Scarica PDF Scarica PDF

È importante riconoscere un'infestazione da pidocchi. Si tratta di insetti marroni o grigiastri che vivono sul cuoio capelluto e si nutrono di sangue. Se avverti un prurito frequente e noti piccoli insetti neri nel lavandino quando ti lavi i capelli, contatta un medico.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Controlla la Presenza di Pidocchi o Uova in Testa

Scarica PDF
  1. 1
    Usa un pettine a denti stretti ideato appositamente per cercare i pidocchi vivi. Sono molto veloci ed evitano la luce, perciò ti servirà un pettine con denti molto stretti per trovarli.
    • Puoi esaminare la testa con i capelli sia asciutti, sia bagnati. In quest'ultimo caso, lavali con shampoo e balsamo, poi asciugali prima di pettinarli.
    • Per un controllo efficace con il pettine a denti stretti, segui questi passaggi:
      • Usa una spazzola normale per districare i capelli.
      • Usa un pettine a denti stretti iniziando a pettinarli dalla metà anteriore del cuoio capelluto.
      • Pettina i capelli dalla radice alle punte, controllando il pettine dopo ogni passata.
      • Ripeti il procedimento su tutta la testa.
    • Se hai i capelli molto spessi, conviene fare il controllo dopo averli lavati. Utilizza anche il balsamo oppure un cucchiaio di olio d'oliva per facilitare il passaggio del pettine tra i capelli.
  2. 2
    Cerca le uova alla radice dei capelli usando la stessa tecnica. Le uova non si spostano, perciò sarà più facile notarle. Fai attenzione alla zona dietro le orecchie e alla nuca.
  3. 3
    Usa una lente di ingrandimento per identificare i pidocchi. A volte, capita di confondere forfora e sporcizia per pidocchi.
  4. 4
    Se trovi i pidocchi o le uova, assicurati di utilizzare un trattamento per eliminarli. Segui questi passaggi:
    • Prova una lozione o uno shampoo anti-pidocchi da banco. Generalmente, il principio attivo contenuto è la permetrina all'1%. Applica il prodotto seguendo le indicazioni sulla confezione, aspetta dalle 8 alle 12 ore e poi cerca di nuovo i pidocchi.
    • Prova una lozione o uno shampoo anti-pidocchi su prescrizione. Nel caso in cui i prodotti da banco non funzionassero, rivolgiti al medico per uno shampoo specifico. Potrebbe contenere lo 0,5% di malatione. Generalmente, è necessario applicare il prodotto e lasciarlo agire sui capelli per 12 ore.
    • Assicurati che l'infestazione non si diffonda:
      • Lava immediatamente tutti i vestiti e la biancheria con acqua bollente.
      • Elimina i pidocchi o le uova caduti dalla testa della persona infestata
      • Non condividere i vestiti, soprattutto cappelli o accessori per la testa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Verifica i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    I pidocchi causano una sensazione di solletico o prurito in testa. Generalmente, è il sintomo più evidente. Gli esseri umani sono allergici alla saliva iniettata dai pidocchi (in ridottissime quantità) quando succhiano il sangue. Se avverti un prurito intenso sul cuoio capelluto, controlla la testa.
  2. 2
    Verifica la presenza di graffi sul cuoio capelluto. Li avrai causati quando ti gratti. I batteri presenti sul cuoio capelluto potrebbero infettare i graffi.
  3. 3
    Cerca piccole protuberanze sul cuoio capelluto. Sono causate dal morso dei pidocchi quando succhiano il sangue. Potrebbero infettarsi o formare delle crosticine.
    Pubblicità

Consigli

  • Non è sempre necessaria la prescrizione per i trattamenti anti-pidocchi. Generalmente, bastano i prodotti da banco.
  • I pidocchi adulti presentano una colorazione più scura se attaccano persone dai capelli scuri.
  • Prevenire è meglio che curare. Segui questi passaggi per evitare un'infestazione di pidocchi:
    • Passa l'aspirapolvere sui pavimenti e sull'arredamento, soprattutto negli ambienti in cui una persona con i pidocchi ha soggiornato o dormito. In ogni caso, è improbabile che si verifichi un nuovo contagio a causa di pidocchi o uova caduti dalla testa di qualcuno, dai vestiti o dai mobili.
    • Evita il contatto con tappeti, divani, letti, cuscini e peluche toccati da persone che avevano i pidocchi.
    • Non condividere i vestiti, come cappotti, divise sportive, elastici per capelli, cappelli, sciarpe o mollette.
    • Non usare insetticida spray o fumiganti, perché sono tossici se inalati o assorbiti dalla pelle. Non servono per tenere sotto controllo l'infestazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il prurito è una conseguenza dell'infestazione di pidocchi. Evita di danneggiare il cuoio capelluto grattandoti eccessivamente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Eliminare i Pidocchi NaturalmenteCome Eliminare i Pidocchi Naturalmente: quanto sono efficaci i rimedi naturali?
Liberarsi dai PidocchiLiberarsi dai Pidocchi
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 164 390 volte
Questa pagina è stata letta 164 390 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità