Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Ti piacerebbe avere un telefono gradevole alla vista e in linea con il tuo gusto estetico? Esistono molti metodi facili, economici e veloci per vivacizzare e personalizzare un cellulare. Per esempio, si possono acquistare accessori sfiziosi o modificare la schermata Home. Continua a leggere questo articolo per scoprire come rendere più carino il tuo telefono.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Aggiungere Accessori al Cellulare
-
1Procurati una custodia. Le custodie aiutano a dare carattere all'apparenza esteriore del telefono. Sono anche efficaci per proteggerlo da possibili danni. In commercio si possono trovare numerose custodie, quindi conviene fare una ricerca online per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
- Sei in cerca di una custodia pratica e funzionale? Magari potresti provare a usarne una ultra resistente o con caricabatterie integrato. Se invece preferisci che la custodia possieda determinate caratteristiche estetiche, dai un'occhiata ai numerosi colori, fantasie e stili disponibili per trovare cover che soddisfino al meglio il tuo gusto personale.
- Al momento di cercare custodie, assicurati di specificare modello e tipo di telefono.
-
2Procurati un PopSocket. Questi dischetti di plastica aderiscono al retro del telefono, offrendo un supporto e una presa confortevole. Vengono inoltre venduti in diverse colorazioni e fantasie. Potresti magari abbinare cover e PopSocket.[1]
-
3Compra un ciondolo per telefono. Proprio così: i charm che andavano di moda nei primi anni del 2000 stanno tornando alla ribalta. Questi cinturini di perline sono accessori carini che possono essere attaccati al cellulare per decorarlo.
-
4Aggiungi qualche sticker. Gli adesivi sono perfetti per personalizzare il retro del telefono. Devi semplicemente procurarti piccoli sticker di tuo gradimento e farli aderire alla cover.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Impostare uno Sfondo
-
1Scegli uno sfondo. Usare uno sfondo è uno dei modi migliori per personalizzare un telefono. È possibile modificare sia la schermata di blocco sia quella Home, quindi scegli due immagini qualora le volessi diverse. La schermata di blocco è quella che appare prima di sbloccare il telefono, mentre la schermata Home è quella che appare dopo averlo riattivato. Prova a cercare immagini nel rullino, su Pinterest o altri siti web.
-
2Salva le immagini. Una volta trovate le immagini che desideri usare, assicurati di salvarle sul rullino (naturalmente solo nel caso in cui non siano già presenti in questa cartella). Puoi fare uno screenshot o scaricare le immagini sul rullino.
-
3Imposta uno sfondo su Android. Accedi alle "Impostazioni", quindi seleziona "Display" e infine "Sfondo". Premi su "Galleria" e seleziona l'immagine che vuoi usare. Ora, scegli una delle seguenti opzioni: "Schermata Home", "Schermata di blocco" o "Schermata Home e di blocco".[2]
- Se vuoi usare immagini diverse per la schermata Home e per quella di blocco, basta ripetere questa procedura con una foto differente.
- Sul tuo dispositivo potrai anche trovare sfondi precaricati. Per usarli, seleziona un'opzione diversa da "Galleria". Il nome dell'opzione varia a seconda del modello di Android, ma in genere si chiama "Sfondi animati", "I miei sfondi" o "Stili e sfondi".
-
4Imposta uno sfondo su un iPhone. Accedi alle "Impostazioni", quindi seleziona "Sfondo" e infine "Scegli un nuovo sfondo". Scegli una delle categorie del rullino (seleziona "Tutte le foto" per visualizzare il rullino nella sua interezza), quindi premi su un'immagine. Premi su "Imposta" nell'angolo in basso a destra e seleziona una delle seguenti opzioni: "Schermata di blocco", "Schermata Home" o "Entrambe".[3]
- Ripeti questo passaggio qualora volessi impostare immagini diverse per la schermata Home e per quella di blocco.
- Per usare uno sfondo precaricato sul dispositivo, premi su "Dinamici" o "Statici" e seleziona una delle opzioni disponibili.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Organizzare le App
-
1Crea cartelle su un iPhone. Inserire le varie applicazioni in cartelle è utile per liberare e organizzare la schermata Home. Tieni premuta l'icona di un'applicazione finché non comincerà a muoversi. Successivamente, trascinala su un'altra app e rilascia. Apparirà così una cartella con queste due applicazioni al suo interno. È possibile ripetere la stessa procedura con tutte le altre app: tieni premuta un'icona, trascinala verso la cartella di destinazione e rilasciala.[4]
-
2Crea cartelle su Android. Per prima cosa accedi al cassetto delle applicazioni. Tieni premuta l'icona di un'app e trascinala sulla schermata Home. Torna al cassetto delle applicazioni, quindi tieni premuta un'altra icona e trascinala sulla precedente. Una volta rilasciata, sulla schermata Home apparirà una cartella con queste due app.[5]
- Alcuni dispositivi Android non consentono di creare cartelle in questo modo. Se dovesse essere questo il caso, tieni premuta un'app e trascinala verso l'icona "Crea cartella" nell'angolo in alto a sinistra. Rilasciala e inserisci il nome della cartella. Premi su "Fine" o sul tasto di invio nell'angolo in basso a destra per creare la cartella.[6]
-
3Modifica il nome delle cartelle. Potresti decidere di creare cartelle in base al tipo di app o addirittura in base al colore dell'icona. Per fare queste distinzioni, prova a modificare il nome delle cartelle. Se usi un iPhone, tieni premuta l'icona della cartella, quindi premi su "Rinomina", inserisci il nuovo nome e premi su "Fine" nell'angolo in basso a destra. Su Android, premi su una cartella e poi sul suo nome. Rinominala e pigia su "Fine" o sul tasto di invio nell'angolo in basso a destra.
-
4Organizza le app per colore. Se vuoi trasformare la schermata Home per renderla ancora più interessante, prova a spostare le app disponendole fino a ricreare i colori dell'arcobaleno (puoi anche optare per qualsiasi altra composizione cromatica). A questo scopo, tieni premuta un'app, trascinala fino al punto desiderato sulla schermata Home e rilascia. Ripeti la procedura con tutte le app fino a ottenere il risultato desiderato.
- Se usi un iPhone, premi su "Fine" nell'angolo in alto a destra una volta terminata la disposizione delle applicazioni.
- Se usi un dispositivo Android, potrebbe essere necessario aprire il cassetto delle applicazioni per accedere a quelle che non sono presenti sulla schermata Home.[7]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.buzzfeed.com/hbraga/accessories-you-need-if-youre-obsessed-with-your-phone
- ↑ https://www.androidguys.com/tips-tools/how-to-change-wallpaper-android-10/
- ↑ https://support.apple.com/en-us/HT200285
- ↑ https://support.apple.com/guide/iphone/organize-your-apps-in-folders-iph822ece7dd/ios
- ↑ https://www.samsung.com/hk_en/support/mobile-devices/create-app-folders-on-galaxy-smartphones/
- ↑ https://www.ubergizmo.com/how-to/create-folder-android/
- ↑ https://guidebooks.google.com/pixel/explore-your-phone/how-to-find-and-move-your-apps