Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences.
Questo articolo è stato visualizzato 192 199 volte
Se il tuo cane ingerisce o inala qualche sostanza velenosa, probabilmente è necessario l’intervento del veterinario. I sintomi possono variare dal vomito alla letargia, fino a sangue nelle urine e convulsioni. Se sospetti che il tuo amico a quattro zampe si sia avvelenato, devi osservare attentamente lui e l’ambiente circostante, quindi contattare il veterinario. Se conosci la causa dell’avvelenamento, sappi che si tratta di un’informazione utile che può aiutare il medico a trovare il trattamento più adatto.
Passaggi
Esaminare il Corpo del Cane
-
1Osserva l’interno della sua bocca. Le gengive e la lingua di un cane sano in genere sono chiare o un po’ rosate. Se il tuo animale ha naturalmente le gengive nere, controllagli la lingua. Se le gengive e la lingua sono blu, viola, bianche, color mattone o molto rosse, consulta immediatamente il veterinario. In questi casi significa che c’è qualcosa che sta impedendo la normale circolazione del sangue nel corpo del cane.
- Puoi anche provare a fargli il test del "tempo di riempimento capillare" per capire se un possibile veleno gli sta bloccando la circolazione del sangue. Sollevagli il labbro superiore e premi sopra un dente canino con il pollice. Rilascia il pollice e verifica se noti un cambiamento di colore nel punto in cui hai premuto. Il colore della gengiva dovrebbe passare dal bianco al rosa entro due secondi. Se c’è un ritardo significativo (più di tre secondi), portalo dal veterinario.
-
2Controllagli il battito cardiaco. Se la frequenza cardiaca del tuo amico peloso supera i 180 battiti al minuto, e hai il timore che possa essersi intossicato, rivolgiti immediatamente al medico. Il battito cardiaco normale di un cane adulto a riposo è tra i 70 e i 140 battiti al minuto. Quelli di taglia grande in genere si avvicinano al limite inferiore dell’intervallo.
- Puoi controllargli la frequenza cardiaca mettendo la mano sul lato sinistro del petto, dietro il suo gomito, appoggiandola sul cuore. Conta quanti battiti cardiaci senti in 15 secondi e moltiplica il valore ottenuto per quattro per sapere quanti sono in un minuto.
- Se sei una persona previdente, tieni un diario annotando il normale battito cardiaco del cane per avere riferimenti per il futuro. Alcuni cani l'hanno più veloce per natura.
-
3Misura la temperatura del tuo amico a quattro zampe con un termometro. Il range normale solitamente è compreso tra 38,3 e 39,2 °C. Se ha la febbre, però, non significa necessariamente che il cane sia avvelenato, ma indica una certa debolezza generale. Se è stressato o eccitato, potresti rilevare una temperatura falsamente elevata. Se ha un comportamento letargico, sembra malato e ha una temperatura elevata, contatta subito il veterinario.
- Trova un aiutante per misurare la temperatura dell’animale. Uno tra voi dovrebbe tenergli la testa, mentre l'altro gli inserisce il termometro nel retto, direttamente sotto la coda. Lubrifica il termometro con della vaselina o un lubrificante a base d'acqua. Usa un modello digitale.
Pubblicità
Riconoscere uno Strano Comportamento
-
1Presta attenzione all'equilibrio del cane. Se vedi che vacilla, è disorientato o ha le vertigini, potrebbe essere affetto da problemi neurologici o cardiaci, oltre a un basso livello di zuccheri nel sangue causato da avvelenamento. Anche in questo caso, devi rivolgerti immediatamente al veterinario.
-
2Verifica se ha vomito e diarrea. Entrambi sono piuttosto insoliti nei cani e sono una reazione del suo corpo che tenta di espellere sostanze estranee velenose. Esamina il contenuto, il colore e la consistenza del vomito o delle feci. In genere le feci sono piuttosto sode e marroni. Se invece diventano acquose, gialle, verdi o nere, contatta il medico.
-
3Controlla il suo respiro. Un respiro un po’ affannoso è quasi sempre normale nei cani, è il loro modo di espellere il calore. Ma se ansima in modo intenso e persistente per più di 30 minuti può essere un segno di difficoltà respiratoria o cardiaca. Se noti un respiro ansimante o dei crepitii quando respira, devi intervenire subito e portarlo dal medico. Se il cane ha ingerito qualcosa, potrebbe mettere a rischio i suoi polmoni.
- Puoi determinare la frequenza respiratoria dell’animale osservandogli il petto e contando quanti respiri fa in 15 secondi e moltiplicando il risultato per 4 per ottenere i respiri al minuto. La media in un cane sano è di 10-30 respiri al minuto.
-
4Fai attenzione se perde improvvisamente l’appetito. Se smette di mangiare in maniera repentina, potrebbe significare che ha ingerito una sostanza tossica. Chiama il veterinario se noti che manifesta una mancanza di appetito per più di 24 ore.Pubblicità
Chiedere Aiuto
-
1Prendi nota dettagliatamente dei sintomi del cane. Annota quando iniziano e segna qualunque azione che intraprendi per alleviarli. Più informazioni riesci a includere, più facile sarà per il medico aiutarti.
- Non dare dei liquidi al cane se ha ingerito una sostanza velenosa, altrimenti potresti contribuire a diffonderla più velocemente in tutto il corpo.
-
2Individua la causa. Fai un giro tutto intorno alla casa e in cortile per verificare la presenza di potenziali veleni per l’animale, come veleno per topi, liquido antigelo, funghi spontanei o fertilizzanti. Controlla se vedi delle scatole ribaltate, contenitori di farmaci o di sostanze chimiche danneggiati, liquidi rovesciati o sversamenti di prodotti chimici.
- Se temi che il tuo amico peloso abbia ingerito un prodotto velenoso, controlla l'etichetta sulla confezione per le avvertenze e le istruzioni. La maggior parte dei prodotti che contengono sostanze tossiche riporta un numero di telefono dell’azienda a cui i clienti possono chiamare per avere consigli. Ecco un elenco di sostanze velenose che possono essere ingerite facilmente dal cane:
- Funghi spontanei (in questo caso è necessario controllarli singolarmente in una guida micologica).
- Noci ammuffite.
- Oleandro.
- Gigli/bulbi.
- Dieffenbachia.
- Digitale.
- Prodotti per la pulizia.
- Esche per lumache (a base di metaldeide).
- Pesticidi.
- Erbicidi.
- Alcuni fertilizzanti.
- Cioccolato (soprattutto quello fondente o semiamaro).
- Xilitolo (gomme da masticare senza zucchero).
- Noci di macadamia.
- Cipolle.
- Uva/uvetta.
- Pasta lievitata.
- Alcol.
-
3Chiama un numero verde antiveleno o il veterinario. Il servizio telefonico antiveleno non è solo per le persone, in quanto i veleni hanno effetti simili sulle persone e sui cani, quindi gli operatori telefonici saranno in grado di darti dei consigli anche per il tuo amico a quattro zampe. In alternativa, chiama il veterinario. Descrivigli i sintomi e le possibili cause dell’avvelenamento accidentale. Chiarisci con lui eventuali dubbi che puoi avere circa l’intossicazione e chiedigli se i sintomi giustificano un intervento immediato presso una clinica veterinaria.
- Non indurre il vomito al cane, se non ti è stato chiaramente indicato. In genere, dopo 2 ore la sostanza è già fuori dallo stomaco. Inoltre, se l’animale sta manifestando problemi respiratori, è vacillante o parzialmente cosciente, sono tutti motivi in più per non provocargli il vomito, perché potrebbe soffocarlo.
-
4Porta il tuo animale domestico in una clinica veterinaria. Il tempismo è fondamentale nel trattamento di un avvelenamento accidentale. Se i sintomi persistono anche dopo la diagnosi iniziale del veterinario, porta immediatamente il cane in una clinica specializzata. Cerca la struttura più vicina che fornisce assistenza costante 24 ore, se i sintomi persistono durante il week-end o nelle ore notturne.Pubblicità