wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 38 844 volte
Un messaggio ha un valore ben superiore a quello della carta su cui è scritto. Non importa se stai cercando di impermeabilizzare una cartolina fatta a mano, una lettera con un grande valore sentimentale o un altro documento che vuoi proteggere dagli agenti atmosferici, sappi che in ogni caso si tratta di un lavoro fattibile! Usando semplici ingredienti puoi creare una barriera protettiva che impedirà all'acqua e al clima avverso di danneggiare il documento.
Passaggi
-
1Prepara la carta. Avrai bisogno di distenderla su una superficie robusta, piana, asciutta e pulita. Non vorrai certo che il documento si macchi ancora prima di averlo impermeabilizzato! Metti ordine sul tuo piano di lavoro in modo che sia libero e pulito.
-
2Accumula della cera per il processo di impermeabilizzazione. Puoi anche usare della semplice cera recuperata dalle candele per uso domestico oppure puoi utilizzare quelle profumate per dare alla carta un tocco in più. Le candele colorate possono tingere la carta conferendole un tocco creativo.
- La paraffina è tradizionalmente il prodotto usato per impermeabilizzare gli abiti, la tela e altri oggetti.[1] Tuttavia, dovresti usarla in una zona ben ventilata e ricordare che si tratta di un derivato del petrolio, quindi velenoso in caso di ingestione.
- Considera anche alcune alternative non tossiche, come la cera d'api o le creme per impermeabilizzare il cuoio.[2]
-
3Applica la cera. Dovresti testarla su un foglio di scarto prima di applicarla sul documento che vuoi proteggere. I vari tipi di cera hanno diverse consistenze, quindi vale la pena strofinare quella che hai scelto su della carta di prova, in modo da valutare anche la pressione che devi esercitare.[3] Dovrai procedere in questo modo su tutta la superficie del documento che desideri impermeabilizzare, sia sulla facciata superiore sia sul retro, finché ogni millimetro della pagina non avrà una consistenza liscia e cerosa.
- Per permettere alla cera di aderire al foglio, potrebbe essere necessario strofinarla delicatamente più volte; in alternativa potresti premere con decisione e stendere uno strato spesso.[4]
- Fai attenzione a non strofinare con troppo vigore perché potresti strappare il documento.
-
4Usa la tecnica dell'immersione. Strofinare la cera sul foglio richiede parecchio tempo e, a volte, il lavoro risulta incompleto. La cera d'api, invece, può essere fusa in una pentola o in un tegame di terracotta per poi immergervi il documento. Se hai intenzione di procedere a mani nude, fai attenzione a non scottarti le dita.
- Immergi rapidamente il foglio nella cera fusa per impermeabilizzarlo. Usa un paio di pinze da cucina per immergere completamente il documento oppure procedi con le dita, immergendo mezzo foglio per volta.
- Se hai deciso di immergere il foglio in sezioni, mantieni la presa sulla zona ancora da sigillare finché la cera sull'altra metà non si sarà raffreddata. A questo punto puoi girare il foglio e immergere l'altra porzione.[5]
-
5Controlla il lavoro svolto. La cera dovrebbe essere incollata alla carta e la proteggerà da umidità, sporcizia e perfino dalla polvere. La carta potrebbe danneggiarsi nei punti in cui la cera non ha aderito. Fai in modo di coprire queste zone con altra cera e non tralasciare neppure quelle su cui lo strato di sigillante sembra troppo sottile.
- Testa la cera con le dita. Potrai individuare facilmente i punti dove è più sottile o dove non si è ben incollata alla carta, perché avranno una consistenza irregolare, simile a quella della nuda carta invece che liscia e cerosa.
-
6Scalda e lascia riposare il documento cerato. Questo è il metodo migliore per essere certo che la cera aderisca perfettamente al foglio. Dovrai scaldarlo delicatamente e lisciarlo grazie a una fonte di calore, ad esempio un asciugacapelli. Ricorda di trattare entrambe le facciate del foglio.
- Sii cauto durante questo procedimento: non devi fondere la cera fino a farla colare, devi ammorbidirla quanto basta affinché penetri ancora di più nelle fibre della carta.
- Se hai deciso di usare un'altra fonte di calore o addirittura una fiamma libera, come un cannello da cucina, sii estremamente cauto. L'ultima cosa che desideri è quella di innescare un incendio e perdere il documento per sempre.
-
7Prenditi cura del documento. Sebbene la cera sigilli la carta e la protegga dagli elementi atmosferici, con il tempo potrebbe deteriorarsi. Il calore potrebbe fonderla, quindi evita di lasciare la carta al sole o vicino a fonti di calore. Lo strato di cera la proteggerà dagli elementi, fatta eccezione per luce e calore. finché resterà intatto.
- Puoi ripristinare facilmente lo strato di cera strofinandone dell'altra su tutto il documento.
- I documenti cerati che vengono maneggiati e regolarmente sottoposti a usura hanno maggiori probabilità di perdere lo strato protettivo. Per tale ragione dovresti controllarli sistematicamente ogni poche settimane, per accertarti che lo strato di cera non si sia assottigliato o staccato.
- I documenti cerati che sono stati tenuti al riparo da luce, calore e maneggiati con cura mantengono lo strato protettivo per anni.
Pubblicità
-
1Raccogli tutto il necessario. Per impermeabilizzare la carta, devi prima preparare una soluzione che alteri la superficie delle sue fibre, modificandone la capacità di assorbimento. In questo modo il foglio non sarà solo impermeabile, ma anche più resistente. Avrai bisogno di:
- 240 g di allume (disponibile nei supermercati oppure online);
- 112 g di sapone di Castiglia grattugiato;
- 2 litri di acqua;
- 60 g di gomma arabica;
- 120 g di colla naturale;
- Vassoio piatto e profondo o ciotola ampia;
- Pinze da cucina.[6]
-
2Prepara la postazione per l'essiccazione. Una volta trattata la carta, dovrai appenderla ad asciugare. A questo proposito potrai fissare il foglio a un filo o allo stendibiancheria. Tuttavia, le gocce della soluzione potrebbero danneggiare il pavimento o i tessuti che non devono diventare impermeabili. Fai in modo che le gocce cadano in un contenitore adatto, su un telo protettivo o su fogli di giornale.[7]
-
3Prepara l'acqua. Per mescolare adeguatamente gli ingredienti, l'acqua deve essere leggermente riscaldata. In seguito potrai aggiungere i vari prodotti uno alla volta.
-
4Mescola la miscela con cura. Devi mescolare finché la soluzione non sarà completamente omogenea. Ricorda di non surriscaldare l'acqua in questa fase; il liquido deve essere molto caldo senza bollire.
- Questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti. Sii paziente e accertati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
-
5Trasferisci il liquido in un recipiente per immergere la carta. Togli la soluzione dalla fiamma e lascia che si raffreddi per un breve periodo. Mentre è ancora calda, versala in un grande vassoio piatto e profondo oppure in una ciotola molto ampia. In questo modo potrai intingere il foglio di carta in maniera più semplice.
-
6Immergi la carta nella soluzione di allume. Per questo passaggio usa le pinze da cucina accertandoti che tutto il foglio venga sommerso nel liquido. Non lasciare la carta nell'allume per troppo tempo, ma solo quanto basta per rivestire di soluzione la parte frontale e il retro.
-
7Fai asciugare il foglio. Una volta che è stato completamente ricoperto di miscela impermeabilizzante, appendilo a una corda o a uno stendibiancheria. Puoi anche utilizzare una grata di metallo (come quella per far raffreddare i biscotti) ricoperta di carta cerata. Quest'ultima impedisce che le gocce di soluzione cadano sul bancone della cucina rovinandolo.Pubblicità
-
1Spezza la gommalacca. Per creare la soluzione impermeabilizzante, devi mescolare la gommalacca con diversi ingredienti. Questi sono disponibili nei negozi di belle arti oppure in farmacia. Ecco cosa ti servirà:
-
2Prepara la postazione per l'essiccazione. La carta dovrà asciugarsi perfettamente dopo il trattamento con la soluzione, ma le gocce di gommalacca potrebbero danneggiare i pavimenti o i mobili. La cosa migliore da fare è stendere la carta impermeabilizzata ad asciugare sopra dei fogli di giornale.[10]
- Puoi anche utilizzare uno stendibiancheria sotto il quale hai disposto della carta cerata.
-
3Mescola gli ingredienti. Porta l'acqua a una temperatura di poco inferiore a quella di ebollizione, come se volessi sbianchire del cibo oppure lessarlo. Aggiungi gli ingredienti uno alla volta mescolando per uniformare la miscela.[11]
-
4Filtra tutti i sottoprodotti. Il processo di miscelazione rilascia delle impurità nella soluzione. Maggiore è la quantità di queste impurità e più torbido sarà il liquido. Per questa ragione dovresti filtrarlo attraverso un colino a maglie fini. Se la miscela è relativamente trasparente, puoi filtrarla direttamente nella ciotola o nel vassoio.[12]
- Puoi usare la stamigna o un pezzo di mussola come filtro.
-
5Applica la soluzione. Ora che il sigillante alla gommalacca si trova nella ciotola o nel vassoio profondo, non ti resta che immergere il foglio di carta usando le pinze da cucina. Procedi rapidamente assicurandoti però che tutta la carta resti sommersa nella soluzione. In seguito lascia che il foglio si asciughi sulla postazione di essiccazione.[13]Pubblicità
Consigli
- Se vuoi che la carta abbia un buon profumo, usa una candela profumata.
- Se vuoi conferire un tocco originale e creativo al foglio, prova le candele colorate.
Avvertenze
- Non lasciare mai incustodita la candela accesa.
- Presta attenzione quando maneggi la carta vicino a una fiamma libera.
Cose che ti Serviranno
Metodo con la Cera
- Carta
- Semplice candela o cera d'api
Metodo con l'Allume
- 240 g di allume (lo puoi trovare nei supermercati oppure online)
- 112 g di sapone di Castiglia grattugiato
- 2 l di acqua
- 60 g di gomma arabica
- 120 g di colla naturale
- Vassoio piatto e profondo o ciotola ampia
- Pinze da cucina
Metodo con la Gommalacca
- 150 g di gommalacca trasparente
- 30 g di borace
- 500 ml di acqua
- Vassoio piatto e profondo o ciotola ampia
- Pinze da cucina
Riferimenti
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2014/06/03/how-to-wax-your-own-clothing-and-gear/
- ↑ http://craftingagreenworld.com/2011/10/16/how-to-make-beeswax-coated-paper/
- ↑ http://lifehacker.com/5972434/waterproof-any-canvas-bag-with-wax
- ↑ http://www.lookatwhatimade.net/crafts/paper/waterproof-labels/
- ↑ http://craftingagreenworld.com/2011/10/16/how-to-make-beeswax-coated-paper/
- ↑ http://chestofbooks.com/crafts/mechanics/Workshop-Receipts-4/Waterproofing-Paper.html#.Vkvd1PmrTIU
- ↑ http://www.auntannie.com/CraftRecipes/WaxingPaper/
- ↑ http://chestofbooks.com/crafts/mechanics/Workshop-Receipts-4/Waterproofing-Paper.html#.Vkvd1PmrTIU
- ↑ http://lifehacker.com/5896232/how-to-waterproof-matches