Scarica PDF Scarica PDF

Quando l'antifurto del veicolo si attiva, i fari lampeggiano, il clacson suona e il motore non si avvia girando la chiave. Si tratta di un dispositivo prezioso per evitare che qualcuno rubi la macchina, ma è anche piuttosto fastidioso quando si innesca per errore; in certi casi, è anche malfunzionante e non si spegne.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con l'Interruttore di Servizio

  1. 1
    Identifica l'interruttore di servizio. Può essere un tasto da premere o una levetta da girare che disattiva tutte le funzioni dell'allarme, tranne la chiusura centralizzata delle portiere e la funzione "panico" del telecomando. È stato creato per evitare di dover consegnare al meccanico e al parcheggiatore il telecomando dell'antifurto;[1] si trova solitamente in un punto sotto il cruscotto, forse sul pannello inferiore sinistro.[2]
    • Fa parte dell'allestimento standard di molti sistemi antifurto originali e aftermarket.
    • Grazie a questo interruttore dovresti riuscire a resettare l'impianto.
    • L'allarme non dovrebbe attivarsi fintanto che il tasto è premuto; se hai intenzione di usare questo rimedio come soluzione a lungo termine, ricorda che la vettura non è protetta.
  2. 2
    Ruota la chiave di accensione in posizione "on". Con questo movimento non necessariamente avvii il motore; se ci provi, potresti infatti accorgerti che è impossibile accenderlo.[3]
  3. 3
    Sposta la levetta dell'interruttore o premi il tasto per attivare il bypass di servizio. A questo punto, l'allarme dovrebbe essere disattivato.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con la Batteria

  1. 1
    Localizza la batteria. Si trova in genere sotto il cofano o nel bagagliaio; su alcuni modelli può anche essere montata in altri punti, ad esempio sotto i sedili posteriori.
  2. 2
    Scollega il cavo di messa a terra. Questa operazione priva tutto il veicolo dell'elettricità; il cavo di messa a terra è fissato al polo negativo della batteria ed è solitamente nero.
  3. 3
    Chiudi a chiave e manualmente tutte le portiere. Chiudi quelle dei passeggeri dall'interno dell'abitacolo e quella del conducente dall'esterno usando la chiave (non puoi usare il telecomando).
  4. 4
    Apri il cofano. Questo passaggio è necessario solo se la batteria si trova nel vano motore.
  5. 5
    Individua il sensore di posizione del cofano. Devi tenerlo abbassato quando colleghi la batteria, ma ricorda che alcuni sistemi d'allarme non ne sono dotati. Il sensore assomiglia a un interruttore a stantuffo rivolto verso l'alto; viene premuto dal cofano quando questo è chiuso, "informando" l'allarme che nessuno sta cercando di forzare il vano motore. Lo stantuffo è solitamente protetto da una guaina di gomma.
    • Se la batteria non si trova sotto il cofano, non è necessario aprirlo e premere manualmente il sensore di posizione; ti basta chiudere il vano motore.
  6. 6
    Collega nuovamente il cavo di messa a terra alla batteria. In questo modo, fornisci elettricità a tutto il veicolo mentre le portiere e il bagagliaio sono chiusi e il sensore di posizione del cofano è premuto. Questa configurazione dovrebbe "comunicare" all'impianto di allarme che non c'è alcun tentativo di intrusione e permettere di resettare il sistema.
    • Se tutto procede come dovrebbe, i fanali smettono di lampeggiare e il clacson di suonare.
    • A questo punto puoi avviare il motore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Approccio Attendista

  1. 1
    Siediti sul sedile del conducente. Sii paziente, l'allarme dovrebbe spegnersi da solo.
  2. 2
    Attendi che il sistema si disattivi. A questo punto, è resettato, inserito ma non attivato.
  3. 3
    Ruota la chiave in posizione "on". Così facendo, disattivi il sistema antifurto resettandolo in maniera efficace.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di collegare nuovamente la batteria, verifica che sia chiuso anche il bagagliaio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando connetti e sconnetti la batteria; non permettere mai che un materiale conduttore tocchi contemporaneamente entrambi i poli.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Ottenere un Controllo VIN Completamente GratuitoOttenere un Controllo VIN Completamente Gratuito
Controllare le Specifiche Tecniche di un'Auto Tramite il Numero di TelaioControllare le Specifiche Tecniche di un'Auto Tramite il Numero di Telaio
Disattivare l'Antifurto di un'Automobile che non Vuole Smettere di SuonareDisattivare l'Antifurto di un'Automobile che non Vuole Smettere di Suonare
Regolare il Sedile per Avere la Giusta Posizione di GuidaRegolare il Sedile per Avere la Giusta Posizione di Guida
Disattivare l'Allarme delle Cinture di SicurezzaDisattivare l'Allarme delle Cinture di Sicurezza
Rimuovere i Bulloni AntifurtoRimuovere i Bulloni Antifurto
Rimuovere un CD Incastrato dall'AutoradioRimuovere un CD Incastrato dall'Autoradio
Generare un Ritorno di Fiamma dal Tubo di Scarico di un'AutomobileGenerare un Ritorno di Fiamma dal Tubo di Scarico di un'Automobile
Capire se le Casse della Tua Auto Sono RotteCapire se le Casse della Tua Auto Sono Rotte
Recuperare le Chiavi Chiuse Dentro l'Auto
Far Partire un'Automobile a SpintaFar Partire un'Automobile a Spinta
Pulire le Fasce Elastiche dei PistoniPulire le Fasce Elastiche dei Pistoni
Pulire i Fari di un Veicolo con il DentifricioPulire i Fari di un Veicolo con il Dentifricio
Scendere da un'Automobile Senza Subire uno Shock ElettrostaticoScendere da un'Automobile Senza Subire uno Shock Elettrostatico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 714 volte
Categorie: Automobili
Questa pagina è stata letta 11 714 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità