wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 47 820 volte
Quasi tutti i dispositivi di registrazione moderna utilizzano il formato HD, perciò sapere come renderizzare i tuoi video in HD è molto importante se vuoi che abbiano un bell'aspetto quando li carichi online o li guardi sulla tua TV. Sony Vegas ti permette di selezionare rapidamente tra una varietà di configurazioni predefinite che ti permettono di ottenere il risultato desiderato in un click. Inizia a leggere dal Passaggio 1 per imparare come fare.
Passaggi
Iniziare il Progetto
-
1Abilita l'accelerazione GPU. Se hai una scheda grafica compatibile con questa tecnologia, puoi usarla per accelerare i tempi di rendering e non caricare il processore di tutto il lavoro. Fai click su Opzioni e seleziona Preferenze dal menu.
- Fai click sulla scheda video.
- Fai click sul menu a tendina accanto a "accelerazione GPU dell'elaborazione video" e seleziona la tua scheda grafica. Se la tua scheda non è supportata, non comparirà nel menu.
- Fai click su Applica e poi su OK per chiudere la finestra.
-
2Apri la finestra Proprietà Progetto. Puoi aprire questa finestra facendo click sul pulsante Proprietà Progetto sopra il riquadro di anteprima, o facendo click su File → Proprietà. Si aprirà una nuova finestra che ti permetterà di modificare tutti i dettagli del progetto.
- Puoi configurare le proprietà del progetto prima di iniziare a montare il video.
-
3Seleziona un modello. Nella parte superiore della scheda Video, vedrai il menu a tendina Modelli. Potrai scegliere tra molti modelli diversi, ma se vuoi un rendering in HD, la tua scelta sarà ristretta a solo un paio di essi.
- Se stai filmando in NTSC (Nord America), seleziona "HDV 720-30p" per il 720p o "HD 1080-60i" per il 1080p.
- Se stai filmando in PAL (Europa), seleziona "HDV 720-25p" per il 720p o "HD 1080-50i" per il 1080p.
- La differenza principale tra il formato NTSC e quello PAL è il framerate (29.970 contro 25).
- Se stai filmando con un framerate più alto degli standard NTSC o PAL, ad esempio in 60 fps, seleziona il modello relativo alla risoluzione che desideri.
-
4Cambia l'ordine dei campi. Se stai renderizzando un video a 1080p, dovrai cambiare l'ordine dei campi dei tuoi frames. Fai click sul menu a tendina "Ordine dei campi" e seleziona "Nessuno (scansione progressiva)". Il video sarà più fluido.
-
5Controlla la qualità di rendering. Dopo aver selezionato il tuo modello, cerca il menu a tendina "Qualità di rendering a risoluzione completa". Assicurati che sia impostato su "Migliore".
-
6Seleziona il metodo di deinterlacciamento. La maggior parte dei filmati moderni sono registrati in modalità progressiva, perciò non il deinterlacciamento non serve. Fai click sul menu a tendina e seleziona "Nessuno". Tutti gli altri metodi potrebbero produrre linee di scansione indesiderate nel video finale.
- Se stai renderizzando il video in 1080p, seleziona "Unisci Campi", perché la maggior parte dei filmati in 1080p hanno frame interlacciati.
-
7Spunta la casella "Modifica media sorgente...". Questo aiuta a ridurre la probabilità che compaiano delle piccole barre nere intorno al margine del prodotto finite.
-
8Salva il tuo modello. Una volta finito di configurare il tuo modello personalizzato, potrai salvarlo per utilizzarlo di nuovo in futuro. Dagli un titolo che ti aiuti a ricordarne le caratteristiche nel campo Modello, e poi fai click su Salva. Il modello personalizzato sarà aggiunto alla lista, e potrai selezionarlo rapidamente di nuovo.
-
9Fai click sulla scheda Audio. Qui puoi modificare le impostazioni audio per il tuo progetto. Ci sono alcune cose da controllare per garantire l'audio migliore per il tuo video.
- Frequenza di campionamento (Hz) - Dovresti impostare questa opzione su 48,000, ovvero qualità DVD.
- Qualità di ricampionamento e stretch - Imposta questa voce su "Migliore".
Pubblicità
Renderizzare il Video
-
1Apri il menu "Renderizza con nome". Adesso che hai configurato le proprietà del progetto, puoi scegliere come renderizzare il prodotto finale. Puoi trovare il pulsante "Renderizza con nome" nella barra degli strumenti o nel menu File.
-
2Seleziona un formato di uscita. Nel menu Renderizza con nome, vedrai l'elenco dei formati disponibili nella sezione Formati di Uscita. Ci sono molte discussioni su quale sia il formato migliore, ma in generale i tre formati seguenti sono considerati i migliori per i video HD:
- MainConcept AVC/AAC (*.mp4;*.avc)
- Windows Media Video (*.wmv)
- Sony AVC/MVC (*.mp4;*.m2ts;*.avc)
- MainConcept offre i tempi di rendering migliori in combinazione con l'accelerazione GPU.
- Sony AVC è l'opzione migliore per le versioni più vecchie di Vegas.
-
3Espandi il formato da usare. Se ad esempio vuoi usare MainConcept, espandi la voce per visualizzare tutti i modelli diversi disponibili sotto quel formato. Seleziona quello migliore per il tuo video.
- Per MainConcept, se stai realizzando un video a 720p, seleziona "Internet HD 720p". Se stai realizzando un video a 1080p, seleziona "Internet HD 1080p".
- Per Windows Media Video, se stai realizzando un video a 720p, seleziona "6 Mbps HD 720-30p" (NTSC) o "5 Mbps HD 720-25p" (PAL). Se stai realizzando un video a 1080p, seleziona "8 Mbps HD 1080-30p" (NTSC) o "6.7 Mbps HD 1080-25p" (PAL).
-
4Personalizza il modello. Fai click sul pulsante Personalizza Modello... per aprire una nuova finestra con tutte le impostazioni del modello. Nota: questo modello sarà diverso dal modello delle Proprietà Progetto, e le impostazioni seguenti si applicano solo ai formati MainConcept.
- Leva il segno di spunta dal campo "Permetti alla fonte di regolare il frame rate". Questo può prevenire lo stuttering nel progetto finale.
- Assicurati che il menu a tendina "Frame rate" riporti la stessa impostazione della finestra Proprietà Progetto.
- Modifica il bitrate per ottenere file di dimensioni più piccole. Se vuoi che il progetto finale sia più piccolo, riduci il bit rate medio in basso nella finestra. Il video sarà di qualità inferiore. I video a 720p possono arrivare a 5,000,000 come media e 10,000,000 come massimo.
- Modifica il menu a tendina "Modalità Codifica" in "Renderizza usando la GPU se disponibile". Questo forzerà il programma a usare la GPU nel processo di rendering, accelerandolo notevolmente.
- Se stai usando il formato Windows Media Video, e stai realizzando un filmato a 1080p, controlla il menu a tendina "Dimensione Immagine" nella finestra Impostazioni Personalizzate. Come impostazione predefinita, WMV seleziona 1440 x 1080, che produrrà un'immagine compressa. Imposta la voce su "(Mantieni proporzioni originali)" e poi "Proporzioni pixel" su "1.000 (Quadrato)".[1]
-
5Inizia il rendering. Una volta impostate tutte le opzioni, è il momento di avviare l'elaborazione del video. Fai click sul pulsante Render in fondo alla finestra "Renderizza con nome" per iniziare il processo. Comparirà una barra di progresso, e vedrai il contatore dei frame sotto la finestra dell'anteprima man mano che il rendering viene elaborato.
- Il rendering in HD richiede molto tempo. La lunghezza del video, le opzioni di rendering e le specifiche del computer hanno tutte un grande impatto sul tempo totale di rendering.[2]
Pubblicità
Avvertenze
- Servono molte risorse per renderizzare in HD, perciò assicurati di non aprire altri programmi, o probabilmente crasheranno.