Scarica PDF Scarica PDF

I gerbilli sono piccoli roditori originari degli ambienti desertici, ma sono degli ottimi animali da compagnia per i bambini responsabili, così come per gli adulti. Se hai un gerbillo in casa o desideri prenderne uno, devi conoscere bene le sue necessità, in modo da garantirgli una vita felice. Come la maggior parte delle creature, anche i gerbilli hanno bisogno di un ambiente pulito in cui vivere, cibi nutrienti, acqua pulita, giocattoli, affetto e controlli veterinari regolari. Continua a leggere per sapere come rendere felice il tuo piccolo roditore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fornire un Ambiente Sereno al Gerbillo

  1. 1
    Valuta di prendere due gerbilli dello stesso sesso e non un solo esemplare. Si tratta di animali molto socievoli e amano vivere con i loro simili. Quando decidi di acquistarne uno per la prima volta, dovresti in realtà pensare di prenderne una coppia, in modo da rendere più felice il tuo animaletto; tuttavia, se hai già un gerbillo e scegli di introdurne in casa un secondo, è probabile che combattano tra loro.
    • Consulta il veterinario prima di procurarti un secondo roditore, per capire se è una buona idea per la salute e il benessere del tuo piccolo amico; se opti per un altro esemplare, valuta di usare una gabbia con divisorio affinché i gerbilli si abituino alla reciproca presenza, prima di metterli insieme.
    • Non far convivere un esemplare maschio con una femmina, altrimenti si accoppieranno. Sebbene da cuccioli queste creature siano adorabili, in realtà si riproducono rapidamente ed è facile perdere il controllo delle nuove nascite; la maggior parte delle persone trova difficile trovare una casa, cibo e cure adeguate per decine di esemplari.[1]
  2. 2
    Tieni i gerbilli in una gabbia di rete metallica o in una vasca simile a un acquario da 40 litri dotata di coperchio di rete metallica. Rivesti il fondo con molto substrato, come il fleo (coda di topo) o i trucioli di pioppo. Riponi il contenitore al riparo dalla luce solare diretta e dalle correnti d'aria, in quanto devi evitare che i gerbilli siano esposti a temperature estreme.
    • Non usare i trucioli di pino o di cedro, perché i vapori che emettono possono nuocere a questi piccoli roditori.
    • Assicurati di distribuire una quantità sufficiente di substrato per permettere loro di scavare e nascondersi, dato che questo comportamento è dettato dal loro istinto naturale.[2]
  3. 3
    Procura tutti gli accessori indispensabili per renderli felici. Per esempio, i tuoi esemplari potrebbero divertirsi sulla ruota; questi animali hanno bisogno di fare molto esercizio fisico per stare bene e la ruota è un ottimo strumento per accontentarli. Procurati un modello che non abbia delle aperture in cui si possa incastrare la coda dell'animaletto ferendolo.
    • Assicuragli anche uno spazio raccolto e piacevole in cui dormire. I gerbilli amano nascondersi e dormire in luoghi bui e ristretti; pertanto, metti un piccolo vaso di fiori o una scatola nella sua gabbia.
    • Aggiungi qualche tubo in PVC che possa fungere da tunnel e in cui i piccoli roditori possano giocare.
    • Metti anche qualche pietra che possano esplorare e su cui possano posarsi.[3]
  4. 4
    Acquista dei giocattoli. Verifica solo che non siano di plastica morbida, perché i gerbilli potrebbero rosicchiarli e romperli a pezzettini. Cerca degli oggetti che gli animali non possano distruggere, come quelli di plastica dura o di legno robusto.[4]
    • Qualunque elemento di cartone può essere masticato e fatto a brandelli, ma non è pericoloso per i gerbilli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Nutrire il Gerbillo

  1. 1
    Dagli una miscela di semi specifica per gerbilli. Cerca un prodotto di semi misti formulato specificamente per questi roditori presso il negozio di animali della tua zona. Segui le indicazioni riportate sulla confezione per sapere le porzioni giornaliere e metti il cibo in un piattino di ceramica all'interno della gabbia.
    • Una maniera per iniziare a creare un legame con il gerbillo è quella di scegliere i semi più grandi presenti nel mix, come quelli di girasole, e offrirglieli direttamente dalla mano.[5]
  2. 2
    Procuragli un beverino per l'acqua. I gerbilli hanno bisogno di avere sempre a disposizione dell'acqua fresca. Prendi uno di questi accessori per la gabbia, affinché non manchi mai da bere; fai in modo che l'estremità inferiore del beverino non tocchi o non sia troppo vicino al substrato, altrimenti l'acqua potrebbe uscire dal recipiente.
    • Controlla ogni giorno la punta dell'accessorio, per assicurarti che funzioni correttamente.[6]
  3. 3
    Offrigli dei dolcetti. I croccantini, il riso soffiato, le mele, le carote e la lattuga sono tutte ottime scelte per offrirgli delle prelibatezze. Assicurati che qualunque cosa gli dai da mangiare non contenga zucchero, aromi o altri additivi; non deve nutrirsi con del "cibo spazzatura".
    • Lasciagli dei bocconi piuttosto grandi, perché potrebbe perdere quelli piccoli tra il substrato e togli ogni avanzo di dolcetto, una volta che ha finito di mangiarlo.[7]
  4. 4
    Assicuragli qualcosa da rosicchiare. Come in tutti i roditori, anche i denti dei gerbilli non smettono mai di crescere. Questi animali hanno bisogno di continuare a masticare per tenere sotto controllo la lunghezza dei denti; fai quindi in modo di fornirgli un osso sterilizzato o un bastoncino privo di pesticidi o altre sostanze chimiche che possa rosicchiare liberamente.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Gerbillo

  1. 1
    Pulisci la gabbia regolarmente. Per garantire una vita felice al tuo animaletto, devi fare in modo che la sua gabbia sia pulita e ordinata; dovresti quindi eseguire una pulizia profonda una volta a settimana. Togli tutti gli oggetti dall'interno (incluso il gerbillo stesso) e strofina le pareti e il fondo con acqua saponata calda; al termine, risciacqua e asciuga la gabbia mettendo del nuovo substrato, riposizionando tutti gli accessori e inserendo nuovamente anche il piccolo roditore. Oltre a una pulizia settimanale accurata, ogni giorno dovresti anche occuparti di:
    • Togliere e sostituire il substrato sporco o bagnato;
    • Togliere e gettare gli escrementi;
    • Rimuovere gli avanzi di cibo.[9]
  2. 2
    Maneggia il piccolo roditore con cura. Ci vuole tempo e pazienza prima che il gerbillo sia pronto e disposto a farsi toccare dagli esseri umani. Guadagnati la sua fiducia dandogli la possibilità di annusare e mordicchiare un po' le tue dita; puoi anche offrirgli qualche dolcetto direttamente dalle mani per rafforzare la fiducia. Una volta che si sente più a suo agio con te, puoi provare a prenderlo in mano.
    • Per afferrarlo, metti entrambe le mani a coppa attorno al suo corpo e sollevalo lentamente per farlo uscire dalla gabbia. Non essere precipitoso e non afferrarlo in maniera repentina, altrimenti lo spaventi e cercherà di nascondersi da te.[10]
  3. 3
    Concedigli un po' di tempo ogni giorno fuori dalla gabbia osservandolo accuratamente. Anche i gerbilli hanno bisogno di trascorrere dei momenti di libertà per essere felici. Quando hai stabilito un rapporto di fiducia, lascialo una volta al giorno giocare liberamente nella stanza tenendolo sotto controllo; assicurati che si tratti di un locale dove puoi monitorare i suoi movimenti, altrimenti potrebbe nascondersi in qualche angolino e potresti avere difficoltà a ritrovarlo.[11]
  4. 4
    Sottoponilo a regolari cure e controlli presso il veterinario. Un esemplare sano è molto più felice di uno malato; se ti prendi cura del tuo animaletto in maniera appropriata, può vivere 3 o anche 4 anni. Portalo regolarmente dal medico per delle visite di controllo, in modo da assicurarti che rimanga sano e felice.
    • Quando è malato, il gerbillo può presentare diversi tipi di sintomi, come starnuti, difficoltà di respiro, diarrea e letargia. Se il tuo esemplare è malato, portalo il prima possibile dal veterinario per un controllo.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti accorgi che l'animale scava parecchio, significa che ha bisogno di quantità maggiori di substrato per essere felice. Cerca di aggiungerne dell'altro nella gabbia, per fornirgli dello spazio in più in cui nascondersi e scavare.
  • Fai in modo che la sua acqua sia sempre pulita e fresca.
  • I gerbilli amano le prelibatezze, ma se mangiano troppa lattuga potrebbero soffrire di diarrea, mentre un eccesso di spinaci causa un aumento dei nitrati che uccidono i globuli bianchi.
  • Metti nella gabbia alcuni tubi di cartone della carta igienica, perché questi animaletti amano rosocchiarli.
  • Parla e interagisci con il gerbillo ogni giorno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sollevarlo mai per la coda, perché potresti ferirlo gravemente.
  • Non lasciarlo mai cadere, tienilo in mano sopra un ripiano o mentre sei seduto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Comunicare con gli AnimaliComunicare con gli Animali
Prendersi Cura dei GerbilliPrendersi Cura dei Gerbilli
Trasformare un Acquario nella Gabbia di un GerbilloTrasformare un Acquario nella Gabbia di un Gerbillo
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 6 311 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 6 311 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità