wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 685 volte
Ti sei mai chiesto di che colore sono o come si chiamano i mantelli dei cavalli, magari vedendone uno in televisione che ti ha colpito per la bellezza o la particolarità? Alcuni colori sono conosciuti e facili, ma ce ne sono altri più difficili. Ecco un modo facile per riconoscere e definire il mantello di un cavallo.
Passaggi
-
1Impara alcuni termini di base:
- Orecchie, la parte inferiore delle zampe, la criniera e la coda.
- Criniera: sono i lunghi crini che crescono lungo il collo del cavallo, dallo spazio tra le orecchie fino al garrese (la base del collo prima della groppa).
- Coda: i lunghi crini che crescono a partire dall'osso sacro.
- Macchie bianche nella parte inferiore delle zampe, dette balzane. Includono ad esempio la traccia di balzana (molto vicina allo zoccolo), la piccola balzana (estesa fino al nodello), balzana calzata (fino allo stinco), balzana alto-calzata (oltre la metà dello stinco).
- Macchie bianche alla testa (marcature). Si trovano su testa e fronte e includono:
- Stella (macchia sulla fronte)
- Fiore in fronte (una stella appena accennata)
- Bevente in bianco (una o entrambe le labbra macchiate di bianco)
- Stella prolungata (quando la stella si prolunga giù fino al naso)
- Lista (una striscia più o meno larga sul dorso del naso per la lunghezza)
- Mascherina (quando stella e lista si estendono a occupare tutta la faccia o metà di essa inclusi gli occhi)
- Colore degli occhi. I cavalli possono avere occhi blu, marrone, verdi, nocciola, dorati e rossi.
- Altre caratteristiche importanti del colore di un cavallo: macchie, mantello predominante e di base, zebrature.
-
2All'interno di ciascuna categoria ci sono variazioni e mescolanze. Ecco alcuni dei mantelli principali:
- Baio: un mantello composto, peli rossicci sul corpo e neri alle estremità, crini neri. Ci sono vari tipi di baio: chiaro (colore sbiadito), dorato (con riflessi dorati), bruno (quasi nero), castagno (colore castagna), oscuro (rosso brunastro).
- Sauro: mantello dal giallo al rosso, con criniera e coda dello stesso colore del corpo. Può essere chiaro (rosso tendente al giallo), dorato (color oro), scuro (tinta carica), bruciato (colore caffè tostato), ciliegio o deciso (colore ciliegia matura).
- Morello: i peli sono solo neri. Estremità nere (a parte eventuali macchie bianche come stelle o balzane), criniera e coda nere. Può essere deciso (uniforme), maltinto (tendente al rossastro), corvino (intenso e lucente).
- Grigio: sembra bianco ma non lo è. La pelle è scura e ha pigmentazione scura attorno agli occhi, alle orecchie e al naso. Questi cavalli nascono di un altro colore e cambiano il mantello crescendo.
- Pomellato: mantello grigio con chiazzature di peli bianchi rotonde e precise. Può essere grigio con chiazze più chiare o più scure.
- Grigio ferro: grigio scuro con punte più scure, senza chiazze.
- Trotino: un grigio cosparso di macchiette rossicce. Sembra che abbia puntini neri, marroni o rossi. Criniera e coda solitamente grigie o bianche.
- Palomino: non deve avere più del 20% di peli neri. Di solito ha la criniera e la coda di un colore più chiaro del corpo, ma può anche essere dello stesso colore, che varia dal crema a quasi marrone cioccolato.
- Albino: il vero mantello bianco è nei cavalli con pelle rosea e peli bianchi dovuti all'assenza di pigmento nella pelle e nel pelo; gli occhi sono azzurri o marroni.
- Roano: peli bianchi, rossi e neri. Chiaro (predomina il bianco), carico (predomina il nero), vinoso (predomina il rosso). Criniera e coda sono nere.
- Pinto: presenta pezzature irregolari con molte varianti, ma i tipi-base sono il tobiano (fondo bianco con pezzature di colore diverso) e l'overo (pezzature bianche su fondo di altro colore).
- Appaloosa: i mantelli sono diversi, in base al tipo di macchie, e non ci sono due cavalli uguali. Fiocco di neve, leopardo, coperta macchiata, marezzato, brina. Hanno la sclera (il bianco dell'occhio) molto evidente e gli zoccoli presentano striature verticali bianche e nere.
-
3Impara questa lista! La prossima volta che vedi un cavallo, prendi nota delle marcature e delle caratteristiche che possono aiutarti a definirne il mantello, e confronta i tuoi appunti con questa lista.Pubblicità
Consigli
- Un cavallo può presentare una sfumatura o un colore diverso quando perde il pelo o quando il pelo ricresce; quando il cavallo invecchia, il mantello può diventare più chiaro.
- Il sole schiarisce il mantello, per cui un cavallo può sembrare più chiaro in estate, anche se alcuni mantelli si rovinano e diventano più scuri.
- Il mantello invernale, più folto, a volte tende a diventare grigiastro.
Avvertenze
- Le persone possono essere molto bizzarre riguardo il mantello dei cavalli...
- Il mantello di un cavallo può ingrigire a causa dell'età, del tipo di alimentazione, di una ferita e di come è stata curata.
- A volte è meglio scegliere un cavallo per il carattere, non per il colore del mantello. Nessuno vuole un cavallo bello da vedere ma indisciplinato!