wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 178 943 volte
Il cancro della bocca (noto anche come tumore del cavo orale) può colpire qualsiasi zona del cavo orale – le labbra, le gengive, la lingua, la parte inferiore della bocca sotto la lingua, il palato, la superficie interna delle guance e la zona oltre i denti del giudizio. È possibile riconoscere la presenza del cancro esaminando la bocca e le zone circostanti, per individuare determinati segnali e sintomi. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Esaminare la Bocca per Individuare Alcuni Sintomi del Cancro
-
1Cerca eventuali ulcere e piaghe su labbra, lingua, guance e palato. Le ulcere sono molto comuni e da sole non rappresentano un segnale sicuro del cancro della bocca. Tuttavia, quando si associano ad altri sintomi e la loro evoluzione segue uno schema ben preciso, potrebbero indicare la presenza di un tumore.
- Controlla le ulcere che non guariscono nell’arco di due o tre settimane.[1]
- Controlla le ulcere che si presentano ripetutamente nelle stesse zone della bocca.
- Cerca le ulcere con i bordi irregolari e che sanguinano al tatto.
-
2Controlla eventuali cambiamenti di colore all’interno della bocca. Nota tali cambiamenti sulla superficie o sui lati della lingua e delle labbra oppure all’interno delle guance, che si protraggono per più di due settimane.
- Questi cambiamenti potrebbero essere di colore rosso, bianco, grigio o macchie scure.
- Potresti anche notare delle aree molli bianche e rosse all’interno della bocca.[2]
-
3Individua anche eventuali sensazioni d’intorpidimento o dolore in qualsiasi punto del cavo orale. La sensazione di intorpidimento può interessante anche la bocca, il viso e il collo.
- Potresti anche avvertire un dolore/intorpidimento persistente in una zona particolare della bocca.
- Se avverti uno di questi due sintomi, associati o meno a gonfiore e noduli, allora dovresti consultare immediatamente il tuo medico.[3]
-
4Controlla anche eventuali zone ruvide e crosticine nella bocca e sulle labbra. Le croste potrebbero essere ruvide al tatto, avere bordi irregolari e sanguinare senza essere stuzzicate.
-
5Controlla i denti per notare eventuali cambiamenti nel loro allineamento. Anche la caduta dei denti potrebbe indicare la presenza di un tumore del cavo orale.
- Un buon sistema per controllare l’allineamento dei denti è mettere la dentiera (se la usi). Se hai difficoltà nell’inserirla, significa che i denti si sono spostati.
Pubblicità
Individuare Altri Sintomi
-
1Verifica la presenza di noduli o gonfiori sui lati del viso e del collo.
- Tasta delicatamente i lati del collo per individuare eventuali dolori, sensibilità o noduli. Esamina l’epidermide per escludere la presenza di gonfiori o nei anomali.
- Tira fuori il labbro inferiore usando il pollice e l’indice e controlla i nei e i rigonfiamenti. Procedi allo stesso modo per il labbro superiore.
- Inserisci l’indice all’interno delle guance e il pollice all’esterno, verificando se senti dolore, dei cambiamenti nella consistenza, oppure dei gonfiori, stringendo la pelle delicatamente con le dita.
-
2Valuta se hai difficoltà nel mangiare o nel parlare. Queste complicazioni (associate ad altri sintomi) potrebbero indicare un cancro della bocca. I sintomi più specifici includono:
- Incapacità di ingoiare solidi o liquidi oppure dolore durante la deglutizione;
- Mancanza del senso del gusto mentre si mangia;
- Sensazione di avere qualcosa in gola mentre s’ingoia;
- Difficoltà nel muovere la lingua e la mascella, a causa di un irrigidimento della zona.
-
3Nota i cambiamenti della voce. Il cancro della bocca potrebbe esercitare una pressione sulle corde vocali, determinando un cambiamento del tono della voce.
- Solitamente la voce diventa più rauca.
- Potresti anche accusare un dolore alla gola mentre parli, mangi o perfino mentre sei a riposo.
-
4Controlla se avverti dolore alle orecchie oppure se i linfonodi del collo sono gonfi.
- I linfonodi si presenteranno gonfi e dolenti al tatto. Ciò dipende dal fatto che il cancro della bocca interferisce con il regolare drenaggio degli stessi.
- Potresti anche accusare dolore alle orecchie, poiché il tumore esercita una pressione contro le orecchie. Questo indica che il cancro si è diffuso ed è a un livello più avanzato.
-
5Tieni sotto controllo il peso e la perdita di appetito. Siccome il cancro spesso causa dolore mentre si mangia o si ingoia, potresti avere difficoltà nel mangiare secondo le tue abitudini. L’apporto ridotto di alimenti può causare una perdita di peso.
- Oltre a questo, la malattia potrebbe provocare inappetenza, che contribuisce a un’ulteriore perdita di peso.
Pubblicità
Effettuare l’Autoesame
-
1Utilizza uno specchio piccolo per ispezionare l’interno della bocca. Potrebbe risultare difficile avere un quadro completo del cavo orale con uno specchio da muro, pertanto usa uno specchio da borsetta – preferibilmente uno che entra nella bocca.
-
2Esegui l’autoesame in una stanza ben illuminata. Anche la luce è importante, quindi esegui l’autoesame in una stanza ben illuminata, accanto a una lampada luminosa.
- Potresti usare anche una torcia tascabile per illuminare l’interno della bocca.
-
3Accertati di avere le mani pulite, prima di effettuare l’autoesame. Lavati le mani con un detergente antibatterico e asciugale con cura, per evitare di introdurre sporcizia o batteri nella bocca.
-
4Se sospetti di avere un tumore del cavo orale, fissa un appuntamento con il dentista o con il tuo medico. Se individui alcuni segni e sintomi tra quelli descritti in precedenza, è importante che ti rechi dal dottore o dal dentista appena possibile per sottoporti a un esame per accertare la presenza del tumore.
- Come per tutti i tipi di cancro, la diagnosi precoce è fondamentale affinché la terapia sia efficace.
-
5Adotta delle misure preventive per evitare il cancro della bocca. Se vuoi prevenire la formazione di un tumore del cavo orale, puoi adottare una serie di precauzioni:
- Evita il fumo;
- Evita il consumo di alcool in quantità eccessive[4] ;
- Proteggi le labbra durante l’esposizione al sole, applicando uno stick con fattore di protezione alto;
- Vai dal dentista per un controllo ogni sei mesi.
Pubblicità
Consigli
- Se lavori a contatto diretto con sostanze chimiche come acido solforico, formaldeide o asbesto, è consigliabile chiedere al tuo dentista di effettuare un accurato esame del cavo orale durante i normali controlli.
Avvertenze
- Se soffri di reflusso gastroesofageo, allora la probabilità di contrarre un tumore del cavo orale è alta.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/oral-cancer?page=1
- ↑ http://www.cancerresearchuk.org/cancer-info/spotcancerearly/cancersymptomvideos/spotmouthcancerearly/spot-mouth-cancer-early
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/oral-cancer?page=1
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/Cancer-of-the-mouth/Pages/Introduction.aspx