X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 842 volte
Alcuni cuccioli neonati non sono in grado di iniziare a respirare da soli subito dopo il parto; tuttavia, in molti casi puoi eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP) per riportare in vita la creatura.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Analisi Iniziale
-
1Controlla il cucciolo. Se non inizia a guaire subito dopo la nascita, è molto probabile che non stia respirando. Quelli che hanno difficoltà a respirare o che non iniziano entro pochi secondi dalla nascita hanno bisogno di una procedura d'emergenza di RCP.
- I cuccioli che nascono con parto podalico hanno maggiori probabilità di subire danni al muso rispetto a quelli che vengono alla luce normalmente. Non appena ti accorgi che la nascita sta avvenendo in questo modo, devi essere preparato per controllare la respirazione ed eventualmente eseguire una RCP se necessario.
- Tuttavia, anche in caso di parto cefalico i cuccioli potrebbero non iniziare a respirare subito; qualsiasi creatura che non respira nell'arco di pochi secondi dalla nascita deve essere sottoposta a una procedura di rianimazione d'emergenza.
- Se apre la bocca sussultando senza emettere alcun verso tipico, è probabile che abbia inalato del fluido amniotico e che stia soffocando. In altri termini, un cucciolo che non manifesta alcun segno di vita probabilmente non respira e potrebbe o meno avere polso. Può essere piuttosto difficile salvare un neonato da un arresto cardiaco completo, ma devi continuare a tentare, perché c'è comunque qualche possibilità.
- A questo punto, devi solo capire se ha smesso o meno di respirare; non preoccuparti di quanto possa sembrare inanimato in generale e concentrati per liberare le vie aeree prima di controllare il battito cardiaco.
-
2Ordina a un'altra persona di chiamare il veterinario. Dovresti coinvolgere un altro individuo affinché contatti il medico o un pronto soccorso veterinario mentre procedi con la RCP.
- Il veterinario dovrebbe essere in grado di guidarti in maniera più accurata durante la rianimazione, dovrebbe anche dirti per quanto tempo devi insistere in base alle circostanze specifiche.
- Se sei da solo, esegui la RCP prima di telefonare al veterinario; una volta che la creatura inizia a respirare, puoi chiamarlo per farti dare dei consigli su come continuare le cure.
-
3Inizia la procedura di emergenza. In molti casi, è necessario procedere con la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco per salvare il cucciolo.
- Dovresti iniziare con il trattamento respiratorio seguito dalla stimolazione cardiaca; fai in modo di alternare le due procedure finché le condizioni del neonato non si stabilizzano.
- Se il suo cuore non batte affatto, devi tentare di farlo ripartire; se il polso è presente ma è lento o debole, è sufficiente stimolare il cucciolo nel tentativo di far lavorare il cuore.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Respirazione Artificiale di Emergenza
-
1Libera le vie aeree sfruttando la forza di gravità. Afferra delicatamente la testa del cucciolo e dirigila verso il basso per 5-10 secondi in modo che la gravità faccia uscire il liquido amniotico e/o il muco da bocca, gola e polmoni.
- È possibile a volte usare la forza centrifuga per lo stesso scopo, ma dovresti chiedere al veterinario di mostrarti la procedura corretta prima di tentare questa manovra. Devi sostenere il cucciolo dalla testa e dal collo in maniera davvero molto sicura mentre lo scuoti leggermente verso il basso e tra le gambe; evita movimenti a scatti e rallenta in maniera graduale quando ti fermi.[1]
-
2Rimuovi i liquidi usando una siringa a bulbo. Mentre tieni la testa del neonato piegata verso il basso, usa uno di questi strumenti per aspirare i liquidi dalla bocca.
- Strizza la siringa per espellere l'aria dall'interno prima di inserirla nella bocca del cucciolo; se lo fai dopo, rischi di spingere i liquidi ancora più in profondità nei polmoni.[2]
- Inserisci la punta dell'accessorio nella sua bocca; dovrebbe arrivare fino all'inizio della gola, ma non esagerare altrimenti potresti causare danni alle vie aeree.
- Una volta posizionata la siringa, rilascia gradualmente il bulbo che hai tenuto schiacciato finora; la forza di suzione dovrebbe aspirare i liquidi presenti in bocca e in gola, che entrano in questo modo nello strumento.
- Togli l'accessorio dalla sua bocca e schiaccialo ancora per espellere liquidi e aria; ripeti la procedura altre 2-3 volte o finché non escono più liquidi.
-
3Soffia nel suo naso e bocca. Procedi delicatamente due o tre volte per riempirgli i polmoni d'aria.
- Metti la tua bocca in una posizione tale da sigillarla attorno alle sue vie aeree; in alternativa, puoi tenergli la bocca chiusa con la mano appoggiando la tua bocca sul suo naso.
- Soffia delicatamente dell'aria per brevi periodi; evita respiri troppo profondi perché potresti danneggiargli i polmoni.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Massaggio Cardiaco d'Emergenza
-
1Controlla il battito cardiaco. Dopo aver eseguito la respirazione artificiale iniziale, osservagli il torace per capire se il cuore batte.
- Appoggia le dita sul suo petto; se il cuore lavora in modo deciso, dovrebbe essere facile percepirlo senza bisogno di altri strumenti.
- Tuttavia, potrebbe essere necessario usare uno stetoscopio per riconoscere la differenza tra un battito cardiaco debole e la completa assenza di polso. Se hai questo strumento, appoggialo sul petto della creatura e resta in ascolto per alcuni secondi.
- Un cucciolo neonato sano e normale dovrebbe avere una frequenza cardiaca compresa tra 120 e 180 bpm.
-
2Comprimigli il torace. Se il cuore non batte affatto, devi eseguire alcune delicate compressioni toraciche.[3]
- Metti pollice e indice attorno al suo petto, appena dietro il "gomito" del cucciolo; questa è la zona in cui più o meno si trova il muscolo cardiaco.
- Schiaccia o comprimi velocemente il petto una o due volte per stimolare il cuore.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Trattamenti Successivi
-
1Ripeti le procedure di rianimazione polmonare e cardiaca, se necessario. Devi alternare la respirazione bocca a bocca con le compressioni toraciche finché il cucciolo non dà segni di vita.
- Fornisci due-quattro soffi d'aria ogni 15-20 secondi.
- Continua a comprimergli delicatamente il petto tra un soffio e l'altro.
- Monitora il cucciolo ogni minuto per capire se ha ripreso a respirare da solo; verifica inoltre il battito cardiaco con la stessa frequenza.
-
2Stimola il neonato una volta che il cuore riprende a battere. Non appena comincia a battere in autonomia, interrompi le compressioni toraciche e concentrati sulle stimolazioni.[4]
- Con una pressione delicata e leggera, strofina vigorosamente il cucciolo con un asciugamano.
- Giralo delicatamente diverse volte nelle mani.
- Afferralo anche dalla collottola più volte.
- Durante queste stimolazioni, devi anche garantirgli varie inalazioni d'aria ogni 20-30 secondi per attivare i polmoni.
-
3Sappi per quanto tempo procedere. Una volta che il cuore inizia a battere, dovresti continuare a stimolare la creatura per almeno 20 minuti.
- La maggior parte dei neonati che vengono rianimati con la RCP d'emergenza si stabilizza solitamente entro questo periodo.
- Tuttavia, se il cuore non inizia a battere entro 5 minuti dal trattamento, è poco probabile che l'animale sopravviva.
-
4Monitoralo attentamente. Tutti i cuccioli neonati devono essere tenuti in osservazione per diversi giorni, ma questo è ancora più importante se è stato necessario provvedere alla rianimazione subito dopo il parto.
- Una delle cose più importanti da fare è tenere il piccolo al caldo. I cuccioli che si raffreddano durante la prima settimana di vita possono indebolirsi facilmente con il passare del tempo. Mettigli accanto una borsa dell'acqua calda, uno scaldino elettrico, delle lampade riscaldanti e molte coperte calde nel tentativo di tenere la cuccia a una temperatura minima costante di 30 °C.
- È anche fortemente consigliato fornire delle cure veterinarie professionali. Se non hai ancora chiamato il medico, devi contattarlo una volta che la madre ha partorito tutta la cucciolata; informalo che è stato necessario rianimare qualche cucciolo e attieniti alle sue istruzioni per le cure successive.
Pubblicità
Avvertenze
- La morte dei cuccioli neonati può essere causata dalla brucellosi e da altre malattie, molte delle quali possono essere trasmesse alle persone durante la RCP, soprattutto nel momento della respirazione artificiale.
- Muoviti con molta cautela ma rapidamente; le probabilità di successo nel rianimare un cucciolo morente si riducono gradatamente con il passare del tempo.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Siringa a bulbo
- Stetoscopio
- Borsa dell'acqua calda, scaldino elettrico, lampade riscaldanti e coperte
Riferimenti
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità