Scarica PDF Scarica PDF

Proprio come gli uomini, anche le donne provano in genere pressione o costrizione toracica durante un attacco di cuore. Tuttavia, le donne manifestano altri sintomi meno noti ed è per questo motivo che corrono maggiori rischi di morire, a causa di una diagnosi errata o trattamenti tardivi. È per questo motivo che è quindi importante sapere a che cosa fare attenzione se sei una donna; se temi di avere un infarto, chiama immediatamente il 118.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi in considerazione ogni disagio al petto o alla schiena. Uno dei sintomi principali di infarto è la sensazione di pesantezza, costrizione, pressione o rigidità nella parte superiore del torace o della schiena. Questo dolore potrebbe anche non essere improvviso o intenso; può durare solo alcuni minuti e poi sparire.[1]
    • Alcune persone confondono il dolore dell'attacco di cuore con il bruciore di stomaco o l'indigestione. Se il disagio non inizia subito dopo un pasto, se in genere non soffri di acidità o se il dolore è accompagnato da nausea (sensazione di dover vomitare), devi andare immediatamente al pronto soccorso.[2]
  2. 2
    Riconosci ogni disagio nella parte superiore del corpo. Le donne che soffrono di infarto possono lamentare un dolore lancinante a mandibola, collo, spalle o schiena che assomiglia al mal di denti o all'otalgia. Questo fenomeno è dovuto al fatto che i nervi che irradiano queste aree sono gli stessi che portano i segnali elettrici al cuore.[3] La sofferenza potrebbe essere intermittente per un po', prima di aumentare di intensità; potrebbe anche essere tanto forte da svegliarti nel cuore della notte.[4]
    • Potresti percepire il dolore solo una volta in ciascun punto del corpo o solo in alcune delle aree sopra elencate.
    • Le donne spesso non manifestano dolore al braccio o alla spalla, come invece accade agli uomini che hanno un infarto.
  3. 3
    Presta attenzione alle vertigini e ai capogiri. Se ti senti svenire improvvisamente, significa che il cuore potrebbe non ricevere sangue a sufficienza. Se il capogiro (sensazione che la stanza ruoti attorno a te) e lo stordimento (sensazione di svenimento) sono accompagnati da fiato corto o sudori freddi, potresti soffrire di un attacco di cuore.[5]
  4. 4
    Verifica se hai il fiato corto. Se ti senti improvvisamente senza fiato, potrebbe essere segno di infarto. In pratica, sei incapace di inspirare; in questo caso, cerca di aspirare l'aria attraverso le labbra corrugate (come se volessi fischiare). Questa tecnica ti permette di usare meno energie, ti fa sentire più rilassata e meno "a corto di fiato".[6]
    • Quando si ha un attacco di cuore, la pressione del sangue nei polmoni e nel cuore aumenta man mano che diminuisce la capacità cardiaca di pompare.
  5. 5
    Monitora i sintomi gastrointestinali come nausea, dispepsia e vomito. Questi segnali sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini soggetti a infarto. In genere, vengono trascurati o attribuiti allo stress o all'influenza,[7] ma in realtà sono il risultato di una cattiva circolazione e della mancanza di ossigeno nel sangue. La sensazione di nausea e cattiva digestione possono durare per un po' di tempo.[8]
  6. 6
    Valuta se hai avuto difficoltà a respirare subito dopo il risveglio. La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno si manifesta quando i tessuti molli della bocca, come la lingua e le mucose della gola, bloccano le vie aeree superiori.[9]
    • Quando viene diagnosticato questo disturbo, significa che la paziente smette di respirare ripetutamente per almeno 10 secondi mentre dorme. Questa interruzione riduce l'apporto di sangue dal cuore.
    • Le ricerche condotte dall'Università di Yale suggeriscono che l'apnea nel sonno aumenta del 30% il rischio di morte o di infarto (in un periodo di cinque anni).[10] Se non riesci a inspirare quando ti svegli, potresti soffrire di attacco di cuore.
  7. 7
    Valuta se ti senti ansiosa. Spesso un attacco di panico o l'ansia scatenano sintomi come sudorazione, fiato corto e tachicardia (battito cardiaco accelerato). Questi segni sono comuni anche con l'infarto. Se ti senti improvvisamente ansiosa, potrebbe essere la reazione nervosa a un eccessivo affaticamento del cuore.[11] In alcune donne l'ansia causa anche insonnia.[12]
  8. 8
    Stai attenta alla sensazione di debolezza e spossatezza. Sebbene siano sintomi di molte patologie o di una settimana molto impegnativa al lavoro, la fatica e la debolezza possono anche essere causate da un apporto ridotto di sangue al cervello. Se hai difficoltà a portare a termine i tuoi compiti quotidiani perché devi fermarti per riposarti (più del solito), il sangue potrebbe non circolare correttamente in tutto l'organismo con un ritmo normale e potrebbe indicare che sei a rischio di infarto. Alcune donne lamentano una sensazione di pesantezza alle gambe nelle settimane o mesi antecedenti l'attacco di cuore.[13]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Comprendere l'Importanza di Identificare i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Sappi che le donne corrono maggiori rischi di morire per un attacco di cuore. La ragione di questo fenomeno risiede nel fatto che la malattia è spesso diagnosticata in modo errato o il trattamento non è tempestivo. Se temi di avere un infarto, menziona questa possibilità quando chiami l'ambulanza. Così facendo, sei certa che il medico prenderà in considerazione anche questa ipotesi, nonostante la tua sintomatologia possa non essere tipica di un attacco cardiaco.[14]
    • Non posticipare le cure, se pensi che si tratti di un infarto o altri problemi cardiaci.
  2. 2
    Riconosci la differenza fra un attacco di panico e un attacco di cuore. Il primo si manifesta a causa di una situazione stressante. Le ragioni esatte che portano un individuo a soffrire di attacco di panico sono ancora sconosciute; tuttavia, si tratta di un disturbo che tende a ripresentarsi fra i vari membri di una stessa famiglia. Le donne, assieme ai ventenni e trentenni in generale, corrono un maggior rischio di attacchi di panico. I sintomi che accompagnano questo fenomeno, ma che non sono comuni durante un infarto sono:[15]
    • Terrore intenso;
    • Palmi sudati;
    • Viso arrossato;
    • Brividi;
    • Fascicolazioni;
    • Sensazione di avere bisogno scappare;
    • Paura di impazzire;
    • Vampate di calore;
    • Difficoltà a deglutire o senso di costrizione in gola;
    • Cefalea.
    • Questi sintomi possono risolversi in cinque minuti o riacutizzarsi dopo 20 minuti.
  3. 3
    Cerca aiuto medico, se manifesti i segnali correlati a un attacco di panico, ma hai sofferto di infarto in passato. Tutte le persone che hanno avuto un attacco di cuore e lamentano i sintomi descritti in precedenza devono andare al pronto soccorso. Un individuo a cui è stato diagnosticato un disturbo d'ansia ed è preoccupato di avere un infarto deve essere sottoposto a valutazione cardiologica.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai dei dubbi in merito alla salute del tuo cuore, ma non mostri alcun sintomo di infarto, sottoponiti a un controllo medico completo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se manifesti i sintomi di un attacco di cuore, chiama subito il 118.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Trattare un Improvviso Arresto CardiacoTrattare un Improvviso Arresto Cardiaco
Ridurre il Dolore alla MandibolaRidurre il Dolore alla Mandibola
Alleviare un Improvviso Dolore al PettoAlleviare un Improvviso Dolore al Petto
Calmarsi Durante un Attacco di PanicoCalmarsi Durante un Attacco di Panico
Allenarsi Dopo un InfartoAllenarsi Dopo un Infarto
Curare un Attacco CardiacoCurare un Attacco Cardiaco
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Nazarian, MD
Co-redatto da:
Medico Internista Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da David Nazarian, MD. Il Dottor David Nazarian è un medico internista iscritto all'albo e titolare di My Concierge MD, uno studio medico di Beverly Hills (California) specializzato in medicina concierge, assistenza sanitaria per dirigenti aziendali e medicina integrata. Il Dottor Nazarian è specializzato in esami medici completi, terapie con vitamine per via endovenosa, terapia ormonale sostitutiva, perdita di peso, terapie basate sul plasma ricco di piastrine. Ha più di 16 anni di formazione e assistenza medica ed è iscritto all'albo dei medici internisti negli USA. Si è laureato in Psicologia e Biologia presso l'Università della California (Los Angeles), mentre ha conseguito la laurea in Medicina alla Sackler School of Medicine. Ha realizzato un internato presso l'Huntington Memorial Hospital, un ospedale affiliato della University of Southern California. Questo articolo è stato visualizzato 10 162 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 10 162 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità