Questo articolo è stato co-redatto da Moe Draper. Moe Draper è uno specialista della cura e della riparazione delle scarpe, titolare di Detroit Shoe Shine and Shoe Repair. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in lucidatura di scarpe, restauro di pelletteria di alta qualità e servizi di riparazione generali per calzature. Moe e il suo staff hanno più di 30 anni di esperienza e la loro dedizione gli ha permesso di ottenere oltre 600 recensioni su Google, con un punteggio di 5 stelle.
Questo articolo è stato visualizzato 42 009 volte
Se le tue scarpe di cuoio si sono allargate troppo per l'uso o se le nuove scarpe in pelle sono troppo grandi, puoi valutare di restringerle. Il processo non è difficile, ma sii consapevole che la scarpa può rovinarsi se viene trattata in modo non adeguato e che in ogni caso difficilmente riuscirai a ridurla più di mezza taglia.
Passaggi
-
1Sii cauto quando applichi questo metodo. L'acqua ha la capacità di danneggiare la pelle e, se ne usi troppa, le scarpe possono diventare rigide, macchiarsi o persino rompersi. Eventualmente puoi applicare un prodotto protettivo specifico per pelli sulla superficie che vuoi trattare, ma sappi che questo può rendere la scarpa più resistente al trattamento con l’acqua.
- Se applichi un prodotto protettivo, lascialo asciugare completamente prima di continuare.
-
2Inumidisci i lati o la parte superiore della scarpa. Concentrati sulla zona della scarpa che è troppo grande, come i lati o la punta. Usa un piccolo flacone spray pieno di acqua o immergi le dita in acqua e strofina la zona che vuoi restringere. Assicurati che quest'area sia sufficientemente umida, ma evita che l’acqua raggiunga altre parti, soprattutto la suola o la soletta.
-
3Asciuga le scarpe al sole, se possibile. Sebbene la luce del sole richieda probabilmente più tempo rispetto ad altri metodi di essiccazione, questo processo più lento riduce la possibilità di danni dovuti al calore. Se vuoi restringere le scarpe in una giornata soleggiata, mettile all’aperto o accanto a un davanzale in pieno sole e controllale dopo qualche ora per vedere se sono asciutte.
-
4Asciugale con un asciugacapelli, se necessario. Se la luce solare e le temperature del momento non sono adatte per asciugare le scarpe all’aperto, usa un phon. Imposta la temperatura più bassa e tieni l’elettrodomestico ad almeno 15 cm dalla scarpa per evitare di danneggiarla o bruciarla.
-
5Usa altre fonti di calore come ultima risorsa. Il movimento a culla di un'asciugatrice può danneggiare le scarpe, anche se alcuni di questi elettrodomestici possono prevedere un accessorio specifico per le calzature. Appoggiare le scarpe di fronte a un camino o a un forno può provocare dei danni alle parti che non sono bagnate. Se questo è l'unico metodo che hai a disposizione, assicurati almeno di tenerle a una distanza adeguata affinché non si scottino.
-
6Aggiungi altra acqua e calore, se necessario. Puoi apportare piccoli aggiustamenti e regolazioni con questo metodo, in base allo spessore e al tipo di pelle. Se le scarpe sono ancora troppo grandi, prova ad applicare acqua una seconda o terza volta, quindi riscaldale nello stesso modo per ridurle ulteriormente.
- In combinazione a questo metodo, puoi provare quello dell’elastico descritto nella prossima sezione.
-
7Una volta asciutte, tratta le scarpe in pelle con un balsamo. Il trattamento con l’acqua e il calore può averle screpolate o irrigidite. Un balsamo specifico per cuoio dovrebbe contribuire a ridurre questo aspetto e prevenire ulteriori danni. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere dei risultati più efficaci. Se non sono riportate delle indicazioni d'uso, strofina la scarpa con un panno pulito e lasciala asciugare senza sottoporla ad altri trattamenti termici.
- Alcuni balsami sono indicati solo per determinati tipi di pelle. Se non conosci il materiale delle tue calzature, chiedi a un commesso del negozio di scarpe di aiutarti a individuarlo oppure procurati un balsamo generico per pelli.
Pubblicità
-
1Metti in atto questo metodo se le scarpe sono sottili e il piede scivola fuori. È una soluzione più efficace per le calzature in cuoio sottile, in quanto su un materiale spesso è più difficile da eseguire. Con questo rimedio otterrai delle scarpe più strette che si sfileranno con maggiore difficoltà, ma se sono troppo lunghe per te, devi usare il metodo dell’acqua.
- Se le scarpe sono troppo grandi, prova ad attuare entrambi i metodi per ottenere risultati ancora migliori. Prova per primo il metodo dell’acqua così da avere un’idea di quanto deve essere stretta la fascia elastica.
-
2Taglia un pezzo di elastico per indumenti. Puoi trovare queste fasce elastiche nei negozi di merceria oppure online. È sufficiente un pezzo lungo pochi centimetri. Se preferisci, tagliane un pezzo più grande in modo da maneggiarlo con maggiore facilità e poi eliminane l’eccesso, una volta cucito sulla scarpa.
-
3Fissa l’elastico sul tallone della scarpa. Tiralo da un lato all’altro della scarpa, all’interno, a livello del tallone; utilizzando delle spille di sicurezza o delle forcine tienilo bloccato su entrambi i lati. Potrebbe risultare più facile fissarlo prima a un lato e poi estenderlo verso l'altro lato del tallone e appuntarne l’estremità.
- Assicurati che la fascia possa essere spinta indietro contro il tallone della scarpa in modo da poterla cucire. Se è troppo stretta e c’è uno spazio tra il tallone e la fascia stessa che non può essere colmato con tocco leggero, sblocca l’elastico e fissalo leggermente più indietro per allentarlo.
-
4Cuci l’elastico sulla scarpa. Usa ago e filo per cucire la fascia e infine annoda il filo a lavoro ultimato. Se vuoi delle istruzioni più dettagliate, leggi questo articolo. Togli i fermagli, una volta fissato l’elastico.
- Un ago ricurvo può essere più facile da usare.
-
5Provati le scarpe. La fascia dovrebbe avere “accorciato” la scarpa, ora dovresti sentirla più stretta intorno al tallone e dovrebbe impedire al piede di scivolare. Se la scarpa è ancora troppo lunga o troppo larga sopra il piede, valuta di mettere della carta velina in punta per riempirla o di inserire una soletta per fare spessore.Pubblicità
-
1Riempi la punta con carta velina. Se la scarpa è troppo grande in punta, un piccolo cartoccio di carta velina è in grado di impedire al piede di sfilarsi. Sono adatti anche del tessuto o della carta di giornale, ma dovrai camminare in casa per almeno un’ora per essere certo che non ti facciano male i piedi prima di uscire di casa.
-
2Aggiungi una soletta più spessa. Se lo spazio tra il dorso del piede e la tomaia è eccessivo, allora potresti ottenere dei buoni risultati con l’utilizzo di una soletta. Puoi acquistarla nei negozi di calzature e in ortopedia; in alternativa toglila da un altro paio di scarpe. Si tratta di sottopiedi in schiuma espansa o in gomma che possono essere ritagliati con normali forbici a misura della tua scarpa.
- Per prima cosa togli la soletta originale delle scarpe, se presente. Questa è solitamente in materiale sottile e la puoi estrarre tirandola dalla zona del tallone. Se ha l’impressione che sia incollata alla base, lasciala dov’è.
-
3Trova un calzolaio vicino a casa. Un professionista della riparazione delle scarpe ha tutta l’esperienza necessaria per ridurre le dimensioni delle calzature in pelle. Valuta di richiedere un preventivo a diversi calzolai, dato che alcuni potrebbero essere ben più costosi di altri.
-
4Rivolgiti alla lavanderia se non sei in grado di trovare un calzolaio. Il personale della lavasecco è abituato a trattare diversi tipi di materiali, tra cui il cuoio, e potrebbe sapere come restringere le scarpe. Tuttavia, restringere le calzature è proprio quello che le lavanderie evitano di fare; un calzolaio dovrebbe essere decisamente più esperto.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Metodo dell’Acqua:
- Prodotto protettivo per la pelle
- Balsamo per il cuoio
- Acqua pulita
- Luce solare o asciugacapelli
Metodo della Fascia Elastica:
- Elastico
- Ago (meglio se curvo)