wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 136 492 volte
Un ascesso dentale è un'infezione batterica dolorosa che provoca l'accumulo di pus alla radice del dente o tra il dente e la gengiva. In genere si sviluppa in seguito a una brutta carie, a malattie dentali trascurate oppure a traumi ai denti.[1] Gli ascessi periapicali si formano sotto il dente, mentre quelli parodontali colpiscono l'area che circonda l'osso e la gengiva.[2] Anche se all'inizio potresti non presentare alcun sintomo, l'ascesso dentale può creare gravi problemi di salute. È importante imparare a riconoscerlo presto, in modo da evitare che l'infezione si diffonda ulteriormente.
Passaggi
Parte 1 di 2:
Riconoscere l'Ascesso Dentale
-
1Presta attenzione al mal di denti. Questo è uno dei sintomi più comuni di ascesso. La causa è dovuta al pus che comprime i nervi del dente. Potresti provare un dolore pulsante attorno al dente, una fitta o una sofferenza assillante nell'area della bocca. Masticare potrebbe essere doloroso e potresti anche soffrire di insonnia a causa del dolore.[3]
- Il dolore può essere localizzato attorno al dente, ma anche irradiarsi verso le orecchie, la mascella o le guance.
- Il dolore potrebbe essere accompagnato dalla sensazione che il dente dondoli.[4]
- Se il forte mal di denti sparisce, non dare per scontato che l'ascesso si sia riassorbito. È molto più probabile che abbia ucciso la radice del dente e che in realtà l'infezione sia rimasta.
-
2Presta attenzione a qualunque tipo di dolore quando mangi o bevi. L'ascesso può causare dolore quando mastichi, può anche rendere i denti sensibili al caldo o al freddo. Se questi sintomi rimangono, devi cercare delle cure mediche.[5]
-
3Controlla il gonfiore. Man mano che l'infezione aumenta, potresti notare del gonfiore all'interno della bocca. Le gengive possono apparire rosse, gonfie e diventare sensibili. Questi sono sintomi piuttosto tipici in caso di ascesso parodontale.[6]
- La gengiva può gonfiarsi anche sopra il dente infetto e formare una specie di brufolo.[7]
-
4
-
5Osserva la presenza di altri sintomi. Man mano che l'ascesso peggiora, potresti anche avere la febbre e difficoltà ad aprire la bocca o a deglutire.[10] Le ghiandole potrebbero gonfiarsi, così come la mandibola o la mascella. È abbastanza normale provare un senso generale di malessere.[11] Se lamenti questa sintomatologia, fissa un appuntamento urgente con il tuo dentista.
-
6Sottoponiti alle cure dell'odontoiatra. Se hai notato i sintomi e i segni finora descritti, vai dal medico. Egli picchietterà delicatamente il dente per capire se è sensibile e con ogni probabilità ti sottoporrà a una radiografia. Alla fine della visita potrà determinare con certezza se soffri di un ascesso dentale.[12]
- Sappi che si tratta di un problema serio. Dovresti andare dall'odontoiatra il prima possibile affinché egli individui la fonte dell'infezione, ti prescriva degli analgesici e degli antibiotici e tratti l'ascesso stesso (attraverso un drenaggio, una terapia canalare o un'estrazione).[13]
Pubblicità
Parte 2 di 2:
Prevenire l'Ascesso Dentale
-
1Mantieni delle buone abitudini di igiene orale. Lava i denti due volte al giorno e passa il filo interdentale una volta. Se trascuri la pulizia dei denti, corri un maggior rischio di ascessi dentali.[14]
-
2Evita gli alimenti zuccherini. Se mangi costantemente dei cibi ricchi di zucchero (come le caramelle o il cioccolato), ti esponi maggiormente alla carie, che a sua volta conduce agli ascessi.[15] Alcuni cibi contenenti zucchero sono del tutto ammessi nell'alimentazione, ma dovresti consumarli con moderazione e, se possibile, lavarti i denti subito dopo.
-
3Presta attenzione alle carie e alle fratture dentali. Se trascuri una carie o una rottura della corona dentale che raggiunge la polpa (la parte interna del dente), allora potresti sviluppare un ascesso; l'infezione infatti è causata dai batteri che raggiungono la parte interna "viva" del dente.[16] Cerca di fissare un appuntamento con l'odontoiatra il prima possibile e fai attenzione ai sintomi.
- Le carie e le fratture in genere portano ad ascessi periapicali.[17]
-
4Monitora le gengive. Una lesione a queste delicate mucose potrebbe provocare un ascesso. Le malattie gengivali portano allo scollamento tra il dente e la gengiva stessa, quindi i batteri possono penetrare con maggior facilità in questo spazio e causare l'infezione, nonostante il dente sia integro e senza carie. Se hai problemi gengivali, controlla attentamente i sintomi di ascesso.
- Le lesioni e le malattie gengivali possono provocare un tipo particolare di infezione, detto "ascesso gengivale". Se l'infezione raggiunge la tasca parodontale e blocca la fuoriuscita di pus, allora ci si trova di fronte a un "ascesso parodontale".[18]
Pubblicità
Consigli
- Sottoponiti a regolari controlli presso il dentista per ottenere delle diagnosi tempestive e prevenire le carie. In questo modo riduci il rischio di ascessi.
Avvertenze
- Non cercare di curare l'ascesso dentale da solo. Alla fine avrai comunque bisogno dell'intervento di un dentista.
- Se provi un dolore intenso o hai difficoltà di respirazione o deglutizione, vai subito al pronto soccorso per delle cure immediate.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/definition/con-20035258
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/dental-abscess/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001060.htm
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001060.htm
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001060.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/tests-diagnosis/con-20035258
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/treatment/con-20035258
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/risk-factors/con-20035258
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/risk-factors/con-20035258
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/causes/con-20035258
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tooth-abscess/basics/causes/con-20035258
- ↑ http://www.ndcs.com.sg/ForPatientsAndVisitors/ConditionsAndTreatments/Glossary/Pages/Abscess%20-%20Dental.aspx