Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 571 volte
Questo articolo spiega come creare o modificare una sequenza con cui sbloccare l'accesso alla Home di un dispositivo Android. Imparerai anche a ripristinare l'accesso al tuo dispositivo nel caso in cui dimenticassi la sequenza di sblocco. Qualora usassi un dispositivo con versione del sistema operativo successiva ad Android 4.4 (KitKat), l'unico modo per poter sbloccare lo schermo – se non ricordi più la sequenza di accesso – consiste nel ripristinare le impostazioni di fabbrica del tablet.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Creare una Sequenza di Sblocco
-
1Avvia l'app Impostazioni del dispositivo Android toccando l'icona . Apri la barra delle notifiche e delle impostazioni rapide facendo scorrere il dito sullo schermo verso il basso, partendo dal lato superiore della schermata Home; quindi, seleziona l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro del pannello che apparirà.[1]
- Se non riesci ad accedere al tuo dispositivo Android perché hai dimenticato la sequenza di sblocco esistente, fai riferimento a uno degli altri metodi dell'articolo.
-
2Seleziona il menu Sicurezza. In alcuni casi, dovrai selezionare prima l'opzione Sicurezza e Posizione e poi la voce Sicurezza.
-
3Tocca l'opzione Blocco schermo. Potresti avere la necessità di scorrere il menu apparso verso il basso prima di poter selezionare la sezione indicata.
-
4Inserisci l'attuale sequenza, PIN o password di accesso per poter continuare. Dovrai eseguire questo passaggio solo se hai già attivato il blocco dello schermo.
-
5Seleziona l'opzione Sequenza. In questo modo, avrai la possibilità di tracciare una sequenza di accesso usando la griglia di punti apparsa a video. Potrai usarla per sbloccare lo schermo del dispositivo, anziché dover inserire un PIN o una password.
-
6Usa il dito per disegnare una sequenza che unisca 4 o più punti della griglia. Dopo aver inserito la sequenza per la prima volta, dovrai tracciarla ancora una volta per poterne verificare la correttezza.
-
7Premi il pulsante Conferma per memorizzare la sequenza di accesso. Da questo momento in poi, dovrai usarla per poter sbloccare lo schermo del dispositivo e avere accesso alla Home.
- Allenati più e più volte a tracciare sullo schermo la nuova sequenza, in modo da poterla memorizzare. Se la dimentichi, non sarai in grado di accedere ai dati memorizzati sul dispositivo.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Ripristinare il Tablet Usando la Funzione Trova il Mio Dispositivo
-
1Visita il sito web https://android.com/find usando un computer, uno smartphone o un tablet. Se possiedi un tablet con sistema operativo Android 4.5 (Lollipop) o una versione successiva e hai dimenticato la sequenza di accesso, puoi risolvere il problema ripristinando le impostazioni predefinite di fabbrica.[2] Un modo semplice per eseguire questa operazione consiste nell'usare la funzionalità "Trova il mio dispositivo" via browser internet.
- Tutti i dati presenti sul tablet verranno eliminati, quindi se non disponi di un backup andranno persi per sempre.
- La funzionalità "Trova il mio dispositivo" dovrebbe essere attiva per impostazione predefinita su tutti i tablet Android. Se l'hai disabilitata, prova a usare uno degli altri metodi dell'articolo.[3]
- Se hai attivato la funzione "Smart Lock" per sbloccare l'accesso al dispositivo in modo automatico quando ti trovi in alcuni luoghi specifici (per esempio a casa o in ufficio), recati in questi luoghi e il tablet si sbloccherà da solo.
-
2Esegui il login al tuo account Google. Assicurati di inserire lo stesso nome utente e la stessa password che hai usato per autenticarti sul tablet Android. In altre parole, dovrai usare il medesimo account di Google.
-
3Seleziona il tuo tablet. Dovrai eseguire questo passaggio solo se hai sincronizzato il tuo account con più dispositivi Android.
-
4Clicca sulla voce Resetta dispositivo, quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. In questo modo, tutti i dati verranno eliminati riportando il dispositivo allo stato originale in cui si trovava al momento dell'acquisto. Quando la procedura di ripristino sarà completa, ti verrà chiesto di eseguire la configurazione iniziale del dispositivo, compresa la sincronizzazione con il tuo account di Google.
-
5Esegui la configurazione iniziale del dispositivo. Esegui l'accesso con il tuo account di Google, quindi segui le istruzioni che appariranno a video per completare la configurazione del tablet. La procedura di configurazione del dispositivo ti guiderà anche nella creazione di una nuova sequenza, un nuovo PIN o delle nuove credenziali biometriche con cui proteggere l'accesso ai tuoi dati e che dovrai usare in futuro per sbloccare il tablet.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Ripristinare il Tablet Usando la Modalità Recovery
-
1Spegni il tablet. Se possiedi un tablet con sistema operativo Android 4.5 (Lollipop) o una versione successiva e hai dimenticato la sequenza di accesso, puoi risolvere il problema ripristinando le impostazioni predefinite di fabbrica. Se non puoi usare la funzionalità "Trova il mio dispositivo" per eseguire il ripristino del tablet, puoi risolvere il problema attivando la modalità Recovery.
- Tutti i dati presenti sul tablet verranno eliminati, quindi se non disponi di un backup andranno persi per sempre.
- Se hai attivato la funzione "Smart Lock" per sbloccare l'accesso al dispositivo in modo automatico quando ti trovi in alcuni luoghi specifici (per esempio a casa o in ufficio), recati in questi luoghi e il tablet si sbloccherà da solo.
-
2Tieni premuti i tasti "Volume su" e "Power" contemporaneamente. Rilascia i tasti indicati quando il tablet si accenderà nuovamente.[4]
- La sequenza di tasti da premere per attivare la modalità Recovery varia in base al modello di dispositivo. Se la combinazione di tasti indicata non funziona, prova a usare i tasti "Volume giù" e "Power". In caso di problemi, consulta il manuale di istruzioni o il sito web del produttore del tuo dispositivo Android.
-
3Accedi al menu principale della modalità Recovery. La procedura da seguire varia in base al dispositivo in uso.
- Samsung: quando appare la schermata di benvenuto di Samsung, usa il tasto "Volume su" per selezionare l'icona raffigurante il logo di Android e una freccia, quindi premi due volte il tasto "Volume giù" per selezionare l'opzione Recovery Console e infine premi il tasto "Power".[5]
- LG: quando il menu "Start" apparirà a video, premi due volte il tasto "Volume giù" per selezionare l'opzione Recovery Mode, quindi premi il tasto "Power" per confermare.[6]
- Google Pixel: premi il tasto "Volume giù" per selezionare la voce Restart bootloader, quindi premi il tasto "Power" per confermare.[7]
-
4Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Wipe Data / Factory Reset. Usa i tasti di regolazione del volume per muoverti fra le opzioni del menu, poi premi il tasto "Power" per effettuare la selezione dell'opzione che desideri.
-
5Seleziona l'opzione Yes per confermare la tua scelta. In alcuni casi, dovrai selezionare la voce Yes, delete all user data e premere il tasto "Power" per confermare. Il dispositivo eseguirà il ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica. Al termine della procedura, dovrai riavviare il tablet.
-
6Seleziona l'opzione Reboot System Now per completare il ripristino. Questo passaggio potrebbe essere necessario solo per alcuni modelli di tablet. Al termine del ripristino del tablet, dovrai eseguire la procedura guidata di configurazione iniziale, la medesima che hai dovuto eseguire la prima volta che l'hai avviato dopo l'acquisto.
-
7Esegui la configurazione iniziale del dispositivo. Effettua l'accesso con il tuo account di Google, quindi segui le istruzioni che appariranno a video per completare la configurazione del tablet. La procedura di configurazione del dispositivo ti guiderà anche nella creazione di una nuova sequenza, un nuovo PIN o delle nuove credenziali biometriche con cui proteggere l'accesso ai tuoi dati e che dovrai usare in futuro per sbloccare il tablet.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Usare l'Account di Google (Android 4.4 e Versioni Precedenti)
-
1Premi il pulsante "Power" del tablet. Verranno visualizzate le funzionalità per sbloccare lo schermo.
- Questo metodo funziona solo sui dispositivi dotati di sistema operativo Android 4.4 (KitKat) e le versioni precedenti.[8] Dovrai anche conoscere le credenziali di accesso (nome utente e password) dell'account di Google associato al tablet.
-
2Prova a indovinare la sequenza di sblocco del dispositivo. Dopo aver inserito la sequenza errata per diverse volte apparirà il messaggio di aiuto "Sequenza dimenticata?".
-
3Seleziona la voce Sequenza dimenticata.
-
4Inserisci le credenziali di accesso (nome utente e password) dell'account di Google associato al tablet.
-
5Seleziona l'opzione Accedi.
-
6Inserisci una nuova sequenza di sblocco e premi il pulsante Continua. Da questo momento in poi, potrai usarla per sbloccare lo schermo del dispositivo e avere accesso alla Home.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://support.google.com/android/answer/9079129
- ↑ https://support.google.com/android/answer/6160491
- ↑ https://support.google.com/accounts/answer/3265955?hl=it
- ↑ https://www.verizon.com/support/knowledge-base-129528/
- ↑ https://www.verizon.com/support/knowledge-base-129528/
- ↑ https://www.lg.com/us/support/help-library/lg-g-pad-8-3-v510-device-reset-CT10000026-1386373998290
- ↑ https://support.bell.ca/mobility/smartphones_and_mobile_internet/google-pixel-xl.how_to_perform_a_hard_reset_when_my_google_pixel
- ↑ https://support.google.com/android/answer/7663172?hl=it