppo dritto e il truss rod va allentato.
- Se c'è un tasto che vibra solo oltre il dodicesimo tasto, il manico ha un rilascio eccessivo e il truss rod va stretto.
- Se la vibrazione sui tasti è uniforme su tutto il manico, probabilmente il truss rod è regolato correttamente ma il ponte deve essere alzato per sistemare l'action.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:Regolazione dell'Action
-
1Alza o abbassa il ponte o le singole sellette delle corde al ponte.
- Se il tuo basso non ha le viti per la regolazione dell'altezza delle singole sellette, dovrai regolare l'azione alzando o abbassando tutto il ponte. Esistono moltissimi tipi di ponte, ognuno dei quali ha delle proprie specifiche regolazioni. Scegli l'attrezzo adatto per la regolazione delle ferrature. Di solito stringendo (girando in senso orario) le regolazioni dell'altezza del ponte si alza l'azione, mentre allentandole (girando in senso anti-orario) l'azione si abbassa.
- Se invece il tuo basso ha le viti per la regolazione delle singole sellette, regola complessivamente l'azione alzando o abbassando tutto il ponte, e poi perfeziona le regolazioni variando l'altezza di ogni selletta ove necessario. Di solito le sellette si regolano con una chiave a brugola o con un cacciavite a stella.
-
2Controlla le regolazioni dell'azione suonando il basso a ogni tasto. Se senti un tasto vibrare, significa che hai abbassato troppo l'action.Pubblicità
Avvertenze
- Non forzare la vite del truss rod. Se non gira abbastanza facilmente, fermati e contatta un rivenditore autorizzato o un centro riparazioni. A seguito di una eccessiva trazione il truss rod si potrebbe rompere, comportando una spesa molto superiore al previsto.
Cose che ti Serviranno
- Un accordatore elettronico
- Un capotasto
- Uno spessimetro
- Un cacciavite a stella piccolo
- Un cacciavite piatto piccolo
- Delle chiavi a brugola