Scarica PDF Scarica PDF

Il ragno lupo non rispecchia il tradizionale concetto di ragno. Non tesse le ragnatele con cui cattura le prede; piuttosto, le insegue e le caccia, proprio come fanno i lupi. Sebbene sia vero che assomigli molto alla tarantola, il ragno lupo in genere è più piccolo e proviene da una famiglia diversa di aracnidi. Il nome scientifico di questo ragno è Lycosidae (in greco "lupo").

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere il Ragno Lupo

  1. 1
    Osserva l'aspetto fisico. Questo ragno presenta alcune caratteristiche chiave: è peloso, di colore marrone o grigio, con diversi tratti o linee marcate; la femmina è lunga 34 mm, mentre il maschio circa 19 mm.
  2. 2
    Presta attenzione alla disposizione degli otto occhi. Questi sono posizionati su tre file; sulla prima ci sono quattro occhi piccoli; sulla seconda fila ce ne sono due grandi e sulla terza si trovano due occhi di medie dimensioni. I due occhi al centro del muso, in genere, sono più grandi rispetto agli altri sei.
  3. 3
    Controlla se ha tre artigli tarsali, per essere certo che si tratti di un ragno lupo. Il tarsale è il segmento finale della zampa degli insetti. Nel caso del ragno lupo puoi vedere tre artigli proprio in questo punto.
  4. 4
    Non confondere il ragno lupo con il ragno eremita marrone (conosciuto anche come ragno violino). Anche se hanno un colore grigio-brunastro simile, il ragno lupo non ha lo stesso segno a forma, appunto, di violino dietro la testa, che è invece una caratteristica tipica del ragno eremita marrone. Inoltre, il ragno lupo ha le zampe più corte rispetto all'altro aracnide o a qualsiasi altro tipo di ragno che vive sulla ragnatela.
  5. 5
    Verifica il pelo che gli copre l'addome. Questo è il motivo per cui è possibile confondere questo ragno con la tarantola, sebbene la maggior parte dei ragni lupo sia molto più piccola della maggior parte delle tarantole.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Riconoscere l'Habitat

  1. 1
    Controlla se il ragno si rifugia in una tana. Osserva le zone intorno a porte e finestre, sia attorno alla casa sia nelle eventuali costruzioni esterne. Se ne vedi uno che si muove verso una fessura o un rifugio, anziché tessere una ragnatela, allora hai un'ulteriore conferma che si tratti proprio di un ragno lupo.
  2. 2
    Osserva il ragno mentre segue la sua preda sul terreno. I ragni che fanno le ragnatele difficilmente camminano sul suolo. I ragni lupo invece sono molto a loro agio in questo ambiente e raramente salgono su strutture alte.
  3. 3
    Cerca un sacco bianco attaccato sul fondo dell'addome di alcuni esemplari, nel periodo che va dall'inizio della primavera fino all'estate. Questo è il modo in cui le femmine di ragno lupo trasportano le loro uova.
  4. 4
    Verifica se le femmine portano l'ovisacco sulla loro schiena. Questa è una caratteristica esclusiva dei ragni lupo.
  5. 5
    Tieni presente che questo aracnide va a caccia sia di giorno sia di notte. Infatti la maggior parte delle sue prede (grilli, bruchi, eccetera) è sia diurna sia notturna. Se nella tua zona ci sono molti di questi insetti, puoi anche aspettarti di trovarne uno nei paraggi.
  6. 6
    Nota la sua velocità quando corre. Questa specie di ragno è molto veloce ed è veramente difficile riuscire a prenderli.
    Pubblicità

Consigli

  • Il ragno lupo in realtà è un aracnide molto timido e tende a fuggire quando ti avvicini, ma potrebbe pungerti se lo prendi in mano.
  • Puoi tenere sotto controllo la popolazione di questo ragno nelle vicinanze della tua casa mantenendo l'erba tagliata, curando e potando accuratamente gli arbusti. Dovresti anche cercare di non lasciare troppi cumuli di pietre o cataste di legno.
  • Questo ragno in genere vive circa due anni e viene predato dalle vespe.
  • Tieni a portata di mano una lente di ingrandimento per guardare attentamente il ragno lupo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non toccare il ragno lupo. Anche se si tratta di una specie relativamente innocua, ci sono stati casi di morsi.
  • Sebbene sia un ragno velenoso, non ucciderlo; il suo veleno ha un minimo effetto sugli esseri umani, ma non è una specie aggressiva e morde solo se lo prendi in mano. Si tratta di un aracnide di fondamentale importanza per l'ecosistema, perché si nutre di molti parassiti nocivi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 85 774 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 85 774 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità