Scarica PDF Scarica PDF

Il correttore liquido (detto anche "bianchetto" o "scolorina") serve a "sbianchettare" l'inchiostro in caso di errori su carta. Se non viene usato o viene lasciato aperto, il liquido si secca. Un buon metodo per prolungare la durata di questo tipo di prodotti è quello di "reidratarli".

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riattivare il Correttore Liquido in Boccetta

  1. 1
    Aggiungi un po' d'acqua. Aggiungi dell'acqua o del diluente specifico al liquido ormai secco. Chiudi la boccetta e agitala.
  2. 2
    Prova a usare del solvente per unghie senza acetone. Apri la boccetta di bianchetto. Con l'aiuto di un contagocce, versa nella boccetta tre gocce di solvente per unghie senza acetone. Chiudi la boccetta e agitala per mischiare il tutto. Riaprila e prova a usare il bianchetto.
    • Se il liquido è ancora troppo denso, aggiungi altre due gocce di solvente per unghie.
  3. 3
    Prova a usare un diluente specifico. Puoi trovarlo in cartoleria. Con l'aiuto di un contagocce, versa nella boccetta di bianchetto tre gocce di diluente. Chiudi la boccetta e agitala per mischiare il tutto. Prova il bianchetto su un foglio di carta.
    • Se è ancora troppo denso, aggiungi altre due gocce di diluente. Accertati di aver chiuso la boccetta e di averla agitata prima di fare un'altra prova.
    • Sull'etichetta il prodotto può essere definito in modi diversi, come "diluente per correttore liquido", "diluente per bianchetto" e così via.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riattivare il Correttore Liquido a Penna

  1. 1
    Controlla prima la punta. A volte il problema può essere causato semplicemente da un sottile strato di liquido che si è seccato all'esterno, mentre quello che si trova all'interno della penna è ancora utilizzabile.
  2. 2
    Prova a grattare via il liquido secco dalla punta. Se del liquido si è seccato sulla punta ostruendola, grattalo via delicatamente con l'unghia. Può capitare che un sottile strato di correttore secco sulla punta impedisca la fuoriuscita del liquido.
  3. 3
    Agita la penna e prova a usarla. Questa operazione aiuterà a rimuovere eventuali grumi all'interno. Dopo aver agitato per bene la penna, prova a scarabocchiare qualcosa per controllare se il liquido fuoriesce.
  4. 4
    Se il grumo è dentro la penna, sarà necessario smontarla. Questo potrebbe significare dover rimuovere la parte superiore o quella inferiore della penna, a seconda di com'è fatta. Per rimuovere il grumo usa qualcosa di lungo e sottile, come un ferro da maglia o una bacchetta.
  5. 5
    Valuta la possibilità di diluire il liquido direttamente all'interno della penna. Puoi usare qualche goccia d'acqua o di solvente per unghie senza acetone.
  6. 6
    Rabbocca il liquido secco con uno nuovo. Se quasi tutto il correttore all'interno della penna si è seccato e non riesci a reidratarlo, puoi provare a rabboccarlo con del liquido nuovo. Procurati del bianchetto in boccetta e versane un po' all'interno della penna.
  7. 7
    Riassembla la penna e agitala. Se necessario, salda le parti che non stanno unite con dell'attaccatutto.
  8. 8
    Impara cosa fare se la sfera è semplicemente bloccata. A volte, il correttore a penna non scrive per il semplice fatto che la sfera all'interno della punta è bloccata. Puoi sbloccarla in due modi:
    • Disegna dei cerchi con il correttore a penna in una ciotolina contenente olio d'oliva o dell'olio per bambini.
    • Immergi la punta in acqua calda per circa 10 minuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Evitare che il Correttore Liquido si Secchi

  1. 1
    Chiudi la boccetta quando non la usi. Se entra dell'aria, il liquido si indurisce e si secca. Più lasci aperta la boccetta, più il liquido diventa denso.
  2. 2
    Chiudi il tappo del correttore liquido a penna. Anche se il liquido si trova dentro la penna, è consigliabile chiuderla con il tappo. Questo eviterà non solo fuoriuscite di liquido, ma anche che la punta si secchi troppo velocemente. Se il liquido si secca sulla punta, la penna potrebbe smettere di funzionare.
  3. 3
    Pulisci la parte interna del collo della boccetta con del solvente per unghie. Di tanto in tanto, apri la boccetta di bianchetto e pulisci la parte del collo dove ci sono le filettature. Piega un foglio di carta assorbente, bagnalo con del solvente per unghie e passalo sopra il collo della boccetta. Così facendo, rimuoverai il liquido in eccesso che si è seccato. Questo farà sì che il tappo rimanga ben chiuso e che non entri l'aria.
  4. 4
    Di tanto in tanto, pulisci la punta del correttore liquido a penna. Scarabocchia con la penna su un foglio di carta. Se noti che del liquido sta cominciando a seccarsi sulla sfera, puoi grattarlo via con l'unghia. Questo farà sì che la penna funzioni senza intoppi.
  5. 5
    Conserva il correttore a penna in posizione verticale. La punta deve essere rivolta verso l'alto. Se lo tieni in posizione orizzontale o con la punta rivolta verso il basso, il liquido può defluire nella punta e seccarsi.
  6. 6
    Conserva il bianchetto in un luogo fresco e asciutto. Mantienilo lontano dalla luce del sole e da fonti di calore; in caso contrario, il liquido rischia di indurirsi e seccarsi.
    Pubblicità

Avvertenze

  • A volte, un bianchetto secco non è più recuperabile. Se si è completamente seccato, potrebbe essere necessario acquistarne uno nuovo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 701 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 26 701 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità