wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 939 volte
Non è affatto facile riconoscere le foglie di quercia. Nei soli Stati Uniti ci sono più di sessanta specie e nel resto del mondo ci sono centinaia di varietà differenti. Per cercare di restringere il campo il più possibile, puoi suddividere le querce in due categorie di base osservando solo la forma della foglia: querce rosse e querce bianche. Imparare le differenze fra queste due tipologie è il primo passo per identificare una foglia di questo albero.
Passaggi
Studiare le Foglie in Maniera Efficace
-
1Distingui le querce dagli altri alberi. Fanno parte del genere Quercus e sono molto diffuse in tutte le regioni dal clima temperato. Ci sono più di 600 specie conosciute, delle quali 55 si trovano negli Stati Uniti continentali. Poiché la varietà è tanto ampia, sono pochissime le caratteristiche che le accomunano.
- Ghiande: questa è la caratteristica principale che ti fa capire di essere di fronte a una quercia. Se l'albero produce ghiande, è una quercia.
- Foglie lobate: si tratta di foglie il cui margine presenta delle dentellature arrotondate o appuntite che si estendono dalla linea mediana. Sebbene ci siano poche querce con foglie non lobate, in genere sono tutte arrotondate in maniera simmetrica rispetto alla linea centrale.
- Corteccia sottile e squamosa: la corteccia delle querce è un dettaglio variabile, ma in genere è composta da piccole scaglie dure. È molto diversa da quella dei pini (composta da grossi pezzi friabili) o da quella della betulla (che assomiglia a carta da parati), presenta molte più crepe e incisioni.
-
2Osserva la punta dei lobi della foglia per capire se si tratta di una quercia bianca o rossa. I lobi sono delle sporgenze lungo il margine della foglia che si estendono su entrambi i lati dalla linea centrale, come se fossero le punte di una stella. Questa è una distinzione importante, perché ti permette di escludere la metà dei possibili alberi.
- Quando si tratta di quercia rossa, le nervature secondarie si estendono fino al bordo, creando i lobi.
-
3Tieni in considerazione la zona in cui ti trovi. Ogni area del mondo ha un suo specifico "assortimento" di querce, che spesso è molto diverso da quello presente in altre regioni. Le specie che puoi incontrare cambiano a seconda della località in cui ti trovi; ad esempio è raro trovare sulla costa occidentale degli Stati Uniti una quercia che in genere è presente in quella orientale, così come è praticamente impossibile trovare a sud un albero nativo delle regioni settentrionali. Puoi quindi sfruttare a tuo vantaggio questo criterio per capire il tipo di albero che hai di fronte. Qui di seguito trovi degli esempi validi per gli Stati Uniti continentali.
- Divisione generica delle regioni: nord-orientali; sud-orientali; nord-occidentali; sud-occidentali.
- Regioni costiere o interne.
- Zone montagnose o di pianura.
-
4Conta i lobi su ciascuna foglia. I lobi sono le protuberanze presenti sul margine della foglia e che si estendono dal centro verso entrambi i lati. Se possibile, confronta diverse foglie per trovare il numero medio di lobi. Alcune specie, come la quercus phellos, ha delle foglie a margini lisci, ma la maggior parte degli alberi di questo genere ha foglie lobate.
- Prendi in considerazione almeno 4-5 foglie per identificare la quercia, dato che sarà un dettaglio importante quando consulterai la guida naturalistica.
-
5Misura le incisioni delle foglie. Osserva lo spazio fra un lobo e l'altro per capire la profondità delle incisioni. Le foglie delle querce bianche hanno tacche di profondità variabile che si alternano in maniera casuale; le foglie delle querce rosse invece presentano delle incisioni molto profonde, appuntite o paradossalmente nessuna tacca.
-
6Osserva le mutazioni di colore in autunno. Le foglie delle querce sempreverdi sono brillanti e di un colore verde scuro durante tutto l'anno; tuttavia, la maggior parte di questi alberi cambia colore in autunno; alcune querce, come la quercus coccinea, sfoggiano dei colori accesi in questa stagione, mentre le querce bianche e le quercus prinus diventano di un marrone opaco.
- In estate, osserva se le foglie sono verde scuro o chiaro, se sono lucide o meno; tutti questi dettagli ti permettono di riconoscere le varietà.
-
7Misura la grandezza delle foglie. Le querce sempreverdi e alcune varietà di querce rosse (quercus pacifica, quercus coccifera, quercus geminata e altre ancora) hanno delle foglie più piccole, mentre la maggior parte delle querce rosse e praticamente tutte quelle decidue hanno foglie molto grandi (almeno 10 cm). Questa è una delle caratteristiche più importanti per distinguere specie simili di questo albero.
-
8Puoi identificare le specie sconosciute con un erbario o una guida naturalistica della tua zona. Grazie alle informazioni che hai raccolto, puoi riconoscere la pianta servendoti di questi libri. Al mondo esistono centinaia di alberi di quercia, quindi non aspettarti di conoscerli alla perfezione. Sfrutta i criteri descritti finora per ridurre il campo di ricerca e poi consulta la guida per capire quale quercia stai osservando. Puoi leggere l'elenco qui sotto riportato oppure consultare il sito internet della guardia forestale o di un'associazione per la difesa dell'ambiente.
- Vai alla sezione corretta della guida. La maggior parte di questi erbari è suddivisa in sezioni per le querce rosse e bianche.
- Restringi le possibilità alle specie native della tua zona. Una buona guida dovrebbe anche avere una mappa della distribuzione di ogni specie.
- Quando hai stilato una lista di possibili querce, confronta le immagini con l'albero che hai di fronte a te, per capire di quale si tratta.
Pubblicità
Riconoscere Alcune Querce Comuni
Querce Bianche Comuni
-
1Identifica una quercus alba osservando le ghiande bitorzolute e squamose. Questo albero è caratterizzato da ghiande squamose, con la superficie ricoperta da protuberanze simili a verruche e da una corteccia di colore chiaro. Le sue foglie hanno:
- Da cinque a sette lobi che si dispongono a ventaglio verso l'esterno man mano che si avvicinano alla punta;
- Incisioni che terminano circa a metà fra il bordo e la venatura centrale;
- Colore verde chiaro brillante.
-
2Riconosci la quercus stellata. Questa è tipica delle regioni centro-occidentali degli Stati Uniti, ha una corteccia scura e delle foglie caratteristiche:
- In genere ci sono 5 lobi;
- I lobi sono disposti a croce;
- La consistenza è simile al cuoio, la superficie è spessa e di colore scuro.
-
3Individua una quercus macrocarpa. Quest'albero si trova in tutto il Midwest statunitense, ha delle foglie enormi e delle ghiande tipiche che presentano una cupola (una specie di "cappello" che si trova a una estremità) di notevoli dimensioni che nasconde quasi tutto il frutto.
- Le foglie possono crescere fino a 30 cm di lunghezza;
- Il margine presenta dei lobi ampi e quasi sempre piatti.
-
4Identifica una quercus prinus. Cresce spesso in terreni rocciosi ed è un albero molto diffuso che produce ghiande dal colore marrone-rossiccio o marrone scuro e possiede una corteccia molto rugosa.
- I margini delle sue foglie assomigliano al bordo di una lama seghettata e le venature secondarie non raggiungono le punte;
- La foglia è molto ampia sulla punta e si restringe verso la base;
- La lunghezza delle foglie è compresa fra i 10 e i 22,5 cm, mentre la larghezza si aggira intorno ai 10 cm.
Pubblicità
Querce Rosse Comuni
-
1Riconosci la quercus rubra. Questa quercia piuttosto comune produce delle ghiande dall'estremità piatta, che ricordano il cappello pork-pie (a cupola schiacciata e tesa piegata all'insù).
- Le foglie sono di colore verde chiaro e hanno 6-7 lobi;
- Le incisioni si fermano circa a metà dalla venatura centrale;
- I lobi appuntiti possono avere due piccole punte sull'altro lato.
-
2Riconosci una quercus shumardii. La cupola delle sue ghiande a forma di uovo copre solo ¼ del frutto, la corteccia della pianta è dritta e di colore chiaro. Si tratta di un albero alto che può raggiungere i 30 metri.
- Le foglie hanno un colore verde scuro;
- I lobi si suddividono alle estremità in piccoli dentini simili a setole appuntite;
- Le incisioni sono molto profonde.
-
3Quercus palustris. Questa quercia è un albero decorativo molto comune, cresce rapidamente e produce delle ghiande caratteristiche che presentano una cupola simile a un piattino. La corteccia è liscia e grigia.
- Le foglie sottili hanno delle incisioni profonde che le fanno sembrare molto affusolate;
- Presentano 5-7 lobi che si dividono in diverse punte all'estremità;
- Le foglie hanno dei colori molti intensi anche in autunno;
- La varietà quercus ellipsoidalis ha delle foglie molto simili, ma produce ghiande molto più lunghe.
-
4Quercus velutina. Questa non possiede delle foglie peculiari, ma la parte interna della corteccia è arancione e spesso puoi vederla attraverso le crepe sul tronco.
- Le foglie hanno un colore verde scuro;
- Le foglie sono grandi, lunghe fino a 30 cm e dalla forma più larga all'estremità rispetto alla punta.
Pubblicità