Scarica PDF Scarica PDF

La violenza su minori è una questione molto seria ed è estremamente importante quando si tratta di neonati perché non possono parlare della propria situazione, sono di conseguenza più indifesi e corrono rischi maggiori dei bambini in età scolastica. Se hai il sospetto che un bimbo sia vittima di violenze, impara a riconoscere questi segni rivelatori.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Segnali Comportamentali

  1. 1
    I bambini vittime di abusi potrebbero manifestare un’improvvisa paura di un luogo specifico, un genere (maschi-femmine) o una caratteristica fisica (donne con capelli lunghi, uomini con la barba…). Potrebbero piangere quando vengono lasciati all’asilo o sembrare a disagio ed elusivi intorno a persone che si dovrebbero prendere cura di loro e altri adulti. Per contro, potrebbero avere ancora più paura di essere abbandonati o di stare separati da un genitore in presenza di chi ha commesso abusi contro di loro. [1]
  2. 2
    Le vittime di abusi sessuali potrebbero aver paura di spogliarsi per fare il bagnetto o essere enormemente a disagio durante le visite mediche. Potrebbero anche mostrare segni di regressione, come un bambino che sa usare il bagno ma riprende a sporcarsi; si succhia il pollice; ha un’involuzione delle proprietà di linguaggio.
  3. 3
    I neonati potrebbero avere problemi a dormire e incubi più frequenti.
  4. 4
    Attenzione ad aumenti d’interesse verso la sessualità o a una conoscenza dei comportamenti sessuali inadatta all’età.
  5. 5
    I neonati vittime di violenze potrebbero avere difficoltà a giocare normalmente coi loro coetanei.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Segnali Emotivi

  1. 1
    Tieni d’occhio eventuali stranezze comportamentali improvvise e drastiche. Un bambino solitamente estroverso e determinato potrebbe diventare stranamente docile e passivo, mentre un bimbo tranquillo potrebbe assumere comportamenti esigenti e aggressivi. Il bimbo potrebbe diventare meno comunicativo o smettere di parlare del tutto, o mostrare difficoltà nel linguaggio, ad esempio balbettando.
  2. 2
    I neonati vittime di violenze potrebbero avere sintomi post-traumatici e prendersela con altri bambini, adulti o animali con insolita rabbia e aggressività.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Segnali Fisici

  1. 1
    Cerca segni esterni di abusi fisici come lividi, scottature, occhi neri, tagli, abrasioni e altri infortuni. È normale che i bambini si sbuccino le ginocchia, gli stinchi, i gomiti e la fronte mentre s’interfacciano con l’ambiente circostante – ma i lividi sono più sospetti in punti insoliti come la faccia, la testa, il petto, la schiena, le braccia o le parti intime.
  2. 2
    Le vittime di abusi sessuali potrebbero avere dolori, pruriti, sangue o lividi dentro o intorno ai genitali, difficoltà a camminare o sedersi, o segni d’infezione alle vie urinarie.
  3. 3
    I neonati possono mostrare cambiamenti d’appetito, una totale perdita d’interesse verso il cibo, conati e vomito inspiegabili e altri sintomi legati a stress emotivo.[2]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Agire

  1. 1
    Prova a parlare con chi se ne prende cura (o i genitori in caso tu sia un amico di famiglia preoccupato) riguardo al neonato in questione. Scopri eventuali frustrazioni verso il bambino e/o i motivi dei comportamenti inusuali. Potrebbe essere una situazione molto tesa.
  2. 2
    Contatta la polizia o le autorità competenti nella tua zona. Non servono prove tangibili. Penseranno loro alle indagini. È il loro lavoro stabilire se qualcosa non va, non il tuo. È fondamentale poiché il bimbo nella maggior parte dei casi non può far valere le proprie ragioni, e può contare solo sull’aiuto degli altri.
    Pubblicità

Consigli

  • Poiché lo sviluppo è diverso in ogni bambino, può essere difficile stabilire se un ritardo nello sviluppo sia originato da violenze o mal di testa o di stomaco senza spiegazioni cliniche.
  • La Sindrome del Bambino Scosso (SBS) è una comune forma di violenza in cui il neonato è soggetto a scosse forzate e violente che possono provocare disabilità a lungo termine e persino morte. A seconda della durata e dell’intensità dell’episodio, i segni di SBS possono includere danni alla retina, letargia, tremori, nausea, irritabilità, convulsioni, diminuzione dell’appetito, impossibilità di sollevare la testa e difficoltà respiratorie.[3]
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando affronti qualcuno a proposito della violenza su minori, ricorda che si tratta di una situazione delicata, poiché a nessuno piacerebbe subire un’accusa simile. Se in qualsiasi momento tu sia minacciato, contatta subito le forze dell’ordine. È importante, poiché anche il bambino potrebbe essere messo in pericolo in caso di colluttazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Pulire un Pene dopo una CirconcisionePulire un Pene dopo una Circoncisione
Calmare un Bambino AutisticoCalmare un Bambino Autistico
Aumentare il Peso dei BambiniAumentare il Peso dei Bambini - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Limitare i Comportamenti Aggressivi nei Bambini Affetti da AutismoLimitare i Comportamenti Aggressivi nei Bambini Affetti da Autismo
Preparare un Omogeneizzato di Pollo per un NeonatoPreparare un Omogeneizzato di Pollo per un Neonato
Far Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy HoggFar Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy Hogg
Fare in modo che un Neonato faccia il RuttinoFare in modo che un Neonato faccia il Ruttino
Capire se il Piccolo sta Mettendo i DentiCapire se il Piccolo sta Mettendo i Denti
Dare una Routine al tuo NeonatoDare una Routine al tuo Neonato
Capire se un Bambino ha Subito un TraumaCapire se un Bambino ha Subito un Trauma
Rendere il Latte Materno più NutrienteRendere il Latte Materno più Nutriente
Far Passare il Singhiozzo a un NeonatoFar Passare il Singhiozzo a un Neonato
Incoraggiare la LallazioneIncoraggiare la Lallazione
Sapere che cosa può Succedere alla Pelle di un NeonatoSapere che cosa può Succedere alla Pelle di un Neonato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 521 volte
Questa pagina è stata letta 7 521 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità