Scarica PDF Scarica PDF

L'ictus è causato dall'interruzione dell'apporto di sangue al cervello; di conseguenza, le cellule cerebrali muoiono perché non hanno l'ossigeno e i nutrienti per svolgere normalmente le loro funzioni. Questo disturbo è la terza causa di morte negli Stati Uniti e nel Regno Unito e il responsabile del 10% dei decessi nel mondo.[1] È importante imparare a riconoscere i segni di un ictus, soprattutto se qualcuno che conosci rientra in una categoria a rischio. Esistono dei trattamenti per minimizzare i danni provocati da questa sindrome, ma è necessario recarsi in ospedale entro un'ora dalla manifestazione dei sintomi.[2]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere i Sintomi dell'Ictus

  1. 1
    Comprendi la differenza tra ictus e mini-ictus. Esistono due tipi principali di ictus: quello ischemico, causato da un trombo nel cervello e quello emorragico, dovuto ai vasi sanguigni cerebrali che si rompono, provocando una perdita di sangue. Quello emorragico è più raro rispetto a quello ischemico e rappresenta il 20% dei casi.[3] Se il paziente non viene sottoposto ai dovuti trattamenti prima possibile, entrambe le tipologie sono gravi e potenzialmente mortali.
    • Il mini-ictus, o più precisamente attacco ischemico transitorio (TIA), si verifica quando il cervello riceve meno ossigeno del normale e può durare da alcuni minuti fino a un giorno. Molte persone che soffrono di questa forma di ictus possono anche non rendersene conto, ma il mini-ictus è un segnale di avvertimento che può trasformarsi in ictus completo; se qualcuno soffre di mini-ictus, deve ricevere cure mediche tempestive.
  2. 2
    Cerca due o più segni della sindrome. La maggior parte delle persone che hanno un ictus presenta due o più sintomi comuni, tra cui:[4]
    • Improvviso intorpidimento o debolezza di viso, braccia o gambe di un lato del corpo;
    • Improvvisa difficoltà a vedere da uno o entrambi gli occhi;
    • Repentini problemi di deambulazione, oltre a vertigini e perdita di equilibrio;
    • Improvviso stato confusionale e difficoltà a parlare o capire qualcuno che sta parlando;
    • Rapido mal di testa senza cause note.
  3. 3
    Fai il test F.A.S.T.. Chi sta vivendo un ictus, potrebbe non riuscire a descrivere o spiegare i sintomi; per capire se effettivamente sta avendo questo "attacco cerebrale", puoi fare un rapido test, chiamato F.A.S.T. (dall'acronimo inglese descritto di seguito):[5]
    • Face (Faccia): chiedi al paziente di sorridere. Controlla se un lato del viso si accascia verso il basso o sembra intorpidito; il suo sorriso può essere irregolare o asimmetrico.
    • Arms (Braccia): chiedi alla vittima di sollevarle entrambe; se non riesce nell'intento o se una delle due tende a cadere verso il basso, potrebbe trattarsi di un ictus.
    • Speech (Discorso): poni una domanda semplice, chiedi al paziente il suo nome o l'età; presta attenzione se biascica quando risponde o se ha difficoltà a formulare le parole.
    • Time (Tempo): se la vittima manifesta uno qualunque di questi sintomi, devi chiamare il 118. Devi anche controllare l'ora per poter sapere quando sono apparsi i primi sintomi e fornire questa informazione allo staff medico affinché possa intervenire nel miglior modo possibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ottenere Cure Mediche per una Vittima di Ictus

  1. 1
    Chiama l'ambulanza per richiedere un intervento medico il prima possibile. Quando hai verificato che si tratta effettivamente di ictus, devi agire tempestivamente e chiamare il 118. Informa l'operatore telefonico che la persona ha avuto un ictus e chiedi che intervenga subito l'ambulanza. Si tratta di un disturbo che richiede una risposta di emergenza, dato che più a lungo il cervello resta senza flusso sanguigno e maggiori danni subisce.[6]
  2. 2
    Lascia che il medico esegua i controlli e i test del caso. Quando la vittima ha raggiunto l'ospedale, il medico le può porre delle domande, per esempio cosa è successo e quando ha iniziato a manifestare i primi sintomi. Attraverso queste domande il medico è in grado di capire se il paziente riesce a pensare in maniera lucida e quanto è grave l'ictus; inoltre, può eseguire qualche test per verificarne i riflessi, oltre ad altri accertamenti tra cui:[7]
    • Esami diagnostici per immagini: permettono di ottenere una chiara immagine del cervello della vittima, per esempio la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, e aiutano il medico a stabilire se l'ictus è stato causato da un trombo o da un'emorragia nel cervello.
    • Test di natura elettrica: viene probabilmente eseguito un elettroencefalogramma (EEG) per registrare gli impulsi elettrici e i processi sensoriali del cervello, oltre a un elettrocardiogramma (ECG) per misurare l'attività elettrica del cuore.[8]
    • Esame della circolazione del sangue: questo test evidenzia le possibili alterazioni del flusso sanguigno cerebrale che si sono verificate.
  3. 3
    Esamina le diverse soluzioni di trattamento con il medico. Alcuni ictus possono essere trattati con un farmaco chiamato t-PA (attivatore tissutale del plasminogeno), in grado di sciogliere i coaguli di sangue che hanno bloccato il flusso sanguigno al cervello. Tuttavia, è necessario che il farmaco venga somministrato entro tre ore e la terapia deve rispettare un protocollo preciso.[9] È di estrema importanza che la vittima raggiunga l'ospedale entro un'ora dal verificarsi dell'episodio, per essere esaminata e per ricevere le cure adeguate.[10]
    • Uno studio recente condotto dal National Institute of Neurological Disorders and Strokes (NINDS) ha dimostrato che alcune vittime di ictus che sono state trattate con t-PA entro le prime tre ore dall'inizio dei sintomi avevano il 30% in più di possibilità di riprendersi dopo tre mesi senza alcuna invalidità o con una leggera disabilità.
    • Se il paziente non può ricevere il t-PA, il medico prescrive un farmaco antiaggregante o un anticoagulante per trattare l'attacco ischemico transitorio.
    • In caso di ictus emorragico, il medico può prescrivere un medicinale per abbassare la pressione arteriosa; può anche decidere di interrompere qualunque terapia anticoagulante che il paziente sta seguendo.
    • In certi casi, si interviene chirurgicamente.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Victor Catania, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 26 407 volte
Questa pagina è stata letta 26 407 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità