Questo articolo è stato co-redatto da Scott St Gelais. Scott St Gelais è un consulente informatico e titolare del centro assistenza Geeks in Phoenix, Arizona. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in assistenza e riparazione di computer, sviluppo, grafica e creazione di siti web. Si è diplomato come tecnico all'High Tech Institute e ha ottenuto il certificato IT Support Professional di Google. Geeks in Phoenix è membro del Microsoft Partner Network e Intel Technology Provider Gold Partner.
Questo articolo è stato visualizzato 6 481 volte
È possibile riavviare normalmente un computer dotato di sistema operativo Windows 7 accedendo al menu "Start", premendo il pulsante a forma di freccia posto accanto alla voce Arresta il sistema e scegliendo l'opzione Riavvia il sistema. Se hai la necessità di individuare la causa di un problema, tieni premuto il tasto funzione F8 mentre il computer è in fase di avvio per poter avere accesso al menu di avvio avanzato.
Passaggi
Riavviare Windows 7
-
1Accedi al menu "Start" cliccando il relativo pulsante. È caratterizzato dal logo di Windows ed è posizionato nell'angolo inferiore sinistro del desktop.
- In alternativa, puoi premere il tasto ⊞ Win della tastiera per avere accesso immediato al menu "Start" senza bisogno di usare il mouse.
-
2Premi il pulsante a forma di freccia > posto sulla destra della voce Arresta il sistema.
- Puoi avere accesso a questo menu anche senza usare il mouse, semplicemente premendo in successione la freccia direzionale destra della tastiera per due volte e il tasto Invio.
-
3Scegli l'opzione Riavvia il sistema. Il computer verrà riavviato automaticamente.[1]
- Per selezionare l'opzione indicata senza usare il mouse basta premere il tasto R della tastiera mentre il menu a tendina con le opzioni di arresto e riavvio è visibile sullo schermo.
- Se sono attivi programmi o applicazioni che stanno impedendo il riavvio automatico di Windows, premi il pulsante Riavvia comunque.
Pubblicità
Usare il Menu Opzioni Avanzate di Avvio
-
1Rimuovi qualunque supporto ottico presente all'interno del computer. Si tratta di dischi floppy, CD e DVD.
- Se il computer è impostato per effettuare la procedura di avvio anche da periferiche di memoria USB, dovrai scollegare anche qualunque disco rigido esterno o chiavetta USB attualmente collegati al sistema.
-
2Arresta il computer. Se lo desideri, puoi anche semplicemente riavviare il sistema.
-
3Avvia il computer. Se hai scelto di riavviare il sistema, puoi saltare questo passaggio.
-
4Tieni premuto il tasto funzione F8 mentre il computer è in fase di avvio.
- In questo modo avrai accesso al menu "Opzioni di avvio avanzate".
-
5Usa le frecce direzionali della tastiera per selezionare una delle opzioni di avvio disponibili. Dovresti avere a disposizione una combinazione di opzioni simile alla seguente:[2]
- Modalità provvisoria con rete - la modalità provvisoria è utile per risolvere i problemi che possono verificarsi durante l'utilizzo di un computer, dato che avvia il sistema caricando esclusivamente il sistema operativo e il numero minimo di driver (in questo caso anche quello della scheda di rete) escludendo tutto il software non necessario;
- Modalità provvisoria con prompt dei comandi - in questo caso il sistema verrà avviato offrendo all'utente esclusivamente la possibilità di usare il prompt dei comandi anziché l'interfaccia grafica di Windows. Normalmente questa modalità viene usata solo dagli utenti più esperti;
- Abilita registrazione avvio - questa opzione crea un file di testo denominato "ntbtlog.txt" in cui viene memorizzato tutto ciò che accade durante l'avvio del sistema e che può essere utilizzato per risolvere i problemi che possono impedire al computer di avviarsi normalmente. Anche questa modalità di avvio è pensata per gli utenti più esperti;
- Abilita video a bassa risoluzione - in questo caso Windows viene avviato usando il driver della scheda video standard e le impostazioni di refresh e risoluzione predefiniti. Si tratta di una modalità di avvio ideale per risolvere le problematiche legate a impostazioni video errate o correlate con la scheda grafica;
- Ultima configurazione valida nota (avanzata) - se sei alle prese con dei problemi di avvio o di instabilità del sistema operativo, questa modalità avvierà il computer utilizzando l'ultima configurazione dei driver e del registro di sistema che ha garantito il normale funzionamento del dispositivo;
- Modalità di debug - in questo caso Windows verrà avviato in una modalità avanzata per la risoluzione dei problemi, che mette a disposizione strumenti di diagnostica dedicati ai professionisti del settore;
- Disabilita riavvio automatico in caso di errore di sistema - questa opzione impedisce che Windows venga riavviato automaticamente nel caso in cui un errore di sistema ne abbia impedito il normale avvio (per esempio a causa di una schermata blu di errore). Questa modalità di avvio è utile quando il computer non riesce a completare la fase di avvio e continua a tentare di riavviarsi;
- Disabilita imposizione firma driver - questa modalità di avvio permette il caricamento di driver non certificati che sono stati installati durante il normale utilizzo del sistema. È bene usare questa opzione solo ed esclusivamente quando si è certi che i driver di terze parti installati nel computer provengano da fonti sicure ed affidabili;
- Avvia Windows normalmente - questa opzione procederà all'avvio del sistema operativo senza alcuna modifica o restrizione di sorta;
-
6Premi il tasto Invio. Il computer verrà avviato utilizzando la modalità di Windows 7 selezionata.Pubblicità
Consigli
- Se il computer è bloccato o non riesce ad avviarsi normalmente, puoi effettuare lo spegnimento forzato del sistema tenendo premuto il tasto Power di accensione per alcuni secondi. In questo modo il sistema verrà arrestato in modo forzato e potrà quindi essere riavviato normalmente premendo nuovamente il pulsante Power.