Questo articolo è stato co-redatto da Debra Minjarez, MS, MD. La Dottoressa Debra Minjarez è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo nonché specialista in fertilità e condirettrice medica di Spring Fertility, una clinica della fertilità con sede nella San Francisco Bay Area. In precedenza ha lavorato per 15 anni come direttrice medica del Colorado Center for Reproductive Medicine (CCRM) e anche come direttrice del reparto di Endocrinologia della Riproduzione e dell'Infertilità presso il centro Kaiser Oakland. Nel corso della sua vita professionale ha ottenuto premi come l'ACOG Ortho-McNeil Award, il Cecil H. and Ida Green Center for Reproductive Biology Sciences NIH Research Service Award e il Society for Gynecologic Investigation President's Presenter Award. Si è laureata alla Stanford University, ha completato l'internato presso la University of Colorado e ha realizzato un periodo di formazione medica presso la University of Texas Southwestern.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 122 893 volte
È difficile individuare l'infertilità maschile; la diagnosi viene in genere formulata dopo aver sottoposto entrambi i partner a dei test e aver individuato problemi riproduttivi nell'uomo.[1] Una coppia sterile su cinque non riesce ad avere figli proprio per questa ragione;[2] le cause possono essere genetiche oppure riconducibili a fattori quali l'abuso di droghe, infezioni e un'eccessiva esposizione dei testicoli al calore.[3] Per capire se sei sterile, dovresti considerare i tuoi fattori di rischio, esaminare le condizioni di salute e chiedere al medico di sottoporti a degli esami.
Passaggi
-
1Comprendi che la sterilità è spesso asintomatica. Molti uomini che non possono avere figli hanno però una vita sessuale normale e a occhio nudo il loro sperma non presenta anomalie.[4] Da questo punto di vista, è difficile identificare degli indizi fisici; i segnali di avvertimento sono rari, ma alcuni individui hanno dei noduli o dei rigonfiamenti vicino ai testicoli, un seno più prominente, disfunzioni erettili e difficoltà di respirazione.[5]
-
2Controlla la presenza di un nodulo o un gonfiore alle gonadi. Un "bozzo", un ingrossamento, un dolore o un disagio nella regione dello scroto può essere sintomo di infertilità.
- Esamina i tuoi testicoli restando in piedi di fronte allo specchio. Tieni quello destro nella mano con il pollice nella parte superiore, ruotalo delicatamente per percepire qualsiasi fastidio o dolenzia; passa poi a quello sinistro e ripeti la palpazione. Non preoccuparti se un testicolo è leggermente più grande dell'altro, perché è una caratteristica del tutto normale.[6]
- Se lamenti dolore o pesantezza nella zona inguinale, contatta il medico.[7]
-
3Ispeziona il seno per accertarti che non sia troppo sviluppato. Se il tessuto mammario è davvero molto grande (condizione nota come ginecomastia), potresti essere sterile.
- In tal caso, rivolgiti al dottore. La ginecomastia viene spesso confusa con un eccesso di tessuto adiposo, quindi dovresti chiedere al medico di visitarti affinché possa escludere un cancro o un'infezione chiamata mastite.[8]
-
4Osserva i peli del viso e del corpo. Uno dei possibili segnali di infertilità nell'uomo è la riduzione della peluria che può indicare uno squilibrio ormonale; se hai davvero pochi peli rispetto al normale, c'è la possibilità che tu non riesca ad avere figli.
-
5Considera se hai difficoltà a mantenere l'erezione. La disfunzione erettile è un'altra causa di sterilità;[9] in questo caso, devi chiedere al medico dei trattamenti specifici per tale disturbo.
- In genere, si prescrivono farmaci come sildenafil (Viagra), tadalafil (Cialis), avanafil (Spedra) e vardenafil (Levitra, Vivanza); questi principi attivi aiutano l'organismo ad aumentare l'afflusso di sangue al pene. Tuttavia, dovresti sempre rivolgerti al medico per una terapia completa e assicurarti di poter assumere determinati prodotti; in particolare, quelli descritti in precedenza sono pericolosi per gli individui ipotesi, con malattie epatiche o renali.[10]
-
6Monitora eventuali problemi respiratori o infezioni. Si tratta di un'altra serie di sintomi legati all'infertilità dell'uomo. Se soffri di respirazione affannosa o hai avuto parecchie infezioni delle vie aeree, potresti avere una malattia associata a disturbi riproduttivi.[11]
-
1Esegui una conta spermatica. Circa i due terzi degli uomini con problemi di infertilità mostrano difficoltà nella produzione di spermatozoi che non riguardano solo il numero, ma anche la qualità.[12] In termini quantitativi, una concentrazione inferiore a 15 milioni di spermatozoi per millilitro di sperma è considerata bassa; se temi che questo sia il tuo problema, dovresti chiedere al dottore di eseguire il test.[13] Eventualmente, puoi anche fare un esame casalingo.
- Sottoponiti a una conta spermatica a casa. Puoi acquistare dei kit specifici online; in Italia non sono ancora molto diffusi (e in certi casi la loro affidabilità è dubbia), ma tentar non nuoce. Devi eiaculare in un contenitore, aspettare dieci minuti e poi osservare i risultati.[14]
- Ricorda che questi kit casalinghi hanno dei limiti nella valutazione dell'infertilità maschile; sono in grado di misurare la concentrazione di spermatozoi, ma non la forma, la motilità e altre caratteristiche qualitative.[15]
-
2Ricorda che non sempre gli esami sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale. Puoi informarti presso l'ASL di competenza o, se hai un'assicurazione sanitaria privata, contattare il tuo agente per conoscere i dettagli della polizza e sapere quali test puoi svolgere senza costi aggiuntivi.[16]
- In certi casi, l'assicurazione copre i costi per la procedura diagnostica, ma non per i trattamenti; verifica anche questo dettaglio.
- Controlla inoltre che non ci siano clausole restrittive in merito all'età e al sesso.
-
3Chiedi al medico di sottoporti all'iter diagnostico. Il dottore esegue probabilmente un esame fisico e raccoglie l'anamnesi, inclusi i dati sulla tua vita sessuale. La fase successiva prevede delle analisi dello sperma; devi masturbarti ed eiaculare in un contenitore, in modo che il campione possa essere inviato a un laboratorio per la conta spermatica.[17]
- Se le analisi non sono sufficienti per formulare una diagnosi, il medico potrebbe richiedere un'ecografia dello scroto. Durante la procedura si possono visualizzare eventuali problemi, come il varicocele (vene varicose nello scroto).[18]
- Esegui dei test ormonali per capire se ci sono problemi con la produzione di testosterone.[19]
- Sottoponiti ad analisi delle urine post-eiaculazione. Questo esame si utilizza per capire se lo sperma segue un percorso anatomico sbagliato finendo nella vescica.[20]
- Valuta i test genetici. Se la conta spermatica rivela una concentrazione molto bassa, puoi sottoporti a tali accertamenti per capire se si tratta di un problema ereditario.[21]
- In circostanze anomale si può anche procedere a una biopsia testicolare, che permette di capire se il problema è localizzato a livello della produzione degli spermatozoi o del loro trasporto.[22]
-
4Vai da uno specialista per valutare la possibile infertilità maschile. Se hai cercato di concepire per anni e non sei riuscito a determinare il problema con il supporto del medico di famiglia, devi rivolgerti a uno specialista che valuta la situazione nel dettaglio e prescrive degli esami molto mirati.[23]
-
1Esamina la tua storia clinica. In particolare, dovresti capire se hai avuto problemi con gli organi riproduttivi; se hai subito un intervento chirurgico allo scroto, dovresti informarne il medico mentre discutete della tua possibile infertilità.[24]
-
2Valuta la presenza di tossine nell'ambiente di lavoro. Osserva se ti sei esposto a numerose sostanze nocive, come piombo, pesticidi e altre tossine che possono mettere a rischio la capacità di procreare.[25]
-
3
-
4Considera se hai il criptorchidismo. Si tratta della mancata discesa di uno o entrambi i testicoli che quindi non "penzolano" fuori dal corpo;[28] in tal caso, hai un solo testicolo e il medico dovrebbe esaminarti per definire meglio la situazione.
-
5Osserva la tua storia clinica in merito alle terapie oncologiche. Se hai avuto il cancro e sei stato curato con la chemioterapia o la radioterapia, corri un maggiore rischio di infertilità.[29]
-
6Rifletti se hai sottoposto i testicoli a un calore eccessivo. Se fai regolarmente la sauna, ti immergi in bagni molto caldi o indossi abiti estremamente attillati, potresti surriscaldare la zona inguinale; questi sono tutti comportamenti che aumentano il rischio di non poter avere figli.[30]
Riferimenti
- ↑ https://www.andrologyaustralia.org/your-health/male-infertility/
- ↑ https://www.andrologyaustralia.org/your-health/male-infertility/
- ↑ http://www.hsadeghi.com/male-infertility
- ↑ https://www.andrologyaustralia.org/your-health/male-infertility/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/symptoms/con-20033113
- ↑ http://tcrc.acor.org/tcexam.html
- ↑ http://tcrc.acor.org/tcexam.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gynecomastia/basics/tests-diagnosis/con-20028710
- ↑ https://www.andrologyaustralia.org/your-health/male-infertility/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/erectile-dysfunction/basics/treatment/con-20034244
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/symptoms/con-20033113
- ↑ https://www.andrologyaustralia.org/your-health/male-infertility/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/symptoms/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sperm-count/expert-answers/home-sperm-test/faq-20057836
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sperm-count/expert-answers/home-sperm-test/faq-20057836
- ↑ http://www.advancedfertility.com/ivf-insurance.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/tests-diagnosis/con-20033113
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sperm-count/expert-answers/home-sperm-test/faq-20057836
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/male-infertility/basics/symptoms/con-20033113
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/men/male-infertility
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/men/male-infertility
- ↑ http://www.hsadeghi.com/male-infertility
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/men/male-infertility
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/men/male-infertility
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/men/male-infertility
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2480471
- ↑ http://www.hsadeghi.com/male-infertility