wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 463 volte
Molti problemi di funzionamento o errori di Firefox sono causati dai componenti aggiuntivi o dalle modifiche delle impostazioni; resettando il browser (la funzione viene chiamata ufficialmente "ripristino"), dovresti riuscire a risolverne la maggior parte. Puoi ripristinare alcune delle informazioni perse con un po' di lavoro in più oppure puoi cambiare manualmente le impostazioni preferite.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Ripristinare Firefox
-
1Accedi alla pagina della risoluzione dei problemi di Firefox. Apri una nuova scheda del browser e digita about:support nella barra degli indirizzi. Dovresti visualizzare una pagina intitolata "Informazioni per la risoluzione dei problemi".
- Puoi accedere alla stessa pagina cliccando sull'icona ≡ (in alto a destra) → ? (in basso a destra) → Risoluzione dei problemi.
- Se entrambi i metodi non funzionano clicca su questo link e in seguito su Soluzione 1.
-
2Clicca sul tasto di ripristino di Firefox. Cerca Ripristina Firefox... nell'angolo in alto a destra della schermata.
-
3Conferma l'azione. Clicca ancora una volta il tasto Ripristina Firefox nella finestra di dialogo e al termine seleziona Fine nella seconda finestra. Questa procedura chiude e riapre il browser apportando i seguenti cambiamenti:[1]
- Tutte le estensioni, i temi e i motori di ricerca aggiunti vengono cancellati.
- Tutte le impostazioni vengono ripristinate a quelle di default, incluse le disposizioni dei tasti e le preferenze.
- La cronologia dei download viene cancellata, verifica quindi di sapere in quale cartella sono stati salvati i file che hai scaricato.
-
4Cancella tutti i vecchi dati. Mozilla consiglia di cancellare la cartella presente sul desktop nominata "Old Firefox Data" che compare con il ripristino del browser.[2] Se vuoi recuperare alcune delle tue impostazioni, leggi prima le istruzioni riportate in questa sezione.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Ripristinare Firefox Quando non si Apre
-
1Apri Firefox in modalità provvisoria. In questo modo, puoi resettarlo anche se si blocca quando lo apri normalmente:[3]
- Se hai un computer Windows: mantieni premuto il tasto ⇧ Shift mentre apri il browser. Se questa tecnica non funziona, fai una ricerca nel computer digitando le parole "Mozilla Firefox modalità provvisoria".
- Se hai un computer Mac: mantieni premuto il tasto ⌥ Option mentre apri Firefox.
- Per i dispositivi Linux: digita il comando /path/to/firefox/firefox -safe-mode dal Terminale.
-
2Tieni premuto lo stesso tasto mentre scegli un profilo. Dopo aver aperto il browser, compare una lista di profili; selezionane uno mantenendo attivato il tasto mentre clicchi con il mouse. Questo passaggio è necessario solo se hai più di un profilo sul computer.
-
3Seleziona "Ripristina Forefox". Prima che compaia la finestra del browser, puoi vedere una finestra di dialogo con due tasti. Seleziona quello Refresh Firefox per resettare le impostazione e cancellare i componenti aggiuntivi; tieni presente che si tratta di una modifica permanente.
- In alternativa, seleziona Avvia in Modalità provvisoria per vedere se questa procedura risolve il problema per la sessione corrente. In caso positivo, disattiva manualmente alcuni componenti aggiuntivi e riavvia normalmente il browser; se non ottieni risultati, riavvia di nuovo il programma in modalità provvisoria e ripristina Firefox.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Ripristinare i Dati dopo il Reset
-
1Verifica quali sono i dati mancanti. Puoi sfruttare questo metodo per ripristinare i motori di ricerca, alcune impostazioni specifiche per determinati siti web e le preferenze di download, che in genere non sono fonte di errori. Se questi dati sono andati persi, puoi recuperarli con le istruzioni qui descritte.
- Se vuoi ripristinare i componenti aggiuntivi o le impostazioni, cambiali manualmente e non seguire questo metodo; recuperandoli dal back-up, corri il rischio di generare gli stessi errori.
-
2Apri la pagina delle risoluzioni dei problemi. Digita about:support nella barra degli indirizzi oppure segui questo percorso cliccando sull'icona ≡ → ? → Risoluzione dei problemi.
-
3Apri la cartella del profilo. Puoi trovare il tasto relativo nella parte alta della schermata, sul lato sinistro della pagina. Le parole che identificano questo tasto cambiano in base al sistema operativo presente sul tuo computer e alla versione di Firefox:[4]
- Windows: Mostra cartella;
- Mac: Mostra in Finder;
- Linux: Apri Directory;
- Firefox 13 o precedenti (per qualunque sistema operativo): Apri la cartella dei contenuti.
-
4Trova i vecchi dati. Il sistema dovrebbe aver salvato quelli antecedenti al ripristino in una cartella presente sul desktop. Se non la trovi, fai una ricerca nel computer digitando le parole "Old Firefox Data".[5]
- Se stai usando un computer Windows, potrebbe essere necessario visualizzare i file nascosti.
-
5Chiudi il browser. Dovresti sempre chiuderlo prima di cambiare le impostazioni del profilo.
-
6Copia i file nel tuo profilo attuale. Apri la cartella "Old Firefox Data" e scegli i file che vuoi trasferire; continuando a leggere, trovi le istruzioni per identificarli. Clicca sul nome del file con il tasto destro del mouse e seleziona Copia. Apri la cartella del nuovo profilo, clicca con il tasto destro del mouse in uno spazio vuoto della cartella e seleziona Incolla.[6]
- Se stai usando un computer Mac, mantieni premuto il tasto Ctrl e clicca sul nome del file con il tasto destro del mouse.
- Se ti viene richiesto, scegli se sostituire o sovrascrivere i file esistenti.
-
7Scegli i file da trasferire. È meglio copiarne il meno possibile, dato che potrebbero essere i responsabili degli errori. Ecco alcuni suggerimenti dei file che dovresti copiare:[7]
- search.json: relativo ai motori di ricerca aggiunti;
- permissions.sqlite: contiene le preferenze dei vari siti web a cui è concesso raccogliere i cookie, aprire le finestre di dialogo e via dicendo;
- mimeTypes.rdf: contiene le preferenze per la gestione dei file scaricati (con quale programma si apre un determinato tipo di file).
- Firefox cerca di ripristinare automaticamente i file elencanti di seguito. Non devi recuperarli tu, a meno che non si manifesti un errore durante la procedura.
- places.sqlite: segnalibri e cronologia;
- key3.db e logins.json: password salvate;
- formhistory.sqlite: informazioni per il riempimento automatico dei moduli online.
Pubblicità
Consigli
- Se appaiono degli annunci pubblicitari in tutta la schermata di Firefox, prova a rimuovere il malware dal computer.
Riferimenti
- ↑ https://support.mozilla.org/en-US/kb/refresh-firefox-reset-add-ons-and-settings
- ↑ https://support.mozilla.org/en-US/kb/refresh-firefox-reset-add-ons-and-settings
- ↑ http://kb.mozillazine.org/Safe_mode
- ↑ http://kb.mozillazine.org/Transferring_data_to_a_new_profile_-_Firefox
- ↑ https://support.mozilla.org/en-US/kb/refresh-firefox-reset-add-ons-and-settings
- ↑ https://support.mozilla.org/en-US/kb/recovering-important-data-from-an-old-profile
- ↑ https://support.mozilla.org/en-US/kb/recovering-important-data-from-an-old-profile