Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 145 394 volte
Con il termine “sindrome del gatto volante” si designano tutti quegli episodi in cui un gatto cade da finestre o balconi molto alti. Contrariamente a quanto comunemente si crede, i mici non sempre atterrano sulle loro zampe. Sebbene questi animali posseggano un riflesso verticale, la modalità di atterraggio è strettamente correlata al fatto di avere sufficiente tempo e spazio di caduta per poter ruotare di 360°. Se la distanza è maggiore o minore del tempo necessario al gatto per raddrizzarsi, allora colpirà il suolo come qualunque altro animale e potrebbe ferirsi gravemente o anche morire. Un gatto che sta rincorrendo un uccello, un insetto o segue il movimento di una nuvola con gli occhi può cadere facilmente oltre la ringhiera del balcone. Se vuoi che il tuo animale abbia accesso al terrazzo di casa, allora devi rendere questo ambiente sicuro per evitare incidenti e cadute.
Passaggi
Mettere in Sicurezza il Balcone
-
1Chiudi il balcone con una rete di plastica o di metallo. Non si tratta di una gabbia, ma di una sorta di "patio per gatti" che permetta al tuo amico peloso di uscire a curiosare all’esterno in uno spazio protetto. Queste protezioni sono particolarmente utili in città e per le persone che non hanno un giardino a disposizione, ma vogliono comunque offrire al gatto uno spazio sicuro per stare all’aperto e all’aria fresca.
- Chiudi tutto o parte del perimetro interno del balcone con una barriera da fissare alle sbarre o ai pali portanti della ringhiera. Verifica attentamente che non ci siano fessure o zone meno robuste attraverso le quali il micio possa passare.
- Le reti di metallo sono più resistenti e offrono una protezione migliore. Alcune persone utilizzano delle grate di metallo, come quelle che vengono vendute per creare i ripiani di uno scaffale, in modo da costruire una barriera robusta. Puoi fissare questi elementi alla ringhiera con delle fascette.
- Se costruisci una barriera non del tutto chiusa, ma più alta della ringhiera del balcone, allora sappi che il gatto potrebbe arrampicarsi. Tu conosci meglio di chiunque le abitudini e le capacità del tuo animale; se si tratta di un esemplare anziano, allora ci sono molte probabilità che si limiti a gironzolare all’esterno. Tuttavia, se possiedi un gatto giovane e iperattivo che si distrae facilmente, allora potrebbe scappare e cadere dal terrazzo. Se hai dei dubbi o delle preoccupazioni anche minime, allora fai in modo che la barriera sia del tutto chiusa.
- Il fatto che il balcone sia chiuso non significa che sia noioso o poco gradevole per un micio. Al tuo amico felino piace osservare quello che succede, quindi aggiungi degli elementi che possa gradire, come un cuscino per accovacciarsi o dei pali. Ricorda di farlo solo se il balcone è completamente chiuso.
-
2Costruisci il patio per gatti, la passerella o lo spazio chiuso. Se sei abbastanza abile con i lavori manuali, hai del tempo libero e qualche materiale da costruzione (assi di legno, reti metalliche o del tessuto robusto e gli attrezzi necessari), allora puoi realizzare il tuo patio per felini. Puoi costruire una grande scatola all’aria aperta, un riparo o una lunga passerella chiusi. In altre parole, puoi realizzare una struttura molto semplice o molto elaborata, in base ai tuoi gusti e alle tue capacità.
- Se hai bisogno di qualche modello per ispirarti o delle istruzioni, puoi trovare online delle immagini e anche dei progetti. Molti amanti del bricolage, che sono anche proprietari di gatti, hanno costruito patii di tutte le dimensioni e hanno pubblicato dei consigli, oltre che delle fotografie e video dei risultati che hanno ottenuto.
- Questa è anche un’ottima occasione per mettere in moto la tua creatività, dato che puoi anche usare colori diversi per abbinare il patio alla tua casa.
- Inoltre la costruzione “fai da te” ti permette di risparmiare il denaro dell’acquisto di un patio prefabbricato (come descritto nel prossimo passaggio) o quello per pagare un operaio che lo monti per te.
-
3Adatta una grande gabbia per cani al tuo spazio esterno dedicato al micio. Questa è una soluzione rapida che non richiede molto tempo, denaro e fatica. Metti la gabbia in un punto dove il gatto possa godere di una buona vista dell’ambiente esterno circostante il balcone.
- Scegli la gabbia più grande che il balcone possa contenere.
- Ricorda che i felini amano stare in alto per avere un’ottima visuale di quello che succede. Considera di mettere un posatoio alto all’interno della gabbia, così che il gatto possa sedersi.
- Tieni presente che l’animale non può scappare dalla gabbia, quindi forniscigli tutto quello di cui ha bisogno, come la ciotola dell’acqua e la lettiera. Verifica che ci sia ombra e una buona ventilazione nella stagione calda, così che il gatto non soffra di un colpo di calore.
-
4Acquista un patio per gatti prefabbricato. Esistono parecchi siti web che offrono questo tipo di soluzioni, puoi fare una ricerca per trovare il modello che si addica meglio alle esigenze del tuo animale. Anche le riviste specializzate dedicano alcune pagine agli annunci economici in cui si trovano i patii di tutte le misure e modelli. Ricorda però che sono strutture costose che possono arrivare anche a 2000 euro, a seconda di quello che stai cercando.
- Una delle opzioni più economiche per il balcone è una gabbia autoportante che si può richiudere su se stessa e che non costa più di 50 euro.
-
5Assicurati che il gatto abbia accesso a tutto quello di cui ha bisogno quando si trova sul balcone. Verifica che abbia a disposizione acqua fresca e la sua lettiera. Inoltre la gabbia dovrebbe essere in un posto all’ombra e avere anche un riparo dove il micio possa ripararsi quando il clima si fa freddo.
- Puoi anche acquistare una fontana di acqua sicura per il gatto da montare sul balcone. Questa avrà due funzioni: offrirà al gatto acqua sempre pulita e fresca, ma allo stesso tempo sarà un dettaglio decorativo per il tuo ambiente esterno.
-
6Verifica che tutte le piante presenti sul balcone siano sicure per il gatto. Non devi correre il rischio che il micio mangi del materiale vegetale che possa essere pericoloso per la sua salute.
- Se vuoi comunque avere delle piante sul terrazzo, valuta quelle da appendere oppure delle fioriere che possano essere fissate all’esterno della ringhiera del balcone. In questo modo avrai tutto il verde che desideri, pur impedendo al gatto di accedervi.
Pubblicità
Prevenire le Cadute
-
1Addestra il micio alla pettorina. Questo strumento offre all’animale un po’ più di libertà, ma lo tiene comunque al sicuro mentre si trova sul balcone con te. È importante ricordare che il micio non è mai troppo giovane per abituarsi alla pettorina. Anzi, ci sono diversi benefici nell’iniziare quando è ancora un cucciolo; se cominci ad addestrarlo quando ha circa 8 settimane, allora la accetterà come qualcosa di normale. Nonostante ciò, ricorda che è possibile addestrare anche un esemplare adulto all'imbracatura, ti servirà solo un po’ più di pazienza.
- Acquista un modello per gatti leggero, in nylon e con un disegno a "H" che si allacci al collo e all’addome dell’animale. Quelli con una forma a "8" si sfilano con maggiore facilità dal corpo del gatto e non sono adatti per mantenere il micio al sicuro.
- Accertati che la pettorina sia della taglia giusta. Misura la circonferenza del collo e dell’addome dell’animale con un metro da sarta; il metro deve essere aderente al corpo, ma non troppo stretto. Acquistane una che si avvicini il più possibile alle misure che hai preso.
- Comincia facendo indossare l’imbracatura al gatto (senza guinzaglio) lasciandola molto morbida, lodando il micio e offrendogli il suo bocconcino preferito. Successivamente toglila dopo un paio di minuti. Ripeti questo esercizio due volte al giorno per una o due settimane e gradatamente estendi il tempo in cui il micio indossa l’imbracatura, prima di dargli la ricompensa e di lodarlo. Il tuo obiettivo è quello di fargli dimenticare che sta indossando questo dispositivo e che si senta a suo agio.
- La rapidità con cui il tuo amico peloso accetterà la pettorina dipende dal suo carattere e capacità di apprendimento. Che sia maschio o femmina, sterilizzato o meno, se il micio è socievole e a suo agio con le persone, allora hai buone possibilità di addestrarlo all’imbracatura.
-
2Fagli indossare la pettorina e consentigli di andare sul balcone. Fissa il guinzaglio all’imbracatura una volta che è stato addestrato e ha accettato questo dispositivo.
- Fai in modo che gli calzi in maniera aderente senza però costringerlo, devi essere in grado di infilare due dita sotto di essa. Se la pettorina è troppo lasca, allora il micio potrebbe divincolarsi e toglierla. D’altro canto, se è troppo stretta, potrebbe causare dolore e fastidio all’animale.
- Ricorda che una normale pettorina potrebbe rompersi se sottoposta a un’eccessiva trazione, come quella esercitata dal peso del gatto che cade dal balcone. Per tale ragione usala per limitare il raggio d’azione del tuo amico a quattro zampe e impedirgli di raggiungere la ringhiera del terrazzo e di mettersi in pericolo. Se il tuo scopo è quello di usare la pettorina come mezzo di salvataggio (ad esempio per trattenere il micio in caso di caduta) allora devi comprare un modello che sia certificato e omologato per l’uso in automobile.
-
3Lega il guinzaglio a un oggetto fisso. Se la tua intenzione è quella di offrire un po’ di libertà all’animale mentre sta sul balcone in tua assenza, allora lega il guinzaglio a un punto inamovibile e accertati che il micio non possa raggiungere la ringhiera del terrazzo da quella posizione.
- Accertati di avere legato il guinzaglio in maniera sicura. Controlla sempre con grande cura la sicurezza del nodo tirandolo un paio di volte. Se il nodo è robusto, non dovrebbe disfarsi quando lo strattoni.
-
4Monitora sempre il micio. Se sei in casa, controllalo a vista mentre gironzola sul balcone.Pubblicità
Avvertenze
- Se hai usato delle zanzariere per chiudere il balcone, sappi che quelle normali possono essere graffiate e fatte a brandelli senza difficoltà dai gatti a cui non sono state tagliate le unghie. Recati in un negozio di bricolage e procurati del tessuto robusto per sostituire le zanzariere.
- La maggior parte dei gatti cade quando viene distratta dagli uccelli o dalle nuvole che passano all’esterno del balcone.